Ciao Alessandro, mi consigli un template WordPress per un blog?
Dove trovo i migliori temi WordPress gratis?
Il mio tema è complicato, mi suggerisci un tema con kompozer (🤣)?
Come posso installare un tema su WordPress?
Ale io ho fame di potenza bruta! Quali sono i migliori template in assoluto (💪)?
Da tempo ricevo email e messaggi con domande come queste, e quindi ho (finalmente!) deciso di aggiornare la mia guida sulla scelta di un tema, rendendola la più completa del web.
Troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per la scelta di un tema che non ti lasci con il cuore spezzato… che accompagnerà il tuo sito web per molto molto tempo con tua grande soddisfazione!
NOTA: questa guida è universale, troverai template adatti a qualsiasi mercato e qualsiasi nicchia.
C’è tutto quello di cui hai bisogno, indipendentemente dall’argomento del tuo progetto (dal blog che parla di risonanza magnetica aperta, al sito che vende copriwater stile Ikea).
Eccoti un indice degli argomenti che tratterò nell’articolo:
- Che cosa sono i template WordPress e perché la scelta iniziale è così importante
- Le 4 caratteristiche fondamentali che devi verificare prima di scegliere un template (eviterai dei bei disastri…)
- Come installare un tema su WordPress in pochi click
- La classifica dei 3 migliori temi a livello mondiale (tra cui il mio preferito in assoluto)
- Temi WordPress in italiano: la mia opinione
- LA MIA SUPER COLLEZIONE DI TEMPLATE (ancora non lo sai, ma il TUO tema ideale è uno di questi…)
- Bonus: il trucchetto per ottenere dei template WordPress professionali… GRATIS!
Tutta sta roba qua ti può interessare?
Allora… let’s start!
Temi WordPress: tutto quello che devi sapere in 2 minuti
Se ti trovi qui hai deciso di creare un blog (o di creare un sito web) e — anche se non vuoi spendere migliaia di euro per assumere uno sviluppatore — vuoi ottenere un risultato dannatamente professionale.
Già mi piaci!
Forse sai già che cos’è un tema per WordPress (sinonimo di “Wordpress Template”), ma devo dedicare un paio di righe anche a queste informazioni base:
I temi WordPress sono simili a delle “estensioni/applicazioni” che permettono di cambiare l’aspetto, il layout e la funzionalità di un sito (senza modificarne i contenuti di pagine e articoli).
- WordPress è il software che gestisce tutto
- Su WordPress puoi inserire degli articoli e delle pagine web (con testo, foto, video ecc.)
- I template mantengono inalterati i contenuti, ma modificano l’aspetto del sito e aggiungono funzionalità
Ogni Template ha elementi che lo differenziano da altri: se cambi un template rischi di perdere questi elementi (es. se scegli un template che in homepage ha un optin box per la raccolta delle email, e poi passi ad uno che ha uno slider di immagini, ovviamente perderesti le impostazioni del box per le email e dovresti impostare da zero il nuovo slider).
Insomma, non sono "intercambiabili" tra loro, e questo è il PRIMO motivo per cui devi scegliere fin da subito un ottimo tema, adatto al tuo progetto.
Ci sono altre motivazioni ancora più importanti, e in questo articolo ne parleremo in modo approfondito.
Come si fa ad installare un tema su WordPress?
Prima di poter utilizzare un template, devi aver installato WordPress sul tuo hosting.
(Se ancora non l’hai fatto qui trovi la mia super-guida: come installare WordPress)
Dopo aver installato WordPress dovrai definire l’impostazione grafica del tuo sito / blog scegliendo un tema WordPress adatto al tuo caso.
Farlo sarà semplicissimo:
- Dal menu di WordPress dovrai scegliere “aspetto”, e poi “temi”
- Dovrai fare click su “aggiungi nuovo” e selezionare il tema
- Dovrai fare click su attiva e… tema installato e attivo!
Ho anche creato un video inerente a questo articolo, che oltre a fornire delle informazioni sui migliori template — è la video-versione riassunta di questo articolo — mostra il processo di installazione che ti ho appena descritto passo a passo.
Il video lo trovi qui sotto, ma in ogni caso ti invito anche a continuare l’articolo: troverai la mia collezione e contenuti bonus imperdibili (non presenti nel video)
Link citati nel video:
Questa parte “pratica” ho preferito mostrartela subito per farti capire che grazie a WordPress puoi ottenere un sito web fantastico anche se non hai nessuna competenza di programmazione.
Ora però passiamo ai dettagli davvero importanti ok?
Prima di mostrarti la classifica (ufficiale) dei template, la mia collezione, e i piccoli segreti di cui ti ho parlato poco fa, dobbiamo parlare di 4 cose legate ai template che sono FONDAMENTALI per il successo del tuo progetto…
Le 4 caratteristiche fondamentali che devi verificare prima di scegliere un template per WordPress
Precisazione:
La scelta di un template non è l’unica cosa che conta per sviluppare un progetto di successo che porti dei risultati, ma esistono alcuni dettagli che possono tagliarti le gambe ancora prima di iniziare.
È bene conoscerle.
Eccoti le 4 caratteristiche di cui devi tenere conto prima di scegliere un tema per WordPress:
- Velocità
- Aggiornamenti costanti e integrazioni
- Responsive design
- Adattabilità
Cerchiamo di capire perché sono così importanti:
Velocità – “Usa template veloci nel caricamento”
Ogni template è “programmato” (creato) da qualcuno. È fatto di codice. Il codice non è una cosa “fissa”: si può ottenere un certo risultato con metodi diversi.
(È un po’ come accendere un fuoco: puoi usare un accendino, o andarti a cercare 2 sassi da sbattere tra loro).
Esistono template creati da dei super-team di programmatori, e template messi in giro da programmatori poco esperti. La qualità della programmazione cambia.
Di conseguenza cambia anche la “snellezza” del template, e quindi la velocità che deve impiegare un browser internet per leggerlo correttamente e mostrarti il risultato a schermo.
Cosa c’entra la velocità con i temi per WordPress?
Come ho già spiegato nel mio articolo sul miglior hosting per WordPress, la velocità di caricamento di un sito influisce pesantemente su almeno 2 fattori:
- Posizionamento su Google:
il motore di ricerca premia i siti che si caricano velocemente dando loro un boost per raggiungere la prima pagina. Allo stesso tempo punisce quelli lenti - Tasso di conversione:
nel digital marketing viene definita “conversione” l’azione che porta ad un risultato (ad esempio l’iscrizione ad una mailing list o l’acquisto di un prodotto).Ci sono innumerevoli studi (come se ce ne fosse bisogno) che dimostrano che più un sito è lento a caricarsi, maggiore sarà il tasso di abbandono del sito da parte dei visitatori… e minore sarà la possibilità che questi visitino più di una pagina. Non serve un genio per capire questo va a discapito delle conversioni…
Ecco quello che rischi scegliendo un template a caso:
Load time 18.14 secondi.
Significa che il tuo sito ci metterebbe 18 secondi prima di caricarsi. Pensi che le persone abbiano la pazienza di aspettare tutto quel tempo? No, faranno click su "indietro" e passeranno al sito di un competitor.
Ed ecco a che risultati puoi arrivare con un buon hosting e un template ottimizzato:
Da 18,14 secondi a 429 millisecondi.
40 volte più veloce.
Molto diverso in termini di tempo passato sul sito dai visitatori, credimi.
Aggiornamenti e integrazioni - “I migliori temi WordPress devono essere aggiornati di continuo”
La cosa fantastica di WordPress è che si tratta di un progetto in continua evoluzione, che sta sempre al passo con i tempi.
…E per questo anche i template devono essere aggiornati con il passare del tempo.
Il problema è che molti template (specialmente quelli gratuiti) non vengono MAI aggiornati!
E questo è MALE. Devi selezionare un template che stia al passo con gli aggiornamenti di WordPress e con le novità del web in generale (legislative e non).
Ma c'è dell'altro. Gli aggiornamenti dei template non sono necessari "solo" per andare d'accordo con WordPress.
Come ben saprai il mercato del digital marketing è in continua evoluzione: escono continuamente dei nuovi software e dei nuovi plugin per fare le cose più svariate (lead generation, landing page, gestione di chatbot interni al sito ecc.)…
…Ecco, i template scadenti molto spesso NON sono integrabili con un gran numero di questi software, e anche se per ora non è un problema (forse non sai manco cosa sono...) lo sarà sicuramente in futuro, quando la tua attività dovrà espandersi o morire.
Scegliere tra i TOP template di darà la sicurezza di avere un template sempre aggiornato e integrabile con i presenti (e futuri) migliori plugin e software di cui potresti avere bisogno.
Responsive design - “Non sottovalutare il traffico proveniente da Tablet e Mobile”
È fondamentale scegliere dei temi WordPress responsive, ossia dei temi che si adattano automaticamente anche alla visualizzazione su smartphone e tablet.
l responsive design è diventato una caratteristica fondamentale:
- 8 ottobre 2015: Google ha dichiarato che il traffico proveniente da mobile ha definitivamente superato quello proveniente dai dispositivi desktop (PC e MacBook)
- MOBILEGEDDON: Google ha deciso di "punire" chi non utilizza un layout responsive. In assenza di un tema WordPress con design responsive avresti un crollo nei risultati di ricerca.
Tutti i temi che ti mostrerò in seguito hanno hanno tutti un design responsive, vengono premiati da Google, e naturalmente facilitano la vita a tutte quelle persone che navigano utilizzando il loro smartphone.
Adattabilità - “Cerca un tema WordPress cha calzi perfettamente con il tuo obbiettivo”
Esistono dei template che si possono adattare a diversi progetti/mercati (i template “multi-scopo”, di cui ti parlerò a breve) ma esistono anche dei template che sono già perfettamente ottimizzati per uno scopo ben specifico.
Mi spiego con un esempio non estremo, giusto per farti capire quanto sia semplice commettere degli errori nella scelta dei un tema WordPress.
Mettiamo il caso che tu voglia creare un sito per la tua attività da consulente.
Vuoi qualificarti come esperto, e quindi decidi che la parte blog del tuo sito (che si tratti di articoli o di video) sarà centrale.
Quale sceglieresti tra i due template seguenti? (non fare caso alle immagini, concentrati sulla struttura):
.
.
.
Era una domanda a trabocchetto, vediamo se ci hai azzeccato 😉
A destra come vedi c'è un template che mette ben in evidenza gli ultimi articoli...
...Ma il template da scegliere è quello di sinistra, perché è pensato per mettere in evidenza l’expertise dell’autore e ottimizzato per contattarlo.
Anche questo template avrà una sezione blog, ma se il tuo business è basato sulle consulenze, già dalla homepage devi dare la possibilità di effettuare la conversione e dare delle valide motivazioni per farlo.
Quando scegli un template, ricordati di mettere davanti a tutto l’obbiettivo che vuoi raggiungere con il tuo sito.
OK? Perfetto!
Mmmh… bene bene bene, probabilmente dopo tutto quello che hai imparato fino ad ora, si può dire che ti abbia già salvato il cule**o 😜.
Siamo appena all'inizio, ma cosa ne dici di ripagare il tempo che ho impiegato a scrivere questo articolo con un click sul pulsante “like” che vedi qui sotto?
Grazie, per me è importante.
Scusa per l’interruzione, ora possiamo passare alla classifica ufficiale dei 3 migliori template WordPress, i più utilizzati a livello mondiale.
La classifica dei 3 migliori temi WordPress “bomba” TOP WordPress Template 🤩 (tra cui il mio preferito)
Come ti ho già detto in questo articolo ti parlerò anche di template gratuiti, segnalandoti quelli che a mio parere possono essere utilizzati senza paura da chi per ora non ha la possibilità di investire qualcosa in più sul suo progetto.
Detto questo, voglio comunque essere chiaro: la qualità “TOP” ha un prezzo.
Come per ogni altra cosa, se vuoi ottenere il massimo, e quindi avere qualcosa in più rispetto ai tuoi competitor poco informati (o poco furbi), è naturale che la tua scelta debba ricadere su un tema WordPress premium.
Ora ti mostrerò la classifica dei migliori temi WordPress. Sono tutti provvisti delle 4 caratteristiche di cui ti ho parlato poco fa:
- Velocità
- Aggiornamenti costanti e integrazioni
- Responsive design
- Adattabilità
Apro una piccola parentesi sull’adattabilità: come scoprirai tra poco questi 3 template hanno il grande vantaggio di essere estremamente flessibili, perché ognuno di questi template in realtà "contiene" più template.
Questi 3 temi WordPress si possono adattare senza problemi a QUALSIASI tipo di progetto, quindi fidati: vanno bene anche per la tua idea.
Ora... senza indugio... direttamente da Wp Theme Detector...
Eccoti la classifica dei 3 migliori temi WordPress in assoluto:
I nomi sul podio sono:
- Genesis Framework (by StudioPress)
- Divi (by ElegantThemes)
- Avada (by ThemeFusion)
Come puoi notare i template si sono imposti con forza bruta: nonostante esistano più di 10.000 temi, questi 3 da soli si sono conquistati circa il 10% dell’intero mercato.
Con uno di questi template avrai la certezza di dare vita ad un blog o un sito web professionale, durevole e tecnologicamente aggiornato costantemente.
Questi 3 temi hanno caratteristiche diverse tra loro, e solo uno di questi è PERFETTO per la tua situazione attuale.
Scopriamo queste differenze nel dettaglio…
Genesis Framework (By StudioPress)
Genesis Framework è il template creato da Studiopress, ed è il più utilizzato in assoluto dagli sviluppatori (da solo si prende circa il 5% del mercato).
Ha una caratteristica di cui non mi sentirai più parlare per il resto dell’articolo: utilizza la combinazione di 2 temi diversi, un tema parent (chiamiamolo “padre”) e un tema child (“figlio”).
Lo fanno anche altri… ma Genesis lo fa meglio!
TI spiego brevemente cosa significa.
StudioPress ha dato a un template super-ottimizzato che fa da scheletro (tema “padre”). Una volta installato Genesis, dovrai installare un secondo tema (“figlio”) a scelta tra i circa 60 messi a disposizione.
(Il procedimento di installazione è identico a quello che si usa per tutti i template, va solo ripetuto 2 volte).
Quando acquisti un tema “figlio”, al prezzo che vedrai sul sito di Studiopress sarà già incluso anche il tema “padre”.
Perché tutto sto casino? Perché in questo modo anche se andrai a “toccare” il codice o a fare personalizzazioni esterne al tema figlio, non intaccherai mai il tema padre che continuerà a viaggiare come un siluro.
Tutti gli aggiornamenti che riceverai agiranno sul padre, e non rischierai che le tue personalizzazioni vengano intaccate. Ed è importante, perché i tencnici di Studiopress aggiornano continuamente Genesis, per far si che sia sempre ottimizzato per gli spider di Google.
Ok, questo è uno dei suoi punti forti da un punto di vista tecnico...
…ma noi non siamo dei tecnici!
Vediamo quali sono i vantaggi del Genesis Framework:
- Posizionamento su Google: Genesis è veloce e pulito. Supporta l’HTML 5, supporta schema.org e mostra a Google tutti i micro-dati di cui ha bisogno per l’indicizzazione (gli aggiornamenti automatici garantiscono per il futuro)
- Design: ogni tema figlio ha un design minimalista pensato per il raggiungimento dei un obbiettivo e con una grande cura del design responsive. Ti basta scegliere il tema child più adatto al tuo caso specifico (più avanti nell’articolo troverai della indicazioni utilissime)
- “Senza limiti!”: Genesis si paga una volta (senza nessun abbonamento) e sarà tuo per SEMPRE! Potrai utilizzarlo per creare tutti i siti che vuoi. Interessante anche il fatto che, una volta fatto il primo acquisto, potrai acquistare altri child a metà prezzo
- Sicurezza: la cura maniacale del codice utilizzato per creare Genesis lo rende dannatamente sicuro verso attacchi da parte di eventuali Hacker
Insomma, i temi di StudioPress sono una garanzia.
Divi (By ElegantThemes)
Divi è il piccolo gioiello di Elegant Themes. Dopo pochissimo tempo dalla sua creazione è riuscito a raggiungere il podio tra i migliori temi WordPress, prendendosi quasi il 3% dell’intero mercato.
Posso riassumerti cos’è Divi con 2 semplici parole: personalizzazione totale!
Basta qualche click, e vedi in tempo reale quello che stai facendo:
È basato su un live editor che ti permetterà di creare ogni singola pagina del tuo sito in modo totalmente personalizzato, cambiando dimensioni, font, colori e tutto quello che ti pare: potrai sfruttare ben 46 elementi, personalizzati con un qualche semplice click.
Questo tipo di personalizzazioni rendono Divi il miglior template WordPress per creativi.
Lo puoi utilizzare per qualsiasi progetto, dal blog al sito aziendale all’e-commerce… per il semplice fatto che ci puoi fare tutto quello che vuoi!
Ecco il video ufficiale di presentazione:
L’offerta di ElegantThemes è diversa rispetto a quella di StudioPress:
- Prezzo: 89$ all’anno
- Non ottieni solo divi, ma tutti i loro template e i loro plugin
- Potrai utilizzare i temi a piacimento, tutte le volte che vorrai per tutti i siti che vorrai
Sul sito ufficiale troverai molte più informazioni e tutta una serie di video che ti faranno comprendere il range di personalizzazione e l’immediatezza con la quale TUTTO sarà possibile.
Piccola sorpresa: mi hanno contattato per darmi la possibilità di offrire uno sconto speciale ai miei lettori!
Facendo click sul pulsante qui sotto troverai uno sconto del 20% sul piano annuale (da 89$ a 70$). Naturalmente anche con lo sconto otterrai l’accesso non solo a Divi, ma anche a tutti i loro template e tutti i loro plugin.
Ecco il link:
Avada (By ThemeFusion)
Ed eccoci sul terzo gradino del podio: ti presento il tema Avada di Themefusion.
Avada vanta di essere il template WordPress più venduto in ASSOLUTO su Themeforest — il famoso marketplace che contiene migliaia di temi al suo interno — da 5 anni di fila!
I motivi principali a mio parere sono 3:
- Offre un theme builder molto sofisticato, con un interfaccia drag&drop simile a quella di Divi (leggermente inferiore a mio parere).
- È il meno costoso dei 3 migliori temi WordPress: lo puoi avere per soli 60$ (pagamento una tantum ed è tuo per sempre, ma avrai solo una licenza e quindi potrai usarlo per un solo sito)
- È adatto agli “scansafatiche” 🤣: offre tutta una serie di demo già pre impostate, che potrai importare con un unico click
Spighiamo meglio il funzionamento di quest’ultima parte:
Quando installerai Avada potrai creare e personalizzare il tuo sito dalle basi come per tutti gli altri template… oppure potrai importare con un click un’intero sito (successivamente dovrai solo “fare click” sui testi e le foto e modificarli).
Qui trovi tutte le demo (basta andare sulla live preview).
Questi sono i motivi per cui IO acquisterei Avada. Naturalmente c’è molto di più, e per tutte le informazioni ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficiale:
NOTA: ci sono anche altri temi (non da podio) che consentono di importare delle demo con un click. Te ne parlerò a breve, quando ti mostrerò la mia super-collezione.
IMPORTANTE: i 3 template per WordPress di cui ti ho parlato, così come tutti quelli che troverai nella mia super classifica, offrono una garanzia soddisfatti i rimborsati valida per 30 giorni.
Quindi prendi la tua decisone con la dovuta attenzione… ma anche con un po’ di leggerezza! Se dopo aver acquistato e provato uno di questi temi non sarai soddisfatto/a, ti basterà chiedere il rimborso e sceglierne un altro.
Parentesi: Temi WordPress in italiano
Molte persone hanno paura di scegliere un tema in inglese, e poi di non riuscire a impostarlo correttamente.
How are you?
Ecco 3 cose da sapere:
- Tutti i template professionali offrono una sezione supporto dedicato e disponibile a risolvere tutti i tuoi dubbi. Potrai scrivere al supporto anche in italiano, e loro ti risponderanno usando Google Translate… no problem
- I temi WordPress di cui parlo in questo articolo hanno tutti una sezione dedicata all’impostazione, con immagini, video, e tutto quello che ti serve per replicare senza problemi
- Tutti i migliori temi WordPress (anche se sviluppati da italiani) sono in inglese. Il motivo è semplice: quando degli sviluppatori vogliono dare vita a un progetto ambizioso cercano di prendere la maggior parte del mercato, e la lingua inglese è d’obbligo per vendere a livello internazionale
In ogni caso ricorda che probabilmente all’inizio non sapevi neanche come funzionava Facebook, come funzionava YouTube, come usare il tuo smartphone… ma ora ti sembra una banalità! Lo sbattimento te lo farai durante le prime ore, ma poi ti verrà tutto semplice e naturale.
Bene, ora come promesso eccoti la mia super collezione di template WordPress classificati a seconda del caso specifico.
NOTA 1: per ogni categoria inserirò anche quello che reputo il miglior tema WordPress gratis.
NOTA 2: lo so, ti avevo anche promesso un trucchetto per ottenere gratuitamente dei temi WordPress PROFESSIONALI (+ altre piccole chicche)… stiamo per arrivare anche a questo…
Template WordPress: la mia super-collezione (il tuo tema è qui!)
Piccola premessa: come ti ho detto poco fa, sia i template che usano il Genesis Framework che quelli che usano Avada possono sono divisi a seconda del loro utilizzo, quindi nella classifica troverai anche alcuni child di Genesis e alcune demo da importare con Avada.
Invece non parlerò più di Divi, perché come già detto è il template da scegliere per chi vuole la totale personalizzazione, per il pittore che vuole la tela vuota e tutti i colori di questo mondo… e quindi dovrei nominarlo di nuovo in ognuna delle categorie che troverai qui sotto. Evito la ripetizione ok?
Ottimo.
Altra cosa:
Non descriverò ogni singolo template. Parlerò solo della caratteristica più interessante.
(Non preoccuparti: troverai il link per vedere la descrizione “ufficiale” e risolvere qualsiasi dubbio).
Per ogni categoria troverai anche il template gratuito che reputo migliore per quella categoria.
Temi WordPress per Blogger
Questi template sono ottimi per creare un blog personale. Mettono in evidenza la tua expertise, i tuoi articoli, e la possibilità di entrare nella tua mailing list (ad esempio per offrire i tuoi servizi e vendere dei tuoi corsi online).
PRECISAZIONE: Questi template sono appositamente creati per i blogger… ma TUTTI i template che sono presenti in questo articolo danno la possibilità di aggiungere una sezione blog. Cosa significa? Che se vuoi basare il tuo business su un blog devi scegliere tra questi, ma se così non fosse, anche scegliendone un altro, potrai comunque aggiungere una sezione blog al tuo sito.
Essence Pro
Studiopress. Punto.
Authority Pro
Studiopress. Punto.
Gallery Pro
Studiopress. Punto.
Schema
Iper ottimizzato per velocità e posizionamento… ma a prezzo molto interessante.
Blogging Box
Impostazione unica, centrata sugli articoli
Writer
Personal branding.
Soledad
l più venduto su Themeforest nella categoria Blog, con MOLTISSIME demo importabili con un click.
Rosemary
Molto elegante e perfetto per tematiche femminili
Cenote
La migliore soluzione gratuita tra i template WordPress per Blog.
Temi WordPress per magazine (testate giornalistiche)
Si tratta di template per WordPress ottimizzati per creare un sito web impostato in stile testata giornalistica.
Sono ottimizzati per fare in modo che i visitatori vedano più articoli possibili (oltre ad essere l’obbiettivo di un giornale online, ti ricordo che il numero di articoli visualizzati è anche un importante fattore di posizionamento sui motori di ricerca).
Newspaper
Il template più venduto nel campo magazine.
Sahifa
Stile classico, ottimizzazioni di nuova generazione.
Socially Viral
Parole d’ordine: viralità e condivisione.
Ad-sense
A prova di AdBlock.
Colormag
La migliore soluzione gratuita tra i template WordPress per Magazine. C’è anche una versione a pagamento con più funzionalità, ma il rapporto qualità prezzo è pessimo. Scegli questo template solo se vuoi la versione gratuita, altrimenti scegli uno dei precedenti.
Temi WordPress aziendali e multiscopo
Questi template si adattano alla perfezione per la creazione di un sito aziendale. Ho cercato di aggiungere diversi “stili”, in modo che tu possa trovare quello più adatto alla tua attività.
Monochrome Pro Theme
Studiopress.
Business Pro Theme
Studiopress.
Corporate Pro Theme
Studiopress.
Infinity Pro Theme
Studiopress.
Avada Classic
L’impostazione originaria del template Avada è PERFETTA per un sito aziendale.
Enfold
Ottimo, davvero. Tra i TOP. Simile ad Avada. Non sale sul podio solo a causa di quest’ultimo.
Corporate
Struttura one page. Prezzo competitivo.
Xtheme
Il gioiello di Themeco, con 30 plugin premium… inclusi gratuitamente!
The 7
L’avada economico.
Sydney
La migliore soluzione gratuita tra i template WordPress aziendali / multi-scopo. C’è anche una versione a pagamento con più funzionalità, ma il rapporto qualità prezzo è pessimo. Scegli questo template solo se vuoi la versione gratuita, altrimenti scegli uno dei precedenti.
Temi WordPress per Freelancer
Sei un libero professionista che offre un certo tipo di prestazione? Ecco i temi WordPress più adatti alla tua attività
NOTA: ricorda che sia testo che foto sono completamente personalizzabili… e che quindi se ti piace il layout di un template per “parrucchiere”, basta cambiare questi 2 elementi per farlo diventare un template per “idraulico”.
Non focalizzare l’attenzione sulle foto, ma sullo “scheletro”!
Avada Freelancer
Ottimizzato per qualsiasi freelance.
Eccoti alcune delle demo che dovresti provare (per vederle in attività fai click sul link e poi fai click su “live preview”):
- Parrucchiere: Avada Hair Saloon
- Avvocato: Avada Law
- Architetto: Avada Architecture
- Elettricista: Avada Electrician
- Denstista: Avada Dentist
- Veterinario: Avada Vet
The Ark
L’alternativa SUPER ECONOMICA ad Avada, con ben 155$ di plugin inclusi gratuitamente e più di 300 siti demo pre-impostati da importare in un click!
Eccoti alcune delle demo che dovresti provare (per vederle in attività fai click sul link e poi fai click su “live preview”):
- Logistica
- Barbiere
- Spa
- Edilizia
- Dentista
- Yoga
- Architettura
- Trading
Ti ricordo che anche da libero professionista puoi utilizzare senza nessun problema anche uno dei template multi-scopo (sezione precedente). Ho inserito questa sezione solo per mostrarti qualcosa di già pre-impostato in modo super-specifico per la tua attività…
… e se è questo il tuo obbiettivo, per completismo, voglio darti anche un’altra informazione.
Se non hai trovato qualcosa di 100% adatto puoi utilizzare la funzione “CERCA” di Themeforest!
Inserisci la parola chiave in inglese all’interno della casella di ricerca, premi su “search”… e come per magia compariranno tutti i template più adatti per il tuo caso specifico!
(Puoi utilizzare Google translate per tradurre. Ricorda di provare tutti i sinonimi e di seguire i suggerimenti di Themeforest):
--> LINK: Funzione "CERCA" di Themeforest
Temi WordPress per e-commerce
Non lo sapevi? Puoi rendere ogni sito web creato in WordPress un e-commerce installando il plugin gratuito Woocommerce.
Questo plugin aggiungerà tutte le funzioni di e-commerce al tuo sito (pagina prodotti, carrello, thank-you page, spese di spedizione, tassazione ecc.)
…E naturalmente esistono dei template ottimizzati anche per questa specifica attività!
Jessica Theme
Studiopress.
Avada Classic Shop
L’e-commerce di Avada (stile classico). Per vederlo in azione fai click su “live demo” e selezionalo
Avada Modern Shop
L’e-commerce di Avada (stile “hipster”). Per vederlo in azione fai click su “live demo” e selezionalo
Flatsome
Il template per e-commerce più venduto su Themeforest (18 demo importabili incluse)
Shopkeeper
Ottimo template per Woocommerce. Attualmente il prezzo è stato abbassato da 69 a 39$.
Ecommerce
Tutte le funzionalità di cui hai bisogno ad un prezzo interessante.
The Retailer
Minimal. Semplicissimo da impostare (video guide a go go)
Shopisle
La migliore soluzione gratuita tra i template WordPress per e-commerce
Temi WordPress per agenzie e strutture ricettive
Qui ho inserito dei template per vari tipi di agenzia e strutture ricettive.
Agent Focused Pro Theme
Studiopress.
AgentPress Pro Theme
Studiopress.
Avada Hotel&Resort
La soluzione di Avada per strutture ricettive. Per vederlo in azione fai click su “live demo” e selezionalo.
Soho Hotel
Tutto per il tuo hotel. Dalla presentazione alla prenotazione.
Entrada
16 modelli differenti (importabili con un click).
Book your Travel
Il migliore tra i template per tour operator.
Hotel galaxy Lite
Template gratuito per hotel
Travel Agency
Template gratuito per agenzie di viaggio
Temi WordPress per Marketers
I migliori template con tutte le funzioni per creare un sito per marketer, compresa la possibilità di aggiungere landing page, squeeze page, optin-box... e quella di vendere online tuoi prodotti digitali (eBook, Video-corsi, Coaching ecc.).
OptimizePress
Optimizepress è un template, ma anche il coltellino svizzero dei marketer! Qui trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno: Optimizepress
Academy Pro
La soluzione di Studiopress per vendere i tuoi corsi online.
Smart Passive Income
Il template pensato dal famoso marketer Pat Flynn… firmato StudioPress!
--> LINK a Smat Passive Income
Ultimate Conversion
È il template utilizzato da Ryan Deiss di Digital Marketer. Questo dice tutto.
--> LINK ad Ultimate Conversion
Temi WordPress portfolio per fotografie e immagini
La tua attività si basa sulle immagini? Sei un fotografo? Una modella? … La tua attività si basa su un portfolio? Allora probabilmente il tuo tema ideale è tra questi:
Milan Pro Theme
Studiopress.
Avada Fashion
La soluzione di Avada per la fotografia. Per vederlo in azione fai click su “live demo” e selezionalo.
Kingsize
Il più venduto su Themeforest tra i temi per portfolio.
MyPorfolio
Prezzo competitivo e tutte le funzioni di cui hai bisogno.
Photography
24 demo, 2 varianti, 70 gallery differenti.
Core
IL minimal.
Photolux
Instagram style… ma senza essere una “copia”.
Snaps
La migliore soluzione gratuita tra i template WordPress per portfolio.
BONUS: come ottenere dei temi WordPress Premium… GRATIS!
Non potevo fare a meno di aggiungere un bonus straordinario anche a questa guida.
Ti mostrerò come sia possibile ottenere gratuitamente alcuni template WordPress che normalmente vengono venduti a pagamento… e anche come ottenere gratuitamente altri strumenti PREMIUM molto interessanti, tra cui:
- Plugin Premium
- Immagini Premium
- Video “modificabili” Premium
- Musica (per i tuoi video o quello che ti pare)… Premium
- … e molto altro!
Il trucco è semplicissimo, devi semplicemente creare un account su Themeforest, il marketplace dove vengono venduti una buona parte dei template che trovi in questo articolo.
Attenzione! Non ti sto dicendo che devi comprare uno di quei template, ma solo di iscriverti (gratuitamente ad Envato).
E…sorpresa!
Ogni mese riceverai un’email da Themeforest che ti offrirà del materiale scaricabile gratuitamente dalla tu area membri!
Troverai anche temi WordPress gratis… e niente trucchi! Fai click e il materiale è tuo. Suppongo che lo facciano per promuovere nuovi sviluppatori e nuovi progetti.
Tanto vale approfittarne no? 🤑
NOTA: Io non userei mai questo trucco per “aspettare e sperare” di ricevere un tema che sia adatto al mio caso, e quindi il mio consiglio è quello di scegliere comunque subito uno dei template WordPress di cui parlo in questo articolo…
… tuttavia molto spesso ricevo in regalo “roba” che mi può interessare!
Per intenderci, dopo 6 mesi avrai comunque ricevuto una cosa come 45-50 contenuti gratuiti, tra template, plugin, elementi multimediali (per un valore complessivo di 300-500€)… GRATIS!
Non male no?
Iscriviti subito dalla homepage di Themeforest. La roba gratis non fa mai male!
Template per WordPress: conclusioni (e il mio tema preferito)
Non so sei capitato/a casualmente sul mio sito, o se già mi conosci (e se così non fosse, qui trovi la mia storia)…
Ma non ho bisogno di essere un profeta per sapere che quello che vuoi è creare una tua attività o portare online la tua attuale attività.
In questi anni mi sono reso che online le “cose” migliori sono sempre a pagamento: ti avevo già parlato di hosting (e degli effetti negativi negativi nella scelta di un hosting lento) e oggi ho voluto concludere il discorso parlando anche di template per WordPress.
Creare un blog (o creare un sito web) non è un gioco, ma un business: potresti ottenere risultati inimmaginabili, e questo probabilmente già lo sai. Quello che forse non sai, è che serviranno lavoro e fatica per raggiungere degli obbiettivi importanti.
Eccoti quindi il mio ultimo pensiero sulla scelta di un tema: trattandosi di qualcosa che ti accompagnerà per molto tempo nella tua avventura, per quanto possibile cerca di non badare a spese.
Un template che vende male potrebbe essere tolto dal mercato e quindi interrompere gli aggiornamenti, diventando “superato” in un tempo relativamente breve.
Hai un obbiettivo… e ora hai la miglior lista di template che puoi trovare online.
Stai per dar vita a qualcosa di tuo, qualcosa di importante, che potrebbe cambiare la tua vita.
…scegli “il meglio” per il tuo caso specifico.
Non te ne pentirai.
Buon lavoro!
- Alessandro
P.S. Ora finalmente posso rivelarti qual è il mio template preferito.
Se mi conosci, sai che la mia priorità è sempre l’ottimizzazione TOTALE (meno “fronzoli” e più risultati) e questo è un indizio SUPER se hai letto per bene l’articolo.
Dai indovina…
.
.
.
Il vincitore è ovviamente il GENESIS FRAMEWORK di Studiopress! In questo momento sto utilizzando Metro Pro.
Ciao, bell’articolo e molto utile. Tra i temi gratuiti di wordpress quali Consiglieresti per realizzare un blog? A presto 🙂
Ciao Federica, grazie. Sinceramente sconsiglio sempre un tema gratuito, qualunque sia il tuo progetto meglio iniziare con la spinta giusta per non pentirti in futuro. Ti linko comunque qualche tema free che reputo carino e funzionale per un blog:
http://goo.gl/90HywD
http://goo.gl/Ci7RqT
http://goo.gl/ng1dPV
A presto 😉
Sei una fonte preziosa di informazioni, ho trovato il mio tema dopo aver girovagato giornate su Envato.
Grazie!
Grazie mille Vincenzo! 😀
Ciao Alessandro, mi chiamo Michele, ho appena iniziato a costruire il mio blog personale. Ho seguito la tua guida e ora vorrei acquistare un tema WordPress bello e funzionale sia da pc che da dispositivi mobili.
Il mio obiettivo è quello di creare un Blog di Informazione Infermieristica, essendo io infermiere, metterci dentro sia articoli di attualità inerenti la professione, che video lezioni, aggiornamenti, link sui concorsi, ovviamente qualche pubblicità e qualche link magari di amazon dove poter acquistare libri di testo ecc ecc…
Ho visto la tua guida e ci sono davvero tantissimi temi e non riesco a trovarne uno che faccia davvero al caso mio.
Sarei veramente felice se tu potessi aiutarmi magari consigliandomene un paio.
Ti ringrazio.
Ciao MIchele!
Bello e funzionante, per un blog, senza l’aspetto da “testata giornalistica” direi.
Ok, in questo caso ti consiglio di scegliere tra Hemlock, Hickory e John Doe’s Blog (li torvi nella sezione “temi wordpress per blog”), ma ricorda che essendo completamente personlizzabili nei contenuti, puoi scegliere anche tra i temi aziendali e multiscopo.
Buon lavoro! 😉
Ciao e come sempre grazie per l’aiuto che ci dai.
Vorrei un suggerimento. Visto che aggiorno spesso il mio blog da mobile e spesso mi trovo in difficoltà ad editare articoli (sto impazzendo per modificare una tabella), questi temi possono fare al caso mio? Posso lavorarci da smartphone comodamente? Sto pensando di scaricare il tema “Schema” ma vorrei prima un tuo parere. Grazie infinite
Ciao Sonia, io non lavoro quasi mai da smartphone, ma il problema principale (per me) è la scrittura più lenta. Puoi fare tutto, ma la comodità è una cosa soggettiva.
Ok, grazie della risposta, sei gentilissimo. Provo a scaricarlo vedere come va. Buona domenica.
Ciao, approfitto anch’io della tua disponibilità. Sento l’esigenza di cambiare il tema del mio sito sonformulaonline.com, ma mi sono perso tra quelli che consigli tu (splendido servizio il tuo) e quelli che si trovano in rete. Si tratta di un integratore unico, che ha subito moltissimi tentativi di imitazione mai riusciti appieno. L’argomento è Salute & il Benessere. Avresti qualche suggerimento? Grazie in anticipo..
Ciao Giancarlo e grazie! Puoi variare tra tutti i template generalisti/multiscopo, basta che abbiano un’impostazione tale da mettere in evidenza prodotto e benefici.
Uno che penso si possa adattare particolarmente bene è Corporate Pro di StudioPress (http://bit.ly/2KW6GeR). Questo tema ha anche una sezione e-commerce molto curata.
Ok, grazie del tuo tempo..
Figurati! Buon lavoro 😀
Ciao Alessandro, ho acquistato Corporate Pro come da tuo suggerimento. Il download mi propone tre files:
– corporate-pro.zip
– genesis..2.6.1.zip
– genesis-sample.zip
Qual è la sequenza di installazione?
Grazie.
Ciao Giancarlo, prima installa Genesis e poi Corporate Pro.
Genesis Sample invece non devi installarlo, non ti serve.È un template child da installare nel caso che qualcuno acquisti Genesis senza acquistare anche un child (per rendere stabile il tutto). Visto che tu hai acquistato Corporate Pro non ne hai bisogno.
Grazie Alessandro.
Di certo se avrò bisogno di qualcosa che non sono in grado di espletare farò riferimento alla tua consulenza, a pagamento, ovviamente.
Grazie.
In tutta sincerità non ci sto capendo nulla tra i due temi e su quali lavorare. Credo di aver bisogno della tua consulenza. Metto il sito in maintenance.
Mi dai cortesemente una valutazione?
Grazie.
Ciao Giancarlo, come ti ho spiegato è molto semplice:
1) Installi Genesis e lo attivi
2) Installi Corporate Pro e lo attivi
A quel punto ti basta andare nella tua area utente di Studiopress (dove hai scaricato il tema Corporate PRO) e fare click sull’altro pulsante. Troverai la loro guida all’installazione 🙂
Se hai comunque bisogno di una consulenza, per favore contattami attraverso il modulo apposito: https://www.alessandropedrazzoli.com/consulenza/
Ciao, Alessandro.
Innanzitutto grazie per i tuoi preziosi contenuti.
Vorrei metter su un blog che si occupi di crescita personale sia fisica che mentale per offrire sia i miei servizi di personal trainer che vendere in affiliazioni prodotti inerenti al bodybuilding (integratori, accessori…) che infoprodotti sia di cultura fisica che di crescita personale (self-help, life-coaching….).
Due domande secche:
1) Pensi che sia una nicchia troppo vasta e variegata o pensi possa funzionare
2) quale tema potrebbe essere adatto a questo scopo?
Ti ringrazio anticipatamente, nella speranza che tu possa rispondermi.
Un abbraccio!
Gianluca
Ciao Gianluca, come nicchia si, è troppo vasta. Stringi su una categoria specifica. A livello di tema no problem, usa un qualsiasi multiscopo che può enfatizzare la tua figura da esperto. Qui trovi la “sacra guida”: https://www.alessandropedrazzoli.com/migliori-temi-wordpress/.
Buon lavoro!
Ciao Alessandro,
Ho trovato il tuo sito 2 anni fa e l’ho salvato nei preferiti perché è tanto tempo che vorrei creare un mio sito per l’attività di artista e fashion illustrator. Finalmente sto mettendo insieme le idee e il materiale. Il sito non avrà uno shop. Per le vendite mi affiderò a una piattaforma esterna (Etsy). Per ora non ho disponibilità di denaro da investire nella creazione di questo sito quindi me la devo cavare così. Però se tu mi dici che Divi è una soluzione quasi obbligata vedrò cosa fare. In particolare realizzo opere da vendere a uno specifico target e area di mercato. Mi serve che il sito sia personalizzabile, in continuo aggiornamento, velocissimo per chi accede com smartphone e per una come me che non ci capisce niente di sviluppo e codici.
Per me questo sito rappresenta una speranza di cambio di vita. Per ora vorrei solo integrare il mio lavoro “fisso” con questa passione ma nel lungo periodo vorrei che diventasse la mia unica fonte di guadagno. Che cosa mi consigli? Ti ringrazio
Isabella S.
Se punti alla personalizzazione, allora si, Divi è la scelta migliore!
Ciao Alessandro, sto iniziando a costruire il blog seguendo il tuo corso Blogging Machine.
Ho iniziato con un tema gratuito ma vorrei subito cambiare utlizzando Genesis o Divi acquistandoli ovviamente dal tuo link.
Posso cambiare tranquillamente tema senza perdere i contenuti?avevo provato a cambiare tema ma mi aveva cancellato i contenuti, quindi dammi una dritta per cortesia.
Inoltre ho un dubbio che riguarda la nicchia: voglio creare un’ academy e relativo video corso per insegnare ad essere competitivi nella simulazione di guida sportiva ed e-sports a chi guida esclusivamente con volante ( che saranno disciplina olimpica 2024), essendo la mia passione ed avendo background, competenze specialistiche e risultati da mostrare.
La nicchia coincide con le caratteristiche da te elencate in BM per essere profittevole, tutte tranne la concorrenza.
La mia perplessità sta nel fatto che ancora nessuno propone un servizio come il mio.
Ti ringrazio già per la risposta.
Ciao Alberto, si, quando installi un nuovo tema perdi le caratteristiche del vecchio tema (es. se il vecchio ha uno slider in homepage, e il nuovo non l’ha, lo slider non ci sarà) ma MANTIENI i contenuti (pagine, articoli, media).
È molto difficile che tutto corrisponda ma che non ci sia concorrenza. Verifica di nuovo, buttando uno sguardo anche a blogger/YouTuber oltreoceano. Essendo una cosa nuova, magari potrebbe essere comunque profittevole (la concorrenza non c’è perché deve ancora arrivare), ma potrebbe essere rischioso! Puoi comunque buttarti, ma tieniti le porte aperte anche verso una nicchia più generale (e più sfruttata).
Grazie Alessandro sei una garanzia..forse avevo sbagliato qualcosa perché mi aveva cancellato tutto..magari per sicurezza conviene fare backup o copiare gli articoli su word..
Ho condiviso l’articolo per sbloccare il bonus dei temi gratis ma è ancora bloccato che devo fare?
Si io sinceramente prima mi scrivo gli articoli con calma su Pages (il Word per Mac), e poi faccio copia-incolla su WordPress. Non saprei, non è mai successo… prova a condividere nuovamente.
Ottimo articolo, contenuto davvero interessante!
Ciao Alessandro.
Sto per fare la scelta del tema per il blog.
Punterò su Divi, ma volevo avere un tuo parere su “schema” – https://mythemeshop.com/themes/schema/
So che è veloce, ma……Cosa ne pensi?
Grazie mille.
Dipende da quello che devi fare. Se ti serve personalizzare vai su Divi, se invece il layout di schema va bene per il tuo caso (ergo… non hai necessità di personalizzazioni) allora si, schema è più rapido di Divi.
Ciao ottimo articolo. Un consiglio il tema che uso nel mio blog di libri/film/serietv/ e altre rubriche inerenti in cui carico per articolo immagini delle cover e dei film non verrà più aggiornato e devo quindi cambiare tema… volevo puntare su Genesis e chiederti un consiglio per rendere il blog più veloce: una home page con tutti gli articoli pubblicati che si caricano con lo scrolling (purtroppo il tema in uso permette solo questo) che è diventato lento o una pagina iniziare con link di riferimento ad ogni sezione? Come faccio a capire se un tema mi permette questa possibilità prima di acquistarlo? Grazie.
Tutti i template di StudioPress permettono di scegliere tra homepage “statica” (che è quella che vedi nelle varie demo di ogni singolo tema) e homepage con la lista dei vari articoli (e tieni conto che non diventerà “lento” perché potrai selezionare un limite di articoli da rendere visibili, e poi ci saranno pagina 2, pagina 3 ecc.)