In altri articoli ti ho spiegato come si crea un blog con WordPress, fornendoti anche indicazioni strategiche sulla scelta del target di lettori e sull’adattare il linguaggio in base a questo target.
Ti ho suggerito di pensare agli obiettivi (rivelandoti che prima di creare un blog devi capire come fare soldi con un blog).
Ma perché gli obiettivi sono così importanti?
Perché alla domanda “cosa scrivere in un blog” è praticamente impossibile trovare una vera risposta se non sai:
- Che argomento trattare
- Come generare profitto
In questo post non solo ti guiderò nella scelta dell’argomento del tuo blog personale, ma ti rivelerò anche una tecnica per scrivere un articolo eccezionale (e soprattutto pensato per raggiungere questi obiettivi).
Cosa scrivere in un blog personale: l’argomento del blog
Prima di tutto devi decidere di cosa parlerà il tuo blog, l’argomento principale, il cuore del tuo progetto.
Se vuoi diventare un blogger la cosa migliore è parlare di un argomento che conosci bene ma per il quale ci sia anche un mercato.
Allo stesso tempo hai bisogno di un argomento collegabile agli obiettivi che ti sei prefissato/a.
Come fare? Inizia da questi 3 punti:
1# Scegli un argomento per il quale nutri una passione
Scrivere di un argomento che ti piace aumenterà notevolmente la frequenza di pubblicazione degli articoli e ti terrà motivato a portare avanti il tuo progetto nel tempo. Questo NON basta…
2# Scegli un argomento di cui ti piace discutere
Non devi solo pensare a cosa scrivere in un blog come se fossi l’unico a parlare di un certo argomento, ma come una persona che conosce altri specialisti (anche solo “online”) e avrebbe piacere nel condividere opinioni
3# Scegli un argomento su cui fai spesso ricerche
Le cose cambiano e si evolvono, non puoi permetterti di scrivere e competere con gli altri blogger se non aggiorni costantemente le tue conoscenze
3# FONDAMENTALE – Scegli un argomento verso il quale c’è “mercato”
Non vuoi rischiare di creare qualcosa di poco interessante vero? Tra poco ti dirò come fare per scegliere un argomento ricercato dalle persone
Come avrai notato, i primi 3 punti si intrecciano tra loro: se nutri passione per un argomento, probabilmente avrai piacere di discutere con altri della tua passione. Allo stesso tempo, la tua curiosità ti porterà a conoscere l’argomento del tuo blog personale sempre più a fondo, cercando novità sul web e sui blog di altri blogger o da altre fonti.
Cosa ne dici? Ti ci vedi in questa situazione? Hai una passione di cui ti piace parlare con gli altri o sulla quale ti piace fare ricerche? A quella passione CORRISPONDE UN MERCATO PROFITTEVOLE?
Chiariti questi punti fondamentali passiamo alla vera e propria scelta dell’argomento, ma prima di continuare ti chiedo se gentilmente puoi aiutarmi a diffondere queste informazioni condividendo il mio articolo:
Cosa scrivere in un blog personale: evita gli argomenti generali
Arrivato a questo punto, può essere che tu sia una di quelle persone affascinate da un argomento molto generico, come automobili, calcio, moda… ti chiedo di prestare molta attenzione al prossimo passaggio.
Moltissimi blogger di successo nel loro blog personale tentano di coprire un argomento molto generale, come quelli che ti ho appena citato.
Questa scelta permette di avere più temi da trattare: parlare di un argomento a 360 gradi consente di scrivere articoli molto variegati su tanti sotto-argomenti. Allo stesso tempo però, chi sceglie un argomento generale avrà un problema da non trascurare: un maggior numero di blogger concorrenti!
Se non vuoi trovarti in questa situazione cerca di essere specifico nella scelta dell’argomento, puntando alle nicchie (ad esempio… cosa scrivere in un blog di cucina? Specializzati solo in una certa categoria di ricette). In questo modo non correrai il rischio di essere “uno tra tanti”e avrai delle ottime possibilità di emergere.
Come trovare l’argomento di nicchia del tuo blog personale
Devi sapere che esiste uno strumento molto potente in grado di aiutarti a scegliere un argomento specifico.
Si tratta di uno strumento messo a disposizione da Google, che a fronte di una certa parola (ad esempio “cucina” o “fashion”) mostra tutte le parole chiave correlate e il numero di ricerche che le persone effettuano mensilmente sul motore di ricerca per questa parola.
Cosa significa? ti faccio un esempio.
Accedi a questo strumento, inserisci una zona geografica e una parola.
Inserendo ad esempio “cucina” come parola e “Italia” come zona scoprirai che “cucina” è ricercata circa 22.000 volte al mese.
Lo strumento ti suggerisce anche una lista delle parole chiave correlate: tre le parole chiave suggerite noterai ad esempio “ricette per bambini”, ricercata 6600 volte al mese.
Venendo al dunque, la parola “cucina” ha più ricerche, ma avrà una concorrenza paurosa! invece creare un blog di cucina che parla di ricette per bambini sarà sicuramente più abbordabile: qualche altro blogger ne parlerà, ma sicuramente meno rispetto a quelli che parlano di “blog cucina” in generale. Ecco che hai trovato l’argomento di nicchia per il tuo blog 😉
Questo è solo un esempio. Per ogni categoria generale puoi trovare una nicchia di mercato in cui specializzarti, devi solo pensare/provare… e riprovare!
NOTA: Quando parlo di concorrenza, intendo la concorrenza di altri blogger che trattano quell’argomento. Invece la “concorrenza” che vedrai nello strumento di cui ti sto parlando è un’altra cosa: si tratta della concorrenza degli annunci a pagamento su quella parola (che è comunque correlata). Nella scelta dell’argomento, le uniche cose che devi guardare sono numero di ricerche mensili e termini suggeriti.
Lo strumento che ti permetterà di fare questo si chiama strumento di pianificazione delle parole chiave.
Per utilizzarlo devi creare un account in Google Adwords, lo strumento usato dai Web Marketer per fare pubblicità online.
È molto semplice iscriversi, compila tutti i campi richiesti e salta l’immissione dei metodi di pagamento e fatturazione. Finita l’iscrizione potrai accedere allo strumento di pianificazione delle parole chiave e trovare facilmente l’argomento di nicchia del tuo blog personale (partendo da una parola generale).
Perché uno strumento gratuito richiede dati di pagamento?
Per fare pubblicità online con Adwords (es. banner) è necessario aggiungere denaro al conto, ma la semplice consultazione dello strumento di pianificazione è gratuita, iscriviti senza paura, e cerca l’argomento di nicchia del tuo blog personale.
È necessario usare questo strumento per decidere cosa scrivere in un blog?
Assolutamente no, ma può essere di grande aiuto non solo per moltiplicare le tue idee, ma anche per comprendere qual è il volume di ricerca del tuo argomento (e quindi quanto interessa alle persone!)
Una volta trovato l’argomento che fa al caso tuo… agisci!
Non aspettare! La tua idea potrebbe essere davvero molto buona, le persone hanno spesso delle idee molto buone… il problema è che non le mettono in pratica! Non commettere questo errore, provaci, o rischi di rimandare all’infinito.
Crea il tuo blog personale oggi, non domani! Installa subito WordPress (bastano 10 minuti) seguendo la mia guida: Come installare WordPress
Ora vediamo come buttare giù un articolo in grado di conquistare l’attenzione dei tuoi lettori.
Cosa scrivere in un blog personale: come scrivere un articolo
Scrivere un articolo non è certo difficile come scrivere un libro… è sicuramente alla portata di tutti.
Devi però sapere che esistono dei piccoli “trucchi” per facilitare la stesura di articoli per blog e renderli appetibili per i lettori.
Ma ecco la semplice svolta: probabilmente ogni argomento è già trattato da qualcuno sul web, ma non è detto che sia trattato nel modo migliore. È di questo che devi approfittare!
Cosa vuole trovare un visitatore in un blog? Chiarezza e semplicità. Vuole trovare una soluzione a un problema, scritta nel modo più completo e semplice possibile.
Eccoti quindi l’elenco dei miei suggerimenti per permetterti di capire come si scrive un articolo che conquisti l’attenzione dei visitatori:
Come scrivere un articolo – 1. Crea un articolo di qualità
Scrivere articoli che trattino un argomento nel modo più completo possibile è probabilmente il miglior metodo per fidelizzare i tuoi visitatori e per piacere a Google.
Ma cosa significa scrivere un articolo di qualità per un blog personale?
- Scegli accuratamente il titolo, in quanto è la prima cosa che balza agli occhi del lettore. Devi incuriosirlo fin da subito, conquistarne l’attenzione e allo stesso tempo chiarire che stai trattando un argomento nel migliore dei modi, non essere banale!
- Cerca di distinguerti in modo originale, trattando particolari che gli altri blogger nominano a malapena :quello che manca al tuo competitor deve diventare il tuo punto di forza! Fai una breve analisi e cerca di immedesimarti in un lettore, cosa manca all’articolo? Come potresti migliorarlo?
- Prima di scrivere un articolo pianificane i punti principali, magari iniziando a scrivere i vari sottotitoli, in modo da avere una traccia da seguire
- Presta attenzione agli errori grammaticali e di battitura: capita spesso anche a me di accorgermi di un errore dopo giorni dalla pubblicazione. Rileggere è un obbligo, rileggere al contrario per un blogger può essere “la pozione magica”!
Come scrivere un articolo – 2. Rendi semplice la lettura
Scrivere un buon articolo significa anche renderlo piacevole alla lettura e di semplice comprensione.
Il tuo blog personale deve essere scorrevole e ben strutturato nella formattazione, ecco come renderlo tale:
- Rendi le varie sezioni ben leggibili, utilizzando correttamente la formattazione dei titoli (h1 per il principale, h2 per le sottosezioni ecc.) e gli “a capo”
- Utilizza gli elenchi puntati e quelli numerati per semplificare la lettura
- Non dimenticare di inserire almeno un’immagine: hanno un forte potere comunicativo e sono sempre apprezzate dal lettore
- Fai attenzione alle parole utilizzate: utilizzare un gergo troppo tecnico può rendere difficoltosa la lettura ai lettori non esperti dell’argomento, rischiando di far perdere loro delle informazioni fondamentali
Come scrivere un articolo – 3. Aggiungi link
Scrivere articoli online ha un grande vantaggio: puoi inserire approfondimenti senza interrompere la lettura semplicemente aggiungendo dei link.
Mettiamo il caso che tu stia scrivendo un articolo per un blog di fotografia; stai descrivendo una delle tue foto, alla quale hai applicato un certo filtro. Nell’articolo in questione non vuoi parlare del filtro, in quanto ne hai già parlato in modo approfondito in un altro articolo: non ti resta che inserire un link a quell’articolo, in maniera tale che il lettore possa decidere da solo se approfondire o meno.
L’esempio lo trovi proprio in questo articolo! qualche riga sopra: ho linkato la parola “blog di fotografia” al mio articolo sull’argomento (facendo in modo che il link si apri in una nuova finestra per semplificare ulteriormente la vita al lettore).
Come scrivere un articolo – 4. Presta attenzione a hosting e traffico
Un hosting non è solo uno spazio web in grado di darti una “pagina per scrivere”, ma il luogo dove atterra tutto il tuo traffico di visitatori.
Stai molto attento nella scelta e nella gestione dell’hosting, già è difficile portare molti visitatori su un blog, cosa succede se scrivi un articolo che si diffonde viralmente e il tuo hosting non regge le visite? Crash! Fatica sprecata!
Scegli un hosting che offra dei server affidabili e diverse opportunità di crescita.
Cosa ho scelto io? Lo trovi qui: Il miglior hosting WordPress e i vantaggi che porterà al tuo traffico
Come scrivere un articolo – 5. Rendilo facilmente condivisibile
Dopo averti spiegato come scrive un blogger, voglio rivelarti che la condivisione è sicuramente un fattore di successo per il tuo articolo, e quindi obbligatoria per qualsiasi blogger.
Puoi decidere di inserire i pulsanti di condivisione in modo diretto, oppure usare uno dei tanti plugin gratuiti disponibili, l’importante è che tu dia la possibilità al visitatore di condividere con semplicità quello che hai scritto.
Scrivere un articolo davvero innovativo potrebbe scatenare un piacevole effetto virale attraverso i social: qualcuno condivide, un altro vede la condivisione e condivide a sua volta… e via così! Non c’è nulla di impossibile nel web!
Se ancora non l’hai fatto, per avere una visione completa della creazione di un blog, della strategia per ottenere visitatori interessati a quello che scrivi, e della vera e propria creazione pratica ricorda di dare un occhiata anche alla mia guida definitiva!
Lo trovi qui: come creare un blog efficace: diventare blogger
A questo punto non mi resta che ringraziarti per la lettura e, come sempre, invitarti a condividere l’articolo se l’hai trovato utile o interessante. A presto;) !