In questa guida passo a passo (che include una VIDEO-GUIDA) ti spiegherò come installare WordPress da zero, così che tu possa creare un blog o creare un sito web professionale ed efficace in pochi minuti e senza bisogno di nessuna competenza pregressa.
Prima di partire devi avere chiaro il significato di questi 3 termini: “WordPress”, “hosting” e “dominio”.
- WordPress è il programma che consente di creare e gestire progetti web professionali (aprire un blog, creare un sito) senza sapere nulla di HTML e programmazione. È utilizzato dai blogger, marketers e web developer di tutto il mondo.
- L’hosting è il servizio che ospita “fisicamente” un sito web. Immaginalo come lo spazio web dove viene installato il tuo sito.
- Il dominio è l’indirizzo web che identifica un blog/sito come unico in tutto il mondo (il mio è alessandropedrazzoli.com),
In pratica, quando qualcuno digita il nome di dominio su un browser (Chrome, Safari, Internet Explorer ecc.) viene indirizzato sull’hosting che contiene l’installazione di WordPress.
ATTENZIONE – È NECESSSARIO UN INVESTIMENTO PER AVERE SUCCESSO
Dopo le numerose domande ricevute voglio fare chiarezza su una cosa. Se vuoi aprire un blog o creare un sito web che porti dei veri risultati:
1 – Devi usare WordPress (che è GRATUITO)
2 – Ma devi anche usare un hosting a PAGAMENTO
Il motivo è semplice: i programmi per creare siti gratis e gli hosting gratuiti offrono prestazioni scadenti, non danno nessun supporto tipo supporto e non hanno protezione dai malware/virus.
Inoltre vengono penalizzati da Google, e questo rende impossibile la generazione di visite gratuite dai motori di ricerca.
Ad ogni modo non preoccuparti, seguendo questa guida otterrai un ottimo hosting, a prezzo stracciato, e con dominio gratuito.
Dopo queste raccomandazioni (che non potevo tralasciare per offrirti un tutorial davvero completo) possiamo procedere con la parte pratica. Tra 10 minuti il tuo sito sarà online!
COME INSTALLARE WORDPRESS PARTENDO DA ZERO: GUIDA STEP BY STEP
Parti da zero? Non hai alcuna competenza tecnica? Non hai mai acquistato un dominio?
Per dar vita al progetto dovrai seguire 2 semplicissimi step:
- Acquistare il dominio e l’hosting (operazione da 3-4 minuti)
- Installare WordPress (operazione da POCHI CLICK!)
Ricorda che l’hosting è l’unico investimento obbligatorio e necessario per avere successo, e che il prezzo di acquisto è minimo (e lo recupererai velocemente)
NOTA: Con gli strumenti di cui ti parlerò avrai il 900% in più di possibilità di posizionarti su Google rispetto a chi sceglie “a caso”… ma avrai anche a disposizione un supporto 24 ore su 24 in italiano pronto ad aiutarti per qualsiasi problema tecnico (fondamentale per chi non ha competenze tecniche).
1. Installare WordPress: come acquistare dominio e hosting Siteground
In questa prima parte ti mostrerò come acquistare l’hosting scontato e ottenere gratuitamente il dominio.
FASE 1 – Pagina hosting
Devi accedere alla pagina web dell’hosting. Fai click SU QUESTO LINK o sul pulsante qui sotto per accedere alla pagina ufficiale e ricevere il la massima percentuale di sconto sull’acquisto.
(Noterai che questo hosting è l’unico hosting raccomandato ufficialmente da WordPress).
FASE 2 – Selezione pacchetto
Dopo aver fatto click, vedrai 3 differenti offerte, ognuna con un suo prezzo. Puoi tranquillamente selezionare il piano base, il meno costoso di tutti (“StartUp”). Nota che rispetto alla foto qui sotto in questo momento i prezzi sono più bassi, non farti scappare questa offerta!
APPROFONDIMENTO:
Selezionando un piano superiore (GrowBig o GoGeek) su questo hosting potrai ospitare infiniti siti web, senza dover comprare altri hosting ogni volta. Quindi, se hai intenzione di creare più siti o vuoi dividere l’hosting con qualcuno, sfrutta questa opportunità!
Questo non è l’unico motivo per scegliere un piano superiore: GrowBig e GoGeek hanno anche maggiore velocità (e questo facilita notevolmente il posizionamento su Google) e altre funzioni incluse (backup giornaliero, supporto immediato ecc.).
RIASSUMENDO — se puoi permetterti senza problemi qualche euro in più al mese — il mio consiglio è di investire qualcosa in più e selezionare GrowBig (si tratta di un investimento sul tuo progetto, non vederlo come un costo inutile).
Una volta selezionato il piano, fai click sul pulsante “acquista”.
FASE 3 – Scelta del dominio
È giunto il momento di scegliere il dominio, l’indirizzo web che identificherà il tuo sito univocamente. Io ho scelto alessandropedrazzoli.com.
Consiglio sempre di scegliere sempre il “.com” perché è il più famoso (il più riconosciuto). Tuttavia, nel caso che per il tuo nome di dominio il “.com” sia già preso, non farti problemi a sceglierne un altro, non cambia nulla.
NOTA: con questo hosting i domini principali (evidenziati in verde) gratuiti!
Se lo desideri puoi anche scegliere uno dei nuovi domini (“.online”, “.expert”, “.blog”ecc.) ma questi NON sono offerti gratuitamente. Selezionali solo se hai qualche motivo particolare e ci tieni particolarmente.
Eccoti mio ordine di preferenza quando acquisto un dominio: “.com”, “.it”, “.net”, “.org”.
Selezionato il dominio, clicca su “procedi”.
FASE 4 – Compilazione dati
Se il nome di dominio che hai scelto è ancora disponibile, ti apparirà una pagina in cui inserire i tuoi dati personali e i dati per il pagamento.
- Inserisci la tua email e scegli una password. Ti serviranno per accedere all’hosting.
- Prosegui inserendo il paese tutte le informazioni richieste. Se hai un’azienda puoi anche inserire la denominazione e la P.IVA.
FASE 5 – Pagamento hosting
A questo punto dovrai effettuare il pagamento.
Inserisci il numero della carta di credito, il nome del proprietario, la data di scadenza e il CVV Code . Puoi pagare anche con una prepagata se preferisci (es. Postepay).
FASE 6 – Durata del servizio
Seleziona “12 mesi” per avere 1 anno di servizio di hosting scontato. In futuro potrai prolungarlo a tuo piacimento (e anche annullarlo quando preferisci).
Come noterai, la registrazione del dominio è inclusa nel prezzo (12,99€ risparmiati).
ATTENZIONE: Non scegliere 1 mese… scegli 12 mesi, altrimenti non otterresti lo stesso sconto!
- Se scegli “1 mese”, avrai lo sconto solo per il primo mese (e scaduto il mese dovrai pagare il prezzo non scontato)
- Se scegli “12 mesi”, avrai lo sconto per un intero anno!
Entrambe le opzioni consentono di provare l’hosting, e poter richiedere il rimborso COMPLETO entro 30 giorni. In pratica l’opzione “1 mese” è non ha senso: scegli 12 mesi (ricorda che se farai le cose per bene il costo dell’hosting non sarà un problema rispetto ai guadagni).
FASE 7 – Servizi opzionali
Ok, l’ ultima cosa da fare è parlare di altri 2 servizi:
- Registrazione dominio: è già incluso GRATIS!
Si tratta della registrazione del dominio (con Siteground è gratis). - SG Site Scanner: servizio opzionale (che io non uso)
Il tuo sito verrà monitorato giornalmente per verificare se sei sotto attacco di qualche hacker. Non è necessario attivarlo, hai comunque tutta la protezione di cui hai bisogno.
FASE 8 – Conferma!
Ricorda di segnarti la password e metti la spunta di conferma.
Al prezzo verrà applicata l’IVA italiana, e poi potrai completare il pagamento: clicca sul pulsante “Paga subito” per completare l’operazione.
Non ci crederai ma hai già fatto il 90% del lavoro!
Hai acquistato hosting e dominio. Ora ti mostrerò come installare WordPress sul tuo dominio con qualche click.
IMPORTANTISSIMO: io ora ti guiderò anche nel processo di installazione, ma ricorda che da questo punto sarai cliente Siteground, il che significa che avrai a disposizione un’assistenza via chat 24 ore su 24 7 giorni su 7 per qualsiasi problema. Ti assicuro che è una vera comodità!
Per contatare il supporto basta fare click sul punto di domanda in alto a destra, e poi fare click su “vai al centro assistenza”.
Successivamente dovrai fare click su “contattaci”, e selezionare l’eventuale problematica.
2. Come installare WordPress: guida installazione WordPress
In questa sezione della guida ti mostrerò come installare WordPress gratuitamente sull’hosting che hai appena acquistato. Nulla di complicato, basterà qualche click.
FASE 1:
Dopo aver completato l’acquisto, fai click su “procedi alla impostazione dell’account”.
Dovrai inserire nome utente e password che hai scelto in precedenza, e successivamente fare click su “imposta il tuo sito”.
NOTA: nel caso che ti fosse saltata la corrente o roba simile, puoi arrivare a questo stesso punto accedendo al tuo account Siteground. Basta fare click sul pulsante “Accedi” e inserire nome utente e password che hai scelto durante il processo di acquisto dell’hosting. Successivamente basta selezionare la voce del menu siti web, come nell’immagine seguente:
FASE 2:
A questo punto fai click sul pulsante “seleziona” del box crea un nuovo sito.
Appariranno 4 opzioni differenti: “WordPress” – “WooCommerce” – “Weebly Sitebuilder” – “Altro”.
- Tu dovrai selezionare la prima opzione (WordPress).
- Successivamente dovrai scegliere l’indirizzo email e la password che ti consentiranno di accedere a WordPress dopo l’installazione
- E infine dovrai fare click sul pulsante “continua”
Non farti confondere dal fatto che qui devi inserire nuovamente un’indirizzo email e una password. Ricorda:
- L’hosting è lo spazio web che ospita il sito
- WordPress è il programma che consente di gestire il sito
Le credenziali che sceglierai qui saranno quelle per l’accesso a WordPress! Una volta installato a WordPress potrai accedere senza bisogno di passare dall’hosting (tra poco sarà tutto chiaro).
Una volta fatto click sul pulsante “continua” inizierà il processo automatico di installazione.
FATTO? BOOOOOOM! 💣💣💣
Bene hai appena finito di installare WordPress!
Non ti resta che fare il login per accedere al tuo sito. Puoi accedere alla pagina di amministrazione del sito che hai appena creato da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone).
Per accedere ti basta andare su un browser interet qualsiasi e digitare “www.nomesito.com/wp-admin” nella barra degli indirizzi.
(Ad esempio se il tuo sito si chiama pippo.com devi digitare “www.pippo.com/wp-admin”).
A volte (molto raramente) sono necessarie alcune ore prima che il dominio sia “propagato”. Quindi se accedi alla tua area utente di WordPress e ti sembra che il sito non sia attivo (“Sito non trovato”) non spaventarti, basta aspettare qualche ora (fino a un massimo di 24 ore).
Capita super raramente. Potresti avere qualche problema con l’https (“La connessione non è privata”, “Non è possibile verificare il certificato”). In questo caso sarà sufficiente contattare il supporto via chat (come ti ho mostrato poco fa) e chiedere di risolvere. Lo faranno gratis per te in 2 minuti di numero.
Congratulazioni! Hai dato vita al tuo progetto! 🚀🚀🚀
Ti assicuro che a questo punto avrai fatto il primo VERO passo per lanciare un attività online di successo.
E nota che ti ho rivelato un vero e proprio trucchetto tecnico in questa guida, perché la scelta dell’hosting sul quale installare WordPress fa un enorme differenza!
Tu probabilmente mi hai trovato su Google, in prima pagina. Come ci sono arrivato?
- Con un ottimo hosting (nel mio caso grazie al piano GrowBig di Siteground)
- Con contenuti davvero utili ai miei visitatori
- Senza paura di investire negli strumenti professionali necessari (gli hosting gratuiti vanno bene per i diari online delle ragazzine)
- E soprattuto… con l’impegno! Hai già installato WordPress?
Allora inizia subito a lavorare al tuo progetto! Alcune persone acquistano l’hosting e poi rimandano, rimandano, rimandano… non fare questo errore. Agisci. Ora!
Il passo da fare dopo aver installato WordPress? Scegliere un tema per WordPress.
Ricordi quando ti ho parlato di template WordPress? Si tratta di grafiche “preconfezionate” che ti consentiranno di scegliere l’aspetto e le funzionalità del tuo sito.
Esistono migliaia temi WordPress gratuiti.
Li puoi installare con un click dal pannello di controllo di WordPress, cliccando (nel menu a sinistra) su aspetto/temi/aggiungi nuovo.
Vuoi più informazioni sui temi?
Puoi visitare la mia guida ai template, dove troverai la classifica dei migliori temi per WordPress disponibili sul mercato, la mia strategia per scegliere un tema, e la mia collezione (compresi i migliori template gratuiti).
Trovi l’articolo a questo link: temi WordPress, classifica e mia collezione.
E per chiudere in bellezza, eccoti anche la mia video-guida sull’installazione di WordPress!
Troverai:
- I motivi per le quali ho scelto di usare Siteground per i miei progetti
- Il processo passo a passo di acquisto e installazione
- La creazione praticamente completa di un sito (con un template gratis)
- Altre piccole chicche (interessanti soprattutto per chi parte da zero)
Se grazie a questa guida hai capito come installare WordPress nonostante tutti i tuoi dubbi iniziali — e pensi che possa essere utile anche ad altre persone — allora ti chiedo un piccolo favore: metti un bel like o condividi (basta un click). Grazie mille!
57 risposte
Ciao Alessandro,
da poco ho acquistato hosting e dominio seguendo la guida (ho seguito anche il corso StartKit, e ti ringrazio), tuttavia subito dopo aver effettuato l’acquisto mi sono accorto che esiste un altro sito con il mio stesso nome e cognome. Il mio però ha suffisso diverso, infatti ho selezionato il .com come da te consigliato. Il mio timore è quello di incorrere in azioni legali da parte di quest’altra persona, è possibile che accada? Preciso che il sito che sto realizzando ha obiettivi e argomenti completamente diversi.
Grazie per i tuoi consigli.
Impossibile! Non hai registrato cocacola.com… ma un sito a tuo nome.
Sono più tranquillo, grazie!
Ho appena pubblicato il mio articolo , ma non è visibile né a me né al resto delle persone come posso fare? Inoltre spesso il link del mio sito non è visibile ad alcuni dispositivi. Aiutami te ne sarei molto grato
Se il sito è online e l’articolo è pubblicato, allora deve essere visibile. Noterai che non ci sarà più “vedi anteprima”, ma “visualizza articolo”. Non so che errore potresti aver fatto. Ad esempio, hai impostato correttamente la data di pubblicazione? Stesso discorso per il sito: se il sito è online (e lo vedi online da alcuni dispositivi) non può essere offline su altri dispositivi.
P.S. Se non hai ancora risolto, mandami qualche dettaglio in più, altrimenti è molto difficile capire quale può essere il problema.
Buongiorno Alessandro, grazie dell’utilissima guida. Un’informazione, sai dirmi se con qualsiasi tema di WordPress o template di Elementor gratuiti posso costruire un sito in due lingue (italiano e inglese)? Oppure devo stare attento alla scelta di tema/template perché non tutti compatibili all’eventuale plugin?
Specifico che non mi serve la traduzione automatica, sarei io a tradurre i contenuti punto per punto.
Grazie mille in anticipo e buon lavoro!
Se fai manualmente la traduzione, allora sì, va bene qualsiasi tema. Se hai acquistato l’hosting cn il pacchetto growbig o gogeek puoi anche pensare ad una soluzione con 2 diversi domini.
Ciao Alessandro
Trovo il tuo articolo davvero chiaro, completo e utile e di questo ti ringrazio.
Personalmente ho fatto la cavolata di sottoscrivere un abbonamento a wordpress.com e non mi sto trovando per nulla bene in quanto ha davvero tantissime limitazioni.
Ho cercato di spostare il mio dominio su Siteground ma risulta impossibile o risulta che debba accedere ad un abbonamento Premium per riuscire a fare il cambio.
O aspettare ancora minimo 2 mesi per poter spostare il mio dominio e sito web.
Hai per caso altri suggerimenti di come riuscire a trasferire il mio dominio su Siteground? o mi conviene creare un nuovo dominio, ad esempio che finisca con .it? o aspetto … e amen?
Non farti problemi e crea un nuovo dominio. Aspettare è sempre male!
Ciao Alessandro. Innanzitutto complimenti davvero per quello che sei riuscito a fare. Mi hai aperto un mondo. Ho aperto da poco un sito web e ho analizzato i dati del traffico. Ho confrontato le statistiche di traffico di siteground con quelle di Google Analytics ma trovo risultati molto molto diversi. Con siteground nel solo giorno di ieri ho totalizzato quasi 4000 visualizzazioni mentre secondo google analytics appena 63. Come mai secondo te tutta questa differenza?
Ciao Riccardo, si ci deve essere un errore. Se sei certo di aver inserito correttamente il codice l’unica cosa che puoi fare è contattare il supporto di Siteground via chat.
Interessante articolo però il servizio che consigli è troppo caro. 5.99 sarebbe solo per il primo anno, poi si oassa a 12.99 al mese che è davvero tanto
Stai guardando la cosa dal punto di vista sbagliato, perché un anno è un tempo sufficiente per rendere il tuo sito una fonte di guadagno tale da non doverti (perlomeno!) preoccupare del costo dell’hosting. In caso contrario ti basterà disdire, non è un contratto a vita.
Tuttavia se vuoi consiglio non partire con l’idea di voler disdire, ma di arrivare all’anno prossimo dicendo: “A già, devo pagare l’hosting… Click… ok fatto”.
Ciao, ho appena installato wordpress, grazie alla tua ottima guida. Grazie veramente. Volevo chiederti, ma per quanto riguarda l’informativa sui cookie, la privacy, mi puoi dare dei consigli su cosa fare. Grazie.
Io utilizzo Iubenda. Già nella versione free è ok per iniziare, e sul loro sito trovi tutti i tutorial di cui potrai avere bisogno.
grazie gentilissimo
Ciao Alessandro, volevo chiederti se per crearlo va bene mettere i miei dati personali? Es. mia e-mail, nome ecc.? Vorrei avere una mail professionale per il blog, esempio: mionome@info.com ma non so come fare; è una cosa che potrò fare dopo la pubblicazione del blog o prima? Grazie mille
Per creare l’account dell’hosting si, certo. Sarà da li che potrai crearti anche le email professionali da utilizzare (ad esempio) per ricevere email e rispondere alle email del blog. Guarda bene il video.
Ciao e grazie per gli articoli che ci aiutano tanto. Volevo chiederti io dovrei aprire due siti di due aziende diverse e poi due e-commerce con articoli relativi alle aziende, quindi in tutto 4. Puoi consigliare la strada da prendere più conveniente sia economico che per lavorare i siti in modo più facile. Dovrei scegliere l’opzione multisito di wordpress? Grazie
La più economica senza dubbio utilizzare un unico account (a livello di hosting) con il piano “GrowBig”. Questo ti consentirà di ospitare 4 installazioni di WordPress diverse (e quindi 4 domini e 4 siti separati tra loro) sullo stesso hosting.
Ciao, scusa la domanda stupida ma non so nulla di questo argomento. Se il dominio si chiama pippo.com per esempio, come fanno gli utenti a trovarti su google? cioè quali saranno le parole chiave da usare, come e dove? Non capisco
Qui il discorso è troppo profondo per un singolo commento: ti consiglio di accedere allo start kit e di approfondire con il seminario gratuito (accessibile dallo start kit).
ma se ho acquistato il dominio su aruba con hosting linux come faccio a installare wordpress? Grazie
Per prima cosa devi pentirti di averlo fatto.
Superata questa fase, segui la mia guida per acquistare l’hosting e richiedi il trasferimento del tuo vecchio dominio.
Ultima fase: disdici l’hosting linux.
ciao Alessandro.
ci tenevo a farti un paio di domande.
volevo chiederti secondo te quali sono i migliori siti di affiliazioni e cpa sui quali fare affidamento… te mi consiglieresti di usare entrambe le strategie di guadagno utilizzando il solito sito, o magari usare due siti differenti?? uno per ogni tipo di attività svolta? non so se sono stato sufficientemente chiaro.
grazie
Il sito migliore è quello che ha il prodotto più adatto per la cerchia di clienti che vuoi servire. La cosa migliore è pensare a una TUA offerta (servizio, consulenza, videocorso) e basarci i tuoi contenuti, per poi usare altri metodi (es. affiliazioni) come “condimento”.
Ciao Alessandro, avrei due domande: seguendo queste istruzioni e aprendo un semplice blog con WordPress, si può più avanti nel tempo aggiungere uno shop, o bisogna fin dall’inizio selezionare “Woocommerce” anziché “WordPress”? Altra domanda: si può fare una sorta di upgrade da Startup a Growbig, col tempo? Spero siano domande chiare, grazie per gli articoli, sono molto facili da seguire (finalmente mi par di capirci qualcosa di blog, queste creature mitologiche, grazie!)
Puoi fare entrambe le cose anche dopo e senza problemi
Salve, voglio comprare il kit ‘Start up’ su SiteGround. Domanda: il piano a pagamento ‘Premium’ di WordPress è incluso nel pacchetto di SiteGround? Oppure devo comprare separatamente il servizio di hosting e il pacchetto Premium di WordPress? Grazie
Basta che segui le istruzioni di questo articolo e troverai tutto compreso.
Purtroppo i domini adesso sono tutti a pagamento, quindi si dovranno comunque sganciare dai 12 Euro in su. E vabbeh, pazienza. Vorrei chiederti un’informazione: ma se io dopo un anno decido di non rinnovare il pagamento dell’hosting, cosa succede? Nel caso riattivassi di nuovo l’abbonamento, potrei riprendere il mio blog come lo avevo lasciato?
Da dove l’hai tirato fuori che i domini adesso sono tutti a pagamento? Se segui le istruzioni avrai un dominio gratuito per tutto l’anno. Se non vuoi rinnovare basta scaricare i dati del sito, potrai caricarli di nuovo in futuro.
Ho risolto: si era impostato il paese Germania anzichè Italia. Ma per “scaricare i dati del sito” cosa intendi esattamente?
Esistono numerosi plugin come https://wordpress.org/plugins/all-in-one-wp-migration/ che ti permettono di esportare il sito e importarlo successivamente.
Ciao Alessandro, grazie infinite per i tuoi preziosi consigli , oggi mi sono decisa e ho fatto il grande passo. Tutto benissimo , ho anche scelto il tema del blog, poi ho spento e sono rientrata alcune ore dopo! Surprise! Non riesco più ad entrare in WordPress per fare le modifiche al blog, non mi accetta la pw ( che sono sicura essere giusta, l’ho scritta per sicurezza ;)), nel fare il Reset della pw non mi accetta l’indirizzo mail; insomma ho un blog on-Line vuoto. Mi sapresti dare dei conosigli? Grazie mille.
Ciao Chiara, la puoi resettare direttamente dall’hosting. Se non riesci a capire come fare contatta l’assistenza via chat, ti seguiranno passo passo.
Ciao Alessandro, innanzitutto ti ringrazio per i tuoi articoli molto completi ed esaustivi che mi hanno permesso di creare o meglio iniziare il mio primo blog. Volevo pero chiederti una cosa riguardo ad un problema che ho riscontrato nel mettere https… In sostanza non mi faceva mettere l’opzione https e quando andavo per attivare let’s encrypt non me lo faceva attivare. Per ora sto proseguendo con http, puoi consigliarmi su come muovermi per risolvere questo problema? Grazie
Ciao Simone, scrivi al supporto via chat e te la attiveranno loro in 1 minuto 😉
Ciao Alessandro ho acquistato il mio hosting grazie al tuo kit! ho fatto un macello….quindi ho dovuto utilizzare il wp.reset ripristinando e riportando alle impostazioni iniziali wordpress! solo che adesso quando vado su personalizza mi da questo errore..e la pagina bianca!
Aiutami please!!! cosa devo fare penso di aver cancellato per sbaglio la voce – delete Transients –
Ciao Stephanie Cristina, per il reset ti consiglio di non usare plugin, ma semplicemente di andare sull’hosting e eliminare l’installazione e installare di nuovo (tanto bastano 5 minuti). In questo modo sarà tutto “pulito”.
Ciao! Ho acquistato il pacchetto premium su WordPress in cui è compreso anche il dominio, secondo te ho comunque bisogno di acquistare un hosting o va già bene così? Grazie
Il pacchetto a cui ti riferisci è di WordPress.com, che purtroppo è totalmente diverso da WordPress.org. Le differenze le spiego qui, più o meno a metà articolo: https://www.alessandropedrazzoli.com/come-creare-un-blog-e-diventare-blogger/
Ho letto l’articolo che mi hai consigliato…In pratica ho già fatto una scelta sbagliata dall’inizio!
Sto facendo un lavoro inutile? Sto dedicando molto tempo al mio blog e questo argomento mi appassiona molto, mi spiacerebbe lavorare per niente…
Basterà… cambiare! So che sembra dura, ma alla fine ti basta trasferire il dominio (una volta acquistato l’hosting, è un servizio che offrono). Come dici tu, meglio tornare un attimo sui propri passi che fare lavoro inutile.
ciao, una domanda, forse stupida, ma sono alle prime armi.
Dopo aver acquistato dominio e hosting e installato word press, il sito è automaticamente online fin da subito dopo l attivazione?
Mi spiego:
se prima di mandare online e visibile tra le ricerche il mio blog, volessi costruirlo, personalizzarlo e ultimarlo per pubblicarlo quando è “definitivo”, lo posso fare offline? cioè mantenendolo invisibile ai vari motori di ricerca?
o sarebbe meglio crearsi fin dal principio una sorta di “brutta copia” (ad esempio con già tutti i contenuti e immagini) di modo che una volta instalato word press, si può costruire il blog in maniera più rapida?
l’idea di pubblicare qualcosa in via di costruzione non mi alletta molto.
grazie
Non ti preoccupare Alessandro, fino a quando non aggiungerai contenuti è impossibile che qualcuno trovi il tuo blog.Come potrebbe qualcuno trovare un sito che non ha contenuto? Cosa dovrebbe cercare su Google per trovarlo? Impossibile! Quindi niente pura. Ad ogni modo esistono plugin appositi (cerca “maintenance mode” direttamente dal tuo account WordPress dopo aver creato il blog).
Ciao, complimenti per il video e l’articolo, veramente impeccabili.
Però io ho seguito tutti i tuoi passati e scaricato wordpress ma dopo aver cliccato sul URL admin mi da errore. Subito ho pensavo che fossero quelle 3-4 ore che dicevi nel video ma è un pò meno di un giorno che non mi fa entrare. Forse il problema sta nel fatto che il dominio non lo ho su siteground ma su un altro sito.
Grazie mille.
Ciao Francesco, esatto, questo dettaglio potrebbe allungare leggermente i tempi. Io ti consiglio di aspettare almeno fino a domani. Se ci dovessero ancora essere problemi (non credo) contatta l’assistenza Siteground: potendo visualizzare i dettagli della tua installazione sapranno risolvere senza problemi.
Grazie mille Alessandro
Ciao, bell’articolo complimenti! Questo è
il mio primo commento sul tuo blog anche se ormai ti seguo da qualche mesetto, continua cosi!
Grazie Marco! Se mi segui da un mesetto spero che il tuo blog sia già attivo 😉
Ciao Alessandro, ti ringrazio molto della guida, ho seguito i passi (anche se alcune procedure o comunque l’ordine sono cambiate) ma avrei dei problemi, non riesco ad apripre il mio dominio ne come visitatore pubblico ne come admin, quando clicco da SiteGround i due link mi esce:
Impossibile raggiungere il sito
Impossibile trovare l’indirizzo DNS del server ……..
Cerca ……… con Google
ERR_NAME_NOT_RESOLVED
Cosa potrei aver sbagliato?
Ti ringrazio
Ciao Carolina, i casi direi che possono essere 3:
1. Hai sbagliato qualcosa durante il processo di installazione, ma se hai seguito la guida passo a passo non penso che sia il tuo caso (eventualmente ripeti l’installazione)
2. Hai sbagliato a registrare il dominio (a volta capita di fare un piccolo errore di battitura… hai verificato?)
3. (IL + PROBABILE DEI 3…) A volte per le prime ore dall’installazione capita che il sito non sia raggiungibile. Tra poche ore (credo massimo una giornata) potrai accedere e poi sarà sempre accessibile
In ogni caso, se vuoi risolvere subitissimo… il mio consiglio è quello di contattare il supporto dell’hosting ed esporre il problema. Ti sapranno dire di più sul TUO caso specifico 😉
Buon lavoro!
Davvero complimenti per tuo blog!!! Utilissimo!!!
Solo una domanda: l’acquisto dell’hosting con il 50% di sconto vale solo per il primo anno e per gli anni successivi torna a prezzo pieno??
Grazie ancora per tutte le info!
Ciao Sandro, l’acquisto dell’hosting al 50% (in questo momento) vale solo per il primo anno. Capita però che l’azienda faccia offerte ai suoi clienti durante l’anno, dando la possibilità rinnovare a prezzo ancora scontato.
Figurati! Buon lavoro!
Buongiorno Alessandro,
ho letto con vero interesse il tuo articolo.
Vorrei chiederti una cosa.
Sto acquistando un pacchetto hosting ma mi sono accorto che il nome di dominio .it e .com è occupato.
Avevo pensato di acquistare lo stesso dominio con il .net.
Secondo te faccio bene o male?
In questo modo penalizzerei il mio brand qualora prendesse piede?
Sto aprendo un blog.
Ciao Francesco,
strano che un dominio “brand” sia occupato, hai scelto un EMD (dominio che contiene una parola chiave)? In questo caso è normale che ci sia concorrenza. In ogni caso il .net va benissimo!