Io voglio che tu apra un fashion blog… ecco perché ti sto consigliando con tutto il cuore di non aprire un fashion blog.
No, non ho iniziato a bere di prima mattina… mi spiego:
La parola fashion blog, o “blog di moda” come direbbe il buon Dante (dopo questa brucerò all’inferno), è una parola un po’ troppo generica.
Non hai QUASI NESSUNA possibilità di diventare fashion blogger parlando di moda “in generale”…
….ma hai la fantastica opportunità di scegliere strategicamente di cosa parlare per ottenere l’attenzione di una nicchia di mercato.
Anche se ci sono migliaia di blogger che parlano di moda, dopo aver letto questo articolo capirai come distinguerti, risultare credibile e interessante!
Io non ho competenza di moda, ma ho competenze di Blogging: ho creato centinaia di blog e di siti web che trattano argomenti completamente diversi tra loro, e sono sicuro di poterti fornire una guida STRATEGICA per permetterti di avere successo (la mia attività da marketer è nata grazie al mio blog, se vuoi facendo click qui puoi leggere la mia storia).
Ma basta parlare di me, parliamo di te e di quello che stai per imparare grazie a questo articolo:
- Capirai cosa intendo per nicchia di mercato e il motivo per cui per parlare di moda hai bisogno di defirne una con la massima precisione
- Scoprirai come creare un blog professionale anche senza competenze di programmazione
- Ti rivelerò 5 cose che devi assolutamente conoscere per aprire un Fashionblog che non faccia schifo come il 95% di quelli che si vedono in giro
- Imparerai a personalizzare la grafica del tuo blog ottenendo risultati MIGLIORI di quelli delle fashion blogger più famose (non sto scherzando)
Nella parte finale dell’articolo troverai anche le istruzioni pratiche per l’apertura del tuo blog compresi interessanti contenuti BONUS.
La cosa ti interessa? Perfetto, allora iniziamo!
Come diventare Fashion blogger sfruttando il posizionamento: meno Fashion Blog… più Fashion Blog per “X”
Iniziamo dai problemi:.
Specialmente nel mondo della moda sembra che siano necessari un sacco di “euri” per iniziare.
Sbagliato! Non devi essere necessariamente tu quella che gira il mondo con uno staff di professionisti… e questo vale anche per qualsiasi altro argomento che non sia la moda.
Ehi, ehi… non volermi male!
Non ti sto dicendo che non puoi sperperare migliaia di euro in shopping e abbronzarti a furia di flash fotografici, ti sto solo dicendo che non è necessario per iniziare:
Quando apri qualsiasi blog devi concentrarti su un’unica cosa: tornare utile ai tuoi visitatori.
Se vuoi ad esempio parlare della moda della prossima stagione, ti basterebbe intervistare altre persone, o riportare notizie da altre fonti…
…senza bisogno di iniziare da subito a contattare aziende con la speranza che ti spediscano dei campioni: fino a quando non arai un certo numero di visitatori, per loro non sarai nessuno.
Sicuramente conosci le più famose fashion blogger, come Chiara Ferragni, Chiara Nasti, Chiara Biasi (ci sarà qualcosa nel nome Chiara?) o forse sei un futuro fashion blogger uomo, e vorresti avere il successo di Mariano di Vaio o Filippo Fiora.
Vorresti essere come loro e partire facendo da subito quello che fanno loro, ma mi dispiace, non funzionerebbe.
Attenzione, non è una questione economica… (e qui ci colleghiamo al sottotitolo di questa sezione del mio articolo):
– Fashion Blog, + Fashion Blog per [x]
I fashion blogger più famosi rappresentano meno dell’1% del totale dei Fashion Blog.
Meno? Che dico… molto meno! In parole povere hai meno dell’1% delle possibilità di avere successo con il tuo blog cercando di imitare quello che fanno loro.
Queste non sono le possibilità di avere il LORO successo… ma quelle di avere successo in generale, come blogger, ossia riuscire a vivere e guadagnare con un blog.
Perché le persone dovrebbero seguire te, quando hanno la possibilità di seguire blog di moda più famosi? Anche se tu riuscissi ad avere un blog migliore, che possibilità avresti di emergere?
Poche. Pochissime.
Ma una soluzione c’è, ed è più semplice di quello che credi: non devi voler aprire a tutti i costi un fashion blog generalista, ma concentrati su una precisa nicchia di mercato.
Di cosa si tratta?
Di un sottoinsieme di uno specifico mercato, ma non basta differenziarsi tra moda donna e moda uomo… devi andare più a fondo… ma allo stesso tempo non è necessario parlare solo di alcuni capi specifici.
Mi spiego meglio: da un punto di vista di selezione della nicchia, non sarebbe un cattiva idea scendere nello specifico del singolo capo, e parlare solo di scarpe, o solo di orologi ecc., ma in quel caso si parlerebbe più di un money blog impostato per guadagnare con le affiliazioni (ad esempio l’affiliazione Amazon) piuttosto che di un vero e proprio fashion blog.
Ma tu probabilmente non vuoi dedicarti ad un solo capo, ma parlare di interi outfit, giusto?
No problem, la soluzione della “nicchia di mercato più ristretta” è comunque applicabile: non parlare di capi specifici… ma parla a PERSONE SPECIFICHE.
Questo è uno dei momenti in cui devi porre estrema attenzione all’articolo!
Persone specifiche.
Un target preciso.
Non ti rivolgerai alle donne, ma alle “Mamme che amano fitness e sportswear”, o alle “Donne manager che cercano un classico che sia alla moda a tutti i costi”, o agli “Uomini intellettuali, ma anche alternativi” (ok non sono proprio degli esempi fantastici, ma voglio solo farti capire cosa intendo per persone specifiche).
Guarda… è così importante che è meglio che fai una “twittata” per ricordartelo meglio…
[bctt tweet=”Vuoi aprire un #Fashion Blog? Se vuoi avere successo scrivi per pochi (ma buoni…)” username=”AlePedrazzoli”]
Ti sembra una cavolata? Credi di perdere altri potenziali visitatori? Sbagli. Questo dettaglio sulla specificità fa tutta la differenza del mondo.
Parlare a tutti semplicemente non funziona.
Il tuo obbiettivo è fare in modo che chi visita il tuo blog pensi: “Wow, questa persona sembra che scriva proprio per me!”. In questo modo otterrai 3 vantaggi competitivi enormi:
- Prima di tutto otterrai un primo grande vantaggio legato alla distinzione: trattare in modo specifico un certo argomento ti darà l’etichetta di esperto/a di quell’argomento
- Secondo, se riesci a rivolgerti in modo specifico a un target specifico, sarà molto più probabile che i tuoi visitatori si ricordino di te
- Terzo, la conseguenza dei punti 1 e 2: riuscirai a costruire più facilmente una community di lettori affezionati, fedeli, realmente interessati a quello che hai da dire
Prima di proseguire la lettura e di scoprire i 5 segreti per diventare fashion blogger di successo, eccoti un regalo che potrebbe fare la differenza:
Si tratta di una guida pratica per insegnarti a creare un blog PROFESSIONALE da zero e come renderlo profittevole tramite la vendita di prodotti/servizi/affiliazioni.
Non perdertelo! È gratis! Link ==> Start Kit – Effetto Farfalla
Come diventare fashion blogger di successo: 5 cose da sapere
Prima li ho chiamati segreti, ma non sono poi così tanto segreti se conosci bene il blogging: basta saper osservare chi ha successo in una certa nicchia di mercato e riuscire a distinguere le cose che funzionano da quelle inutili.
Non preoccuparti, non devi fare una super-ricerca… ci ho pensato io!
Ecco qui 5 principi che ti mostreranno come diventare fashion blogger “con una marcia in più”:
1) Devi sapere esattamente chi sono i lettori ideali del tuo blog
Dovresti aver già capito che per aprire un fashion blog devi scrivere per un pubblico preciso e definito. Bene, ora devi fare i passo successivo, devi COMPRENDERE le persone.
Cosa fanno queste persone? Come parlano? Come si vestono? Cosa mangiano? Come vorrebbero essere intrattenute? Cosa gli piace? Cosa puoi fare per migliorare il tuo rapporto con loro?
Ti può aiutare la tecnica dell’avatar: prova ad immaginare il tuo intero target come se fosse una sola persona, e di questa persona definiscine tutti gli aspetti. Quando creerai dei contenuti, li creerai per questo avatar, come se stessi parlando direttamente alla “persona tipo” a cui hai pensato.
2) Devi differenziarti in tutti i sensi
Abbiamo detto che il principale metodo di differenziazione è scegliere un determinato gruppo, e non parlare di fashion in generale, ricordi? Riguardo alla differenziazione però, c’è anche un’altro punto di vista: indipendentemente dalla scelta del target di persone a cui rivolgerti, se il tuo blog di moda diventa una copia di un’altro blog… è destinato a fallire.
Devi fare in modo che non possa essere una copia, rendilo unico, basta poco: basta che il tuo blog parli anche di te! Mettici la faccia. Parla della tua storia personale. Utilizza un logo personalizzato, un design particolare e il TUO stile.
3) Devi sapere esattamente chi sei TU!
Come puoi pretendere di riuscire a comprendere le altre persone se non riesci a comprenderTI? Sembra una banalità, ma nel percorso di ricerca verso la tua unicità, devi anche imparare a conoscerti fino in fondo.
Cosa ti piace veramente? Cosa NON vorresti trattare mai nel tuo fashion blog? Come ti piace comunicare con le persone?
La parola chiave è sincerità: non costruire un personaggio, devi sempre essere te stesso/a. Ti assicuro che le possibilità di avere successo cresceranno a dismisura se manterrai la tua genuinità.
Ricorda che non devi piacere a tutti, è impossibile! E se provi a piacere a tutti finirai per non piacere a nessuno. La genuinità è più semplice rispetto a “provare a piacere”, perché saprai di piacere davvero, senza trucchi ne artefatti, e quindi non rischierai che la tua maschera cada…
4) Devi avere un account Instagram e gestirlo come si deve
Se vuoi diventare fashion blogger scommetto che hai già un account Instagram. Perfetto! Non ti resta che imparare a gestirlo nel migliore dei modi.
Instagram non è nient’altro che il metodo migliore più veloce per costruire i valori astratti del tuo brand e comunicare il tuo stile, quindi anche in questo caso cerca di non voler piacere a tutti, ma segui i tuoi gusti, trova il tuo stile.
Perché? Bè, perché le immagini hanno un potere comunicativo enorme!
Ricorda inoltre che una buona gestione di questo social non solo può significare traffico costante verso il tuo blog, ma anche attenzione diretta da parte di aziende e altri professionisti.
5) Content is the king
Triste notizia: tutto il resto conta poco se i contenuti del tuo blog non piacciono alle persone. Ma in compenso… degli ottimi contenuti faranno in modo che i tuoi visitatori perdonino eventuali altre tuo mancanze. 😉
E si perché, il contenuto del tuo fashion blog è la cosa più importante, “contenti is the king”. Chi legge i tuoi articoli (o guarda i tuoi video) deve riuscire a risolvere un problema o a soddisfare un bisogno… e più saprai semplificargli la vita, più te ne sarà grato (in modi diversi, dal diventare fan, all’acquistare i prodotti che consigli).
Ok, siamo pronti per la parte pratica, quella in cui ti spiegherò come creare il tuo blog PROFESSIONALE in poco tempo e senza competenze informatiche, e anche per gestirlo come si deve.
Come si diventa fashion blogger: quello che devi fare per aprire un fashion blog
È giunto il momento di dar vita al tuo fashion blog!
Qui di seguito troverai tutte le informazioni che ti servono per creare il tuo blog, personalizzarlo e iniziare a guadagnarci qualcosa.
Questa parte dell’articolo è un po più densa di informazioni, se credi di non avere abbastanza tempo, ti ricordo che puoi salvare il contenuto su Facebook, in modo da accedere quando preferisci:
Come si diventa fashion blogger? La prima cosa da fare direi è intuitiva, e penso che sai di cosa sto parlando… prima di tutto devi creare un blog!
Ma c’è una cosa che devi assolutamente sapere, e credo che ti farà parecchio piacere: per creare il tuo blog non avrai bisogno di nessuna competenza sui linguaggi di programmazione, l’informatica, ne roba simile.
Esistono strumenti fantastici che permettono di gestire la parte tecnica con semplicità, ma allo stesso tempo, che ti permetteranno di ottenere un risultato professionale e di fare praticamente tutto quello che ti pare.
Prima di mostrarti questi strumenti, vorrei però chiarire una cosa: un blog gratuito non è una buona soluzione. Se vuoi davvero diventare fashion blogger, ti serve una soluzione professionale, con un tuo dominio e un tuo hosting.
Il motivo? Perché non avrai limitazioni di nessun tipo! Non dovrai fare quello che ti impongono le piattaforme, ma potrai parlare di quello che vuoi e non dovrai sopportare che questi strumenti inseriscano le loro pubblicità e i loro loghi.
Se vuoi lanciare quello che a tutti gli effetti sarà il tuo business online, un investimento lo devi fare (si parla davvero di un investimento minimo).
Ho creato una serie di 3 video in cui imparerai:
- Come creare un fashion blog (hosting, dominio, gestione)
- Come personalizzare la grafica del tuo blog
- Come guadagnare grazie a alle affiliazioni e al lancio di tuoi prodotti
Puoi accedere da qui:
Ok, l’accesso al mio start kit è la prima cosa fondamentale che devi fare. Se hai già richiesto l’accesso, dovresti aver ricevuto un’email con il kit.
ATTENZIONE! Se prosegui senza aver guardato i video rischi di non capirci niente! Prima guarda i video del kit, e poi continua 🙂
Prima di tutto guardati i video dello start kit fino alla FASE 2.
Ti ritroverai con tutta la tua struttura tecnica bella che impostata allo stesso livello che otterresti da un professionista… anche se non hai alcuna competenza di programmazione (ti assicuro che sono un ottimo maestro).
.
.
.
NOTA: prima di proseguire è necessario che tu veda i video, altrimenti da qui in avanti non ci capiresti nulla.
Hai fatto? Proseguiamo!
A questo punto ti basterà scegliere il layout che più ti aggrada, e sarai in grado di importarlo con un click e di modificarlo semplicemente cliccandoci sopra e sostituendo il contenuto demo con i tuoi testi e le tue immagini.
Qui di seguito ti riporto un po’ di template avanzati specifici per i fashion blog.
Ecco i template:
# Fashionista
Template minimal, molto basic, gratuito. Funziona comunque molto bene e può essere una buona soluzione per iniziare.
# Track
Un’altro tema scaricabile gratuitamente. Molto interessante la grafica della homepage: puoi fare un elenco dei tuoi articoli con un ottimo impatto visivo.
==> DEMO E DOWNLOAD
Vuoi altri template gratuiti per creare il tuo blog? Eccoti una bella lista!
LINK ==> LISTA DI FASHION TEMPLATE GRATUITI
Passiamo alle soluzioni a pagamento. Si tratta di template con più funzionalità, più stabilità e con un supporto dedicato, ossia con un team di persone che risponderanno a tue eventuali domande e risolveranno tuoi eventuali problemi durante la fase di creazione del blog.
Eccoli:
# Hemlock
Decisamente uno dei miei template preferiti: semplice, senza troppi fronzoli, ma allo stesso tempo molto appagante a livello grafico e con tutto il necessario per un blog che non avrà nulla da invidiare a quello dei fashion blogger più famosi. Una votazione media di 5 stelle du 5 la dice lunga!
==> DEMO E DOWNLOAD
# Maple
Stilisticamente simile al precedente, ma differente in alcune funzionalità e alcuni aspetti del layout (dai un’occhiata alla live preview per vedere come si comporta una volta attivato). Prezzo leggermente inferiore, e aggiungo che è quasi impossibile trovare una qualità paragonabile a questa con un prezzo ancora più basso!
==> DEMO E DOWNLOAD
# Gallery Pro
Un altro livello. Per chi vuole il massimo! Non aggiungo altro… dai un’occhiata!
==> DEMO E DOWNLOAD
Ho inserito i temi che ritengo le migliori scelte a seconda della disponibilità economica, ma se non ti bastano, eccotene un’altra bella carrellata:
LINK ==> LISTA DI FASHION TEMPLATE PREMIUM
Ricorda che tutti i template sono dei modelli scaricabili, il che significa che potrai ottenere un risultato del tutto simile a questi (ovviamente personalizzabile) e non quelle schifezze che si vedono in giro… un bel vantaggio no?
Come guadagnare con un blog di moda (…in fretta)?
Bene, eccoci ad un altro punto interessante. Come saprai, essere fashion blogger di successo ti permetterebbe di guadagnare:
- Grazie ad altre aziende: un blogger seguito da molte persone è oro per le aziende del settore! I brand di moda non solo procurano loro i capi, ma li pagano per esserne dei “testimonial online”
- Grazie… a te! Una volta creata la tua community avrai la possibilità di vendere dei tuoi prodotti. E non dico che devi arrivare al livello dei già citati fashion blogger di successo come Mariano di Vaio e Chiara Ferragni, ti basta un seguito inferiore per lanciare una tua azienda
In ogni caso, queste fasi arriveranno moooolto più in la. Pensiamo al presente… come puoi guadagnare OGGI grazie al tuo fashion blog?
La risposta a questa domanda si trova nella FASE 1 del mio Star Kit – Effetto Farfalla! Dai un’occhiata e poi torna qui.
…
…
…
Ok, se hai visto il video dovresti aver capito cosa sono le affiliazioni. Benissimo, eccoti il link a 2 programmi di affiliazione a prova di fashion blogger:
#1 Programma di affiliazione Asos
Asos propone abbigliamento ed accessori sia per uomo che per donna. Troverai vestiti, t-shirt, scarpe e tutto quello di cui hai bisogno grazie a quello che a tutti gli effetti è il guardaroba più fornito del mondo! Guadagnerai il 7% di ogni prodotto venduto grazie al tuo link di affiliazione.
LINK AL PROGRAMMA: http://www.asos.com/it/Programma-di-affiliazione-ASOS/hvth4/?cid=13121
2# Programma di affiliazione di Luisa via Roma
Ecco la soluzione più Luxury: in questo sito si trovano promozioni esclusive e ad una selezione di oltre 500 top designer, tra cui Givenchy, Saint Laurent, Balmain e Dolce & Gabbana.
Guadagnerai il 7% di ogni prodotto venduto grazie al tuo link di affiliazione, con la possibilità di arrivare al 10% in caso in caso di buone performance.
LINK AL PROGRAMMA: https://www.luisaviaroma.com/it/landing/programma-di-affiliazione
Wow… ma quante cose hai imparato oggi? Se il tuo obbiettivo era aprire un fashion blog, ma partivi da zero, direi che hai fatto un bel salto di qualità!
- Hai capito il motivo per cui la maggior parte dei fashion blog falliscono
- Hai imparato a differenziarti grazie al posizionamento
- Hai scoperto 5 cose che portano al successo un blog di moda
- Hai imparato a creare il tuo blog “professionale” e a personalizzarlo
- Hai imparato come guadagnare grazie al tuo blog
Le cose da fare e da capire sono tante, lo so, ma non ti farai mica fermare dalle difficoltà vero? Se fosse semplice… lo farebbero tutti! È naturale che serva del lavoro e dell’impegno, ma hai la possibilità di creare qualcosa di tuo e vivere come vuoi seguendo quella che è la tua passione. Come puoi non provarci?
NOTA: non sempre la passione è sufficiente per aprire un business, perché non sempre una passione corrisponde ad una nicchia di mercato profittevole.
Buon lavoro,
– Alessandro
4 risposte
Ciao mi piace tanto quest’articolo anche a me piace il lavoro di fashion blogger ma sono appassionata di digital marketing..volevo chiederti come posso unire queste cose? Posso avere due nicchie diverse? Posso avere due nicchie? Grazie in anticipo, ho letto tutti i tuoi articoli
È possibile anche gestire 2 blog diversi su 2 nicchie diverse, tuttavia consiglio fortemente di concentrarti su un unico progetto alla volta. Sfrutta le tue competenze di digital marketing per la gestione del tuo Fashion blog 😉
Ciao! Sono una blogger ( no Fashion, anche se me ne servo in instagram della mia immagine ). Domanda: se io passo da wordpreess .com a un dominio comprato, perdo i contenuti finora pubblicato o in automatico passano al nuovo blog? Grazie per il dettagliato articolo, comunque le Fashion blogger le seguo tutte e sono felicissima che la Ferragni o qualcuno del suo team sia passato da me
Ciao Vanina, si è possibile! Ti basta esportare i contenuti (nel menu principale di WordPress.com, alla voce “strumenti”) e poi importarli. Se utilizzi l’hosting che consiglio nei miei articoli, una volta acquistato hosting e dominio, ti basta richiedere il trasferimento ai ragazzi del supporto 😉