I 9 migliori plugin WordPress da installare subito

plugin-wordpress

La creazione di un blog passa attraverso conoscenze, strumenti e linguaggi di programmazione che non tutti conoscono. È per questo che negli ultimi anni stanno letteralmente spopolando il CMS e i plugin WordPress, che permettono di creare siti accattivanti anche se sei un neofita e senza dover necessariamente conoscere la programmazione o la grafica web. Va da sé che se, invece, hai queste e altre conoscenze tecniche, potrai sviluppare siti davvero unici e altamente performanti, facendone il tuo lavoro.

Ci sono però persone e motivi per i quali è importante avere in fretta un buon sito che sia veloce e navigabile. Qui viene in aiuto WordPress con il suo sistema di sviluppo siti semplificato, basato su temi grafici preimpostati e specifici plug in di WordPress. I plugin permettono di impostare le varie pagine del portale senza essere necessariamente esperti di web design.

Ma i plugin di WordPress sono già decine di migliaia e ogni giorno gli sviluppatori ne rilasciano di nuovi o nuove versioni. Come ci si può districare in questo universo di opzioni? E quali sono i plugin indispensabili per avviare un progetto web che sia funzionante e funzionale?

migliori-plugin-wordpress

Con questa guida non ti occorrerà spulciare nell’enorme library di WordPress alla ricerca del plugin perfetto, ma potrai scoprire quali sono i plugin “base” da installare sul tuo blog, coprendo tutte le aree di gestione di un sito efficiente e sicuro. Una volta implementati e sperimentati questi, potrai ampliare la tua conoscenza del mondo dei plugin WordPress. Potrai anche trovare quelli ancora più specifici per rendere il tuo progetto davvero unico e competitivo.

Il Content Management System WordPress è di facile utilizzo e sta alla base di moltissimi siti e blog della rete. Le sue funzioni possono essere arricchite grazie a una vasta gamma di plug in WordPress, alcuni da scaricare gratuitamente, altri invece da acquistare.

Creare un sito con WordPress: il plugin Elementor

Il più famoso plugin che serve per creare da zero un sito web è Elementor: è essenziale per la creazione di landing page, popup, form e pagine varie del tuo sito. Disponibile in una limitata versione gratuita e in una più ricca, a pagamento, Elementor garantisce la manipolazione di qualsiasi parte del sito tramite il semplice meccanismo del drag-and-drop. Si tratta di un sistema per il quale basta selezionare le caselle che si vuole sul proprio sito e trascinarle nello spazio finale.

La versione free di Elementor mette a disposizione 30 widget diversi che, nel complesso, permettono di inserire post, gallerie e slide di immagini, form di molti generi (come i comodissimi form di contatto), listini prezzi e tabelle, recensioni e pulsanti social. In tempo reale e in modo davvero intuitivo si può “costruire” il tema del proprio sito con ampio margine di personalizzazione grafica e funzionale.

A ragione, Elementor può essere il primo plug-in da installare non appena avrai creato la base del tuo sito web. No, non devi rivolgerti a un web master o a una web agency per avere un blog efficiente e accattivante: ho scritto una guida su come creare un sito web, spiegando perché farlo nell’ottica del business online, come farlo in autonomia e quali strategie mettere in atto da subito perché arrivino i primi visitatori.

Il blog come business

Gli altri plug in WordPress che di seguito sono elencati servono per specifici scopi dopo che avrai sviluppato il sito (anche con Elementor). Ho selezionato le funzioni principali che occorrono per lanciare online un sito che sia veloce, sicuro e navigabile. Ma se pensi che i soli plugin presenti sul sito ufficiale di WordPress sono già 40.000 (e non si contano le versioni personalizzate presenti su altri canali), puoi ben immaginare tutte le potenzialità che si possono far raggiungere a un sito web.

Esiste un plugin per ciascuna di queste necessità e ce ne sono di utili a far funzionare bene e in modo veloce il sito. Grazie all’utilizzo dei pochi plugin essenziali che di seguito ti consiglio, potrai avere un sito pronto in breve tempo e altamente performante.

plugin-pagamento-wordpress

Plugin WordPress per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Anche se sei un blogger alle prime armi, sai che trovarsi in alto nella SERP è sinonimo di visibilità e di traffico maggiorato sul sito. Un risultato che non si raggiunge per caso, ma con un attento lavoro supportato dagli strumenti più appropriati. Tra questi, ci sono alcuni plugin per WordPress adatti proprio ad aiutare a scrivere contenuti in ottica SEO (Search Engine Optimization), cioè ottimizzati per i motori di ricerca (Google in particolar modo).

Prima di descrivere il più usato, voglio specificare che questi plug-in sono particolarmente importanti in un progetto di affiliate marketing: se monitorare il traffico di un blog e puntare a farlo crescere è un risultato cui puntare in ogni progetto web, nel mondo delle affiliazioni è particolarmente importante perché lì sta la chiave di un interessante guadagno. Ho scritto una guida sulle Affiliazioni Amazon come interessantissimo strumento per iniziare a guadagnare in soli 30 minuti online. Ma nessuna guida strategica sarebbe efficace se, alle spalle, non vi fosse un sito con un progetto di crescita professionale e attento, portato avanti grazie anche a pratici strumenti che WordPress stesso mette a disposizione:

  • Yoast SEO: in questo ambito, il miglior plugin WordPress gratuito è proprio Yoast SEO. Esiste in due versioni: la versione di base è gratuita, ma analizza il testo in funzione di una sola parola chiave; la versione Yoast premium a pagamento, invece, è più completa e dotata di funzioni di supporto, dunque più adatta a una strategia SEO più precisa.

Voglio specificare che esistono due scuole fra i SEO professionisti: chi suggerisce di non usare affatto questo plugin (o altri simili) e chi invece li consiglia a chi non è un SEO professionista o un copywriter SEO. A volte, infatti, serve solo imparare la logica dietro la scrittura di contenuti in ottica SEO. Un contenuto deve essere di qualità prima di tutto per l’utente che lo legge e solo dopo per l’algoritmo di Google, cui questi plugin puntano. Il mio consiglio è quello di non lasciarsi ossessionare dai famosi semaforini di Yoast. Il plug in va usato come linea di pensiero, per capire come migliorare. Di certo, però, l’installazione di questi plug in non inficia in nulla la SEO del sito.

Plugin per la cache

Una buona ottimizzazione per Google e per gli altri motori di ricerca passa anche per i tempi di caricamento delle pagine del sito. Un buon modo per poter snellire i tempi di caricamento, consiste nel salvare le pagine stesse nella cache. L’accesso alla cache, se non sai nemmeno dove sia, è facilitato da alcuni specifici plugin cache.

  • WP Rocket: nato direttamente come plugin pagamento WordPress, WP Rocket non vanta una versione gratuita di prova. È forse il miglior plugin cache WordPress per controllare e migliorare la velocità del sito, fattore che avrà impatto anche sul posizionamento SEO dello stesso. Comprimendo i file statici e simulando delle visite a una cadenza regolare con un bot, potrai allestire un sito funzionale e veloce per i tuoi utenti.
  • W3 Total Cache: memorizza le pagine aperte dall’utente nella sua cache, così che possano essere riaperte direttamente, senza la necessità di digitare una nuova query, al nuovo ingresso nel sito. In breve, W3 Total Cache garantisce velocità nei tempi di caricamento delle pagine del blog, per un’esperienza di navigazione più fluida per il visitatore. Questa e molte altre funzioni sono già disponibili nella versione gratuita.
  • WP Fastest Cache Premium: nel campo dei plugin premium, WP Fastest Cache è uno dei migliori plug-in WordPress per il caching. Adatto anche all’ottimizzazione SEO in senso stretto, questo plugin permette di snellire notevolmente i contenuti del proprio blog o sito, immagini comprese.
miglior-plugin-wordpress

Plugin WordPress per e-commerce

Se nel tuo progetto di business online c’è quello di creare un e-commerce con un blog, tutti ti parleranno di WooCommerce. Esistono altri validi plug-in per e-commerce (come Shopify o EasyCart), ma questo si è guadagnato una fama ben solida, dovuta alla semplicità di utilizzo. Notevoli sono anche le recensioni degli addetti ai lavori sugli eccellenti risultati ottenuti.

WooCommerce è un plugin gratuito particolarmente adatto ai nuovi gestori di e-commerce. È estremamente valido per supportare nella gestione di tutti i procedimenti di vita dello store online. Il portale generato con la versione base di WooCommerce, in questo caso, prevede le classiche funzioni di shop, carrello, cassa e gestione dell’account da aggiungere in modo davvero intuitivo. Funzioni più articolate sono invece implementabili con la versione premium.

Il successo di WooCommerce è spiegato dal flow di acquisto che poi il cliente sperimenta quando naviga l’e-commerce. È tutto veloce, scorrevole e intuitivo e si arriva al carrello senza troppi click che farebbero perdere tempo e distrarrebbero il cliente dall’acquisto.

Plugin per analisi dei dati e marketing

Tutti gli step di un progetto web sono funzionali al raggiungimento di un certo traffico sul sito. L’ottimizzazione dei contenuti per la SERP, lo snellimento del sito per una navigazione più veloce e l’allestimento di un e-commerce, hanno senso solo se il sito ottiene un certo numero di visitatori.

Portare nuovi visitatori sul proprio sito è l’obiettivo numero uno – e le strategie per riuscirci sono infinite -, ma contare i nuovi click non serve a nulla se non li si considera come dati utili. Esatto, ogni click è un dato sul quale ragionare per la prossima mossa. Questa è la parte più tecnica del lavoro, ma è anche quella capace di differenziare un blogger per passione da un vero e proprio professionista dell’online. Professionista con ottime potenzialità di guadagno su internet.

Fra i plugin più interessanti e utili allo scopo, segnalo uno per fare analisi di marketing e uno per testare nuovi approcci verso il visitatore:

  • OptinMonster: si tratta di un plugin a pagamento di facile utilizzo che permette di realizzare campagne mirate di fidelizzazione, fornendo al contempo statistiche dettagliate per valutare il loro andamento, anche in relazione ad alcune variabili (in questo modo, sarà più facile valutare la strategia migliore da seguire per il proprio sito).
  • MonsterInsight: questo plugin permette di tradurre in numeri tutti gli sforzi fatti sul sito: tempi di permanenza sulle varie pagine, numero di pagine visitate, tipo di dispositivo utilizzato; tutti questi dati vengono forniti in una dashboard direttamente sulla pagina principale di WordPress. Monster Insight è l’ideale per un monitoraggio completo delle campagne marketing organiche, anche perché lavora direttamente con Google Analytics.
plug-in-wordpress

Plugin per la sicurezza della navigazione

Avere una copia di backup del sito, nell’ipotesi qualcosa possa andare storto e portare alla perdita del lavoro condotto fino a quel momento e dei dati raccolti, è importante sia all’inizio della creazione di un nuovo blog, quando si fa ancora esperienza, che quando si è già molto esperti e non si può vanificare un lavoro ben fatto. Un plugin adatto al backup del sito è UpdraftPlus: molto utilizzato, gratuito e dalle ottime valutazioni, è uno strumento capace di funzionare manualmente o in automatico, il tutto con pochi click. Permette di salvare i file di backup anche nei cloud come Dropbox o Google Drive, funziona particolarmente utile quando si lavora in un team.

La sicurezza di un portale web, poi, passa anche dall’assenza di fastidioso spam. Lo spam non solo non deve arrivare al lettore, ma non deve nemmeno appesantire il back-end del sito. Si può limitare la diffusione dello spam grazie al plugin Akismet, ideato già nel 2005 e da allora implementato nella sua versione base da WordPress. Akismet offre, dietro abbonamento mensile, una versione premium sempre aggiornata per i servizi commerciali, adatta, quindi, ai progetti di e-commerce.

Scegliere i migliori plugin per WordPress con attenzione

Potrebbe servirti un e-commerce, un blog, una pagina vetrina per dei servizi: in ogni caso, la sicurezza dei dati dei tuoi naviganti deve essere posta al primo posto. Se il sito ti occorre per fare business, allora dovrai avviare strategie di marketing e SEO per farlo crescere e monitorare nel tempo i risultati raggiunti, di modo da poter aggiustare il tiro e migliorare sempre più la navigazione, aumentando il traffico sul sito e puntando a monetizzare con il blog.

Ma attenzione! Non tutti i plugin WordPress hanno lo stesso valore: alcuni possono avere alla base codici scadenti e non adatti a una particolare versione del CMS; altri possono essere tanto pesanti da rendere il sito così lento da risultate praticamente non navigabile dagli utenti. Da qui, la necessità di selezionare i migliori plugin per WordPress, così da rendere il sito sempre più ricco e completo da un lato, e sempre più accattivante e funzionale dall’altro. La tentazione del neofita potrebbe essere quella di installare quanti più plugin possibili nella speranza di automatizzare molti processi della creazione e della gestione del blog, L’esperienza, però, insegnerà che troppi plugin appesantiscono il sito, facendolo perdere in termini di user experience. Altri plugin, invece, possono essere sostituiti da ben più efficaci tool esterni, molto più sensibili ai dati raccolti.

Ultimo consiglio: nessun plugin può sostituire l’attenzione umana del blogger. La navigazione quotidiana e il monitoraggio del flow del blog deve prima di tutto passare da un attento utilizzo del sito; insomma, i plugin sono utili e alcuni sono fondamentali, ma non saranno i plugin a far avere successo al tuo sito. Sarai tu e il lavoro che vi farai.

Ti interesserà anche...

Una risposta

  1. Grazie mille!Grazie al tuo blog e al tuo materiale dal start kit ho acquistato fiducia di cominciare l’affiliate marketing.Ti chiedo scusa, ma solo oggi ho avuto tempo di accedere al primo mail riguardante il kit. Potresti ,per favore,inviarmi anche i due mail consecutivi? Ti ringrazio anticipatamente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Crea qualcosa di tuo, vivi diversamente, vivi come vuoi

Ti basta vendere la soluzione a un problema