Registrazione Dominio Internet: i 5 elementi chiave che devi analizzare prima dell’acquisto

registrazione-dominio
  • Come registrare un dominio?
  • Come scegliere il dominio giusto?
  • Quanto costa un dominio?
  • Quali sono i domini migliori?

Se vuoi creare un blog o creare un sito web, probabilmente ti stai ponendo queste domande…

…il tuo amico del web Alessandro è qui per per aiutarti!

Questo articolo è la guida definitiva per scegliere un dominio, ed è comprensibile anche da chi non ha mai sentito parlare di registrazione dominio e di hosting.

Non solo imparerai la fase “pratica” di registrazione, ma troverai anche dei suggerimenti vincenti per scegliere il dominio perfetto a seconda del tuo caso specifico.

Imparerai:

  • Cosa sono i domini e cosa c’entrano con lo spazio web
  • Le 4 prospettive da considerare prima di comprare un dominio
  • Gli 8 consigli di Rand (super-esperto di SEO) per scegliere il dominio perfetto
  • Come ottenere un dominio gratis  accoppiato con il miglior hosting attualmente sul mercato
  • La strategia di selezione basata su Personal Branding, Marchio e Keyword

Se hai già scelto il tuo nome di dominio e stai cercando una guida pratica all’acquisto e al lancio del tuo blog/sito, ecco l’articolo che fa per te: come installare WordPress, dominio e hosting


Scegliere il nome di dominio per il tuo business è un po’ come scegliere il nome di un figlio! Sarà un nome collegato per sempre alla tua attività online e di conseguenza — anche se esiste il modo di modificarlo — è meglio fare le cose per bene fin da subito.

Ma niente paura: posso garantirti che tra 5 minuti sarai super-preparato alla scelta del dominio per il tuo progetto web, e potrai iniziare il processo di registrazione lasciandoti alle spalle tutti i dubbi che ti frullano per la mente in questo momento.

Iniziamo!

Registrazione Dominio – Struttura di un dominio internet e Spazio Web

“Ok, per creare un sito web (o un blog) devo registrare un dominio… ma cos’è un dominio internet?”

Un dominio internet è un nome UNICO in grado di identificare il tuo sito nella rete (il mio ad esempio è alessandropedrazzoli.com).

Digitando un nome di dominio all’interno di un browser internet (Chrome, Safari, Firefox, Internet Explorer, ecc.) un sistema chiamato DNS lo convertirà nell’indirizzo numerico di un “server”, ossia di un computer speciale dove è ospitato un certo sito (il server è detto anche hosting, ossia spazio web).

Eccoti una bella immagine che ti chiarirà meglio il concetto:


dominio internet
Il tuo computer richiede l’indirizzo fisico corrispondente al dominio internet al DNS. Il DNS lo mette in contatto con l’hosting che “ospita” il sito richiesto

Ora… di come funzionano i DNS in realtà non ce ne frega niente. Quello che devi capire è che ogni sito web esiste “fisicamente” da qualche parte, e che i domini ci permettono di identificarli e raggiungerli.

So che non ti interessa questa parte teorica, l’ho inserita per completezza, ma ti prometto che tra poco passeremo alle cose più “succose”…

Come è fatto un dominio? Struttura dei domini ed estensioni

Prima di registrare un dominio hai bisogno di scegliere 2 cose:

  1. Il nome di dominio
  2. L’estensione del dominio

Che differenza c’è?

Per capirlo hai bisogno di conoscere la struttura di un dominio:

registrazione dominio - struttura domini
  • Prefisso: il protocollo, che può essere http o https. L’https è il protocollo ritenuto sicuro (quello usato anche per le transazioni economiche) ed è preferibile all’http. Nell’articolo ti mostrerò come avere gratuitamente l’https per il tuo dominio
  • Sottodominio: alcuni siti usano il www, alcuni invece non lo utilizzano (es. http://www.ale.com o http://ale.com). Non cambia nulla: quando registri correttamente un domino avviene una cosa chiamata “reindirizzamento”, e funzionano entrambe le versioni
  • Nome: questo è il nome che dovrai decidere tu! Ne parleremo tra poco in modo super-approfondito
  • Estensione: esistono tutta una serie di estensioni: le “originali” includono: .com, .net, .gov, .int, .edu, .org, .mil., poi ci sono delle estensioni collegate al paese: .it (Italia), .jp (Giappone), .fr (Francia) ecc., infine esistono delle estensioni speciali, come ad esempio .media, .guru, .tv ecc. Naturalmente ti spiegherò anche quale estensione DEVI scegliere e il motivo di questa scelta.

Bene, è il momento di capire qual è il metodo corretto per registrare il dominio PERFETTO per il tuo caso specifico.


registrazione dominio

Registrazione Dominio: 3 prospettive da considerare nella scelta del nome (prima di registrare un dominio)

Non aver fratta di voler capire come registrare un dominio… la scelta del nome di dominio è molto importante. Quindi prima di passare alla registrazione pratica devi farti qualche domanda.

Esistono 3 prospettive da analizzare per la scelta del nome:

  1. Prospettiva Umana
  2. Prospettiva del Brand
  3. Prospettiva SEO

Ora te le spigherò una alla volta.

1. Registrazione dominio: prospettiva umana

registrazione dominio - domini ambigui

Cosa intendo per prospettiva umana? La scelta di un nome di dominio che semplifichi la vita delle persone e ne faciliti la memorizzazione.

Quando decidi di registrare un dominio, una delle caratteristiche più importanti nella scelta del nome è la sua semplicità: deve essere semplice da leggere, da scrivere e da ricordare.

Lascia perdere i nomi super-elaborati! Il nome del tuo dominio deve contenere al massimo di 2-3 parole concatenate.

Altra cosa importante: fai molta attenzione a non cadere nella trappola dei domini “ambigui”.

I domini ambigui sono quelli che involontariamente generano significati multipli a seconda di come vengono letti.


Registrazione domini ambigui: facciamoci 2 risate

Caso reale: Oddsextractor.com sta per “estrattore di probabilità” (Odds extractor)…

…ma se conosci l’inglese, avrai già intuito l’ambiguità del nome: Odd Sex Tractoro significa “bizzarro trattore sessuale”.

Un altro nome di dominio divertente è stato scelto da un rivenditore di penne che ha deciso di chiamare il suo dominio “isola delle penne”.

Il sito è in inglese, quindi il nome che hanno scelto è “penisland”… penis-land… anche se non sai l’inglese puoi immaginare doe sto andando a parare (compreresti una penna nella terra dei pe*i?).

Non sottovalutare questo aspetto: se utilizzi più parole, prima di acquistare il dominio rileggi 10 volte il nome che hai scelto per scovare possibili “ambiguità”.

Il problema non riguarda solo le 2 o 3 risate che si potrebbe fare un visitatore: Google stessa potrebbe male interpretare questa ambiguità, e questo non va bene per il posizionamento del tuo sito.

Il discorso ambiguità non vale solo per domini composti da diverse parole…

Dimmi, hai già sentito parlare del formaggio “Leerdammer”?

Il marchio è famoso, conosciuto, un successo… ma tu non hai idea degli sforzi (e degli investimenti) che hanno dovuto fare i signori del marketing per mitigare il pessimo significato evocato da quel nome. Mmmm… erdammer.

Non ti sto prendendo in giro! Ho assistito in prima persona ad un evento di comunicazione in cui si parlava di naming, e il caso Leerdammer è l’esempio classico che si fa in questi tipi di evento.


Riepiloghiamo quanto detto fino ad ora. Secondo la prospettiva umana, quando devi registrare un dominio verifica che sia:

  • Semplice da leggere, scrivere e memorizzare
  • Non ambiguo

Nulla di complicato no? Perfetto! Proseguiamo con la seconda prospettiva.


2. L’unicità dei domini internet di successo: la prospettiva del Brand

domini internet di successo

Una delle cose più importanti per avere successo online è essere in grado di far comprendere alla comunità del web chi sei e cosa fai, nel più breve tempo possibile.

Per questo motivo, se decidi di registrare il tuo dominio puntando sul branding, devi scegliere un nome di dominio in grado di:

  • Distinguerti dagli altri
  • Trasmettere un “significato” che permetta agli utenti di classificare te (o la tua azienda) nel mercato di riferimento

ESEMPIO: GIALLOZAFFERANO

domini esempio

Hai mai sentito parlare del sito giallozafferano? Spero di no, almeno puoi rispondere sinceramente a questa domanda: secondo te, in che mercato si colloca questo sito?

Esatto, il sito parla di ricette/cucina. Non c’è stato bisogno di dirtelo vero? Già lo immaginavi: il collegamento è immediato.

Allo stesso tempo, è incredibile come questo nome di dominio sia semplice e memorabile. Come fai a dimenticarti un nome così?

Giallozafferano è un esempio fantastico di nome di dominio “azzeccato”. Prendi ispirazione!


SCEGLIERE UN DOMINIO PER PROMUOVERE TE STESSO

Se hai deciso di aprire un blog, ricorda che puoi registrare un dominio utilizzando il tuo nome.

Che vantaggio puoi trarne? Personal Branding!

Personal Branding significa fare di te stesso un brand, collegare il tuo nome a un insieme di significati che ti identificano e posizionano nel mercato proprio come una marca.

In parole povere il personal Branding è la ragione per cui qualcuno dovrebbe scegliere proprio te, che si tratti di un cliente, di un datore di lavoro o di un altro soggetto con la voglia di entrare in relazione con te.

Qui puoi approfondire ==> Creare un personale


3. Exact Match Domain: la prospettiva SEO

registrazione dominio - exact match domain

Che cos’è la SEO?

La SEO è la “Search Engine Optimization” (ottimizzazione per i motori di ricerca).

L’obbiettivo della SEO fare in modo che un sito (o una pagina web) ottenga un buon posizionamento nei risultati di ricerca delle persone.

Sono moltissimi gli elementi che influiscono sulla SEO, ma senza dubbio (nonostante molti lo neghino) il nome di dominio fa ancora il suo per il posizionamento.

Cosa significa? Che se ad esempio vuoi posizionarti per la keyword “sbiancamento denti Milano”, registrare un dominio che contiene questa esatta keyword ti darà una bella spinta.

Molti SEO sostengono che questo giochino non funzioni più, ma quelli che “praticano”sanno benissimo che il nome di dominio conta ancora.

Google vuole restituire il miglior risultato alle ricerche degli utenti, ma non può sapere se quando qualcuno esegue una ricerca sta esprimendo un concetto oppure cercando un sito web preciso.

Non è una supercazzola, ora mi spiego.

Torniamo all’esempio di prima: immagina di digitare su Google la parola “sbiancamento denti Milano”. Google non può sapere se stai cercando informazioni su dove si effettuano gli sbiancamenti a Milano… o il dominio chiamato “sbiancamento denti Milano”.

Potrebbe essere no? Potresti averlo sentito nominare o averlo già visitato in passato. Google ne deve tenere conto, e per questo un exact match domain avrà sempre una piccola spinta in più per la keyword specifica.


NOTA: questa NON è una delle “leggi” di Google. Ho voluto parlartene come suggerimento personale in base alla mia esperienza (e non solo mia).


Riepilogando, se vuoi creare un money site o comunque vuoi posizionarti per una certa parola, e hai già deciso di basarti quasi unicamente sulla SEO e di dare una grande importanza ad una singola keyword e alle sue correlate, allora scegli un nome di dominio che corrisponde alla keyword per la quale vuoi posizionarti (o che la contiene).

Se vuoi creare un business online partendo da zero, te lo sconsiglio fortemente, perché facendo così rischieresti di chiuderti in anticipo la porta su altri metodi di guadagno e di non riuscire a differenziarti a dovere.


Ora passeremo a dei suggerimenti pratici per mettere insieme le cose che hai appena imparato e scegliere il domino corretto per il tuo caso specifico. Prima di proseguire ti chiedo una gentilezza: se quello che hai letto fino ad ora ti sembra utile e interessante potresti condividerlo? Grazie mille!


Ci siamo! Stiamo arrivando agli 8 suggerimenti da mettere subito in pratica per decidere il tuo nome di dominio. Prepara il taccuino per prendere appunti 😉

Registrazione Dominio: 8 consigli da Rand Fishkin che ti aiuteranno a scegliere il dominio internet perfetto

Registrazione-dominio consigli Rand Fishkin

Rand Fishkin è uno dei più grandi esperti di SEO e di Web Marketing (è il volto di Moz.com).

Dell’argomento domini ne mastica parecchio, e per questo vorrei condividere con te 8 dei suoi consigli pratici sulla registrazione di un dominio.

#1. Registra un dominio “brandizzabile”

Questo consiglio si collega alla prospettiva del brand di cui abbiamo parlato poco fa.

Rand suggerisce di registrare domini che suonino come dei brand, e non come parole “generiche”.

Vediamo un esempio:

Immagina di dover scegliere il dominio per un e-commerce che vende pasta e prodotti correlati alla pasta o per un blog che parla di ricette. Se vuoi registrare un dominio memorabile, è meglio evitare exact match domain come “RicettePastaOnline.com”… sono troppo generici.

La soluzione? Semplice!

Pensa a qualcosa di più particolare, qualcosa di brandizzabile, qualcosa che suggerisca un’immagine mentale al tuo consumatore.

Eccoti due esempi ai quali ho pensato in 2 minuti:

  • “LaboratorioPasta.com”
  • “MissionePasta.com”

Non male no? Basta pensarci un attimo, puoi farlo anche!

ATTENZIONE: Evita nomi di dominio con i trattini e caratteri speciali (&%$& ecc.).


#2. Scegli un nome pronunciabile

Poco fa abbiamo parlato della prospettiva umana.

Rand parla spesso del concetto di “processing fluency”, secondo il quale le persone ricordano molto più facilmente le parole che possono pronunciare facilmente.

Scegliere un nome di dominio facilmente pronunciabile permette sia di ricordare più facilmente questo nome che di collegarlo a concetti positivi (associazioni mentali positive = preferenza).

Quindi il concetto è: scegli un nome di dominio pronunciabile.


#3. Registra domini brevi (ma senza esagerare)

Un nome di dominio memorabile deve essere breve, e questo è abbastanza intuitivo no? Il problema è che a volte le persone pensano che “Più un nome è breve, più  è semplice da ricordare”.

Non funziona così!

Pensaci un attimo: cosa ricorderesti più facilmente tra “LabPasta.com” e “LaboratorioPasta.com”?

Il primo nome di dominio è più breve, ma meno pronunciabile e di conseguenza meno memorabile. Scegliere “LPasta.com” sarebbe ancora peggio, in quanto questo nome di dominio perderebbe anche il suo significato.

Il concetto è: se sei indeciso/a tra 2 nomi di dominio che ritieni alla pari tra loro, scegli il più breve.


#4. Registra domini .com

Nel mio blog ho sempre suggerito di scegliere i domini .com, e anche Rand conferma che è la cosa migliore, nonostante oggi esistano molti nuovi Top Level Domain (.tv, .ninja, .guru, .expert ecc).

Il motivo è semplice: il .com è il dominio più conosciuto (anche dalle persone che di tecnologia non capiscono nulla, associano subito la parola “.com” ad un sito web).

Il .com non è disponibile? Allora scegli tra gli altri domini popolari, come ad esempio il .net, il .org  o il .it.


#5. Evita domini che possono essere confusi con altri marchi

Credi di poter aprire un dominio chiamato “FacebookItalia”? Sbagli di grosso!

Tutti i marchi registrati sono tutelati da questo punto di vista e possono decidere di procedere con azioni legali contro di te.

2 regole:

  • Non devi solo evitare domini che contengono il nome di un marchio, ma anche domini simili, che potrebbero sembrare delle “contraffazioni” (ES. Barzilla.com)
  • Evita di registrare estensioni differenti dello stesso marchio (ES. Rustichella utilizza il sito “rustichella.it”, ma non puoi comunque registrare “rustichella.com”

Fai molta attenzione a questo suggerimento… i “Big” ti sgammano subito (e sono dolori)!


#6. Scegli un nome di dominio internet intuitivo

Molti fanno l’errore di scegliere la soluzione intelligente-complicata quando decidono di registrare un dominio…

…Non commetterlo anche tu!

Scegli un nome intuitivo, che faccia supporre immediatamente il contenuto del tuo sito web. Non scegliere “Prodottodelmulino.com”… ma “Laboratoriopasta.com”.

Ok, la pasta e prodotta dal mulino, ma serve un ragionamento per arrivarci, e quindi è meglio evitare. Semplicità prima di tutto.

Qualche appassionato di memoria e neuroscienze potrebbe dire a me e al buon Rand: “In realtà è proprio lo sforzo mentale che si esegue cercando di collegare concetti a immagini mentali che attiva la memoria a lungo termine”.

Non posso negarlo. Il problema è che sul web l’attenzione media è molto bassa.

Le persone non si fermano a ragionare sul significato di un nome di dominio: o capiscono subito il concetto che vuoi trasmettere o passano oltre.


#7. Non impazzire per aggiungere le keyword

Abbiamo detto che secondo la prospettiva SEO, utilizzare la keyword esatta come nome di dominio (exact match domain) può facilitare il posizionamento su Google.

A meno che tu stia lavorando esclusivamente su una parola chiave per creare ad esempio un money blog basato sull’affiliazione Amazon,  l’utilizzo di un exact match domain è sconsigliabile:  riduce la memorabilità e mette il tuo sito in cattiva luce agli occhi dei visitatori (ci vedono qualcosa di “sforzato” e poco naturale).


8#. Se il dominio scelto non è disponibile, puoi modificarlo

Rand dice: “Il dominio che hai scelto non è disponibile? Aggiungi qualcosa o… modificalo!”

In base al tuo caso specifico, puoi decidere se modificare il nome o l’estensione.

Attenzione, non esiste una scelta migliore riguardo alla modifica, dipende dal tuo caso specifico.

Ad esempio, se dovessi aprire un blog che parla di arti marziali, usare l’estensione .ninja sarebbe un’idea carina no? Spada.ninja… e chi se lo scorda!

Ok, le indicazioni teoriche per ora sono finite. È il momento di passare alla guida pratica alla registrazione… arricchita con qualche buon suggerimento per risparmiare il costo del dominio.

GUIDA PRATICA: Come registrare un dominio internet (hosting o email)?

dominio email

In questa parte dell’articolo ti parlerò della fase pratica sull’argomento “registrazione dominio”.

Prima però devo farti una domanda per comprendere il tuo caso specifico:

Perché vuoi registrare un dominio?

Solitamente i casi sono 2:

  1. Vuoi creare un blog (o un sito web) e quindi hai bisogno sia di un dominio che di un hosting
  2. Dominio Mail: vuoi registrare un dominio internet solo per ottenere un’email personalizzata

Se ti trovi qui credo che il tuo interesse ricada sul caso 1.

Ti farà comunque piacere sapere seguendo questa guida otterrai gratuitamente anche la possibilità di registrare tutti gli indirizzo email personalizzati che vuoi! (info@tuodominio, contact@tuodominio, quellochevuoi@tuodominio).

Passiamo alla vera pratica.

[Dominio Hosting]: come ottenere un dominio gratis con un hosting affidabile

dominio gratis

Se vuoi registrare un dominio per creare il tuo primo blog professionale (o sito web) dovrai necessariamente acquistare anche un hosting, ossia uno spazio web collegato al tuo dominio che contenga il tuo sito “fisicamente”.

Quale hosting scegliere?

Io utilizzo Siteground, per il semplice fatto che è l’hosting con il miglior rapporto qualità prezzo.

Ho scritto un articolo completo per elencarti tutti i motivi per cui dovresti affidare il tuo progetto a questo hosting, lo trovi qui: miglior hosting WordPress.

Ma come si registra un dominio?

Ti basta acquistare l’hosting seguendo la mia super-guida! Per leggerla fai click qui sotto:


come installare WordPress - guida

Come Installare WordPress, Acquistare Dominio e Hosting nel 2020 [TUTORIAL + VIDEO]

La guida passo a passo per dare vita ad un progetto online senza assumere un professionista (o una web agencies) anche se parti da zero e non hai nessuna competenza tecnica.


NOTA: Seguendo la guida non solo riuscirai ad installare WordPress sul miglior hosting presente sul mercato… ma lo farai risparmiando il 50% sul prezzo di acquisto e ottenendo un dominio gratuito… non male no? 

Verifica domini: come scovare domini liberi

Come fai a sapere se il dominio che hai deciso di utilizzare è ancora disponibile? Basta effettuare una verifica del dominio.

Esistono diversi domaintools in grado risolvere il problema. Lo stesso Siteground  prima di tutto ti chiederà di selezionare un dominio e ne verificherà la disponibilità.

Successivamente, se il dominio è già stato registrato, ti suggerirà alcuni domini simili.

Eccoti uno screenshot:

Verifica dominio

Registra subito il tuo dominio internet prima che lo prenda qualcun altro! 

  1. Accedi a Siteground e seleziona un dominio
  2. Conferma per attivare il servizio di verifica domini
  3. Se il dominio è libero (molto probabile se non hai scelto una keyword) puoi procedere
  4. Se il dominio è già stato registrato, Siteground ti restituirà un lista di domini liberi simili a quello che hai selezionato

Se vuoi una panoramica passo-passo dell’intero processo per il lancio di un progetto web, dai un’occhiata a questo video:



NOTA: Prima di guardare il video CLICCA SU QUESTO LINK (è il punto di partenza del video).

Registrazione dominio online: conclusioni

Hai imparato bel po’ di cose vero?

  • Nella prima parte dell’articolo hai capito la differenza tra hosting e dominio
  • Nella seconda parte hai iniziato a ragionare sul nome di dominio in base al tuo caso specifico, capendo come rendere un nome di dominio memorabile e i motivi per cui aprire un blog a tuo nome può portarti una serie di vantaggi
  • In seguito hai imparato qualche trucchetto grazie agli 8 consigli pratici di Rand Fishkin
  • Successivamente hai imparato come registrare un dominio “in pratica” (e come eseguire una verifica dei domini liberi)

Ti sono servite queste informazioni? In cambio ti chiedo una sola cosa: condividi il mio articolo!

Buon lavoro,
– Alessandro

Ti interesserà anche...

11 risposte

  1. ciao Alessandro ho seguito il tuo blogging start kit e purtroppo ad un certo punto mi sono perso. Dopo aver acquistato l’Hosting e inserito il nome de dominio non mi sono ritrovato più con le tue stesse schermate. nonostante tutto sono andato avanti, ma ho saltato qualche passaggio perchè non ho inserito URL HTTPS e mi trovo ora con messaggi di errori. come posso rimediare?
    grazie Fabio.

  2. Ciao Alessandro

    volevo aprire un blog su giallo zafferano e comprare il dominio.
    volevo capire dove devo comprarlo su altervista ? e altervista è l’ hosting?

  3. Ciao Alessandro,
    spero non ti dispiaccia se ora stai diventando il mio guru 😉

    Sono ancora in fase di pianificazione e studio del mio blog ma, tra i vari dubbi, al momento mi preme questo: ho visto che il dominio con il nome perfetto che vorrei esiste già.
    A dire la verità è occupato ma non collegato a nessun sito e acquistabile ma provando a partecipare all’asta mi dice che il venditore accetta un’offerta minima di 2000 dollari… (ehm).
    È però disponibile con l’unica estensione .eu.
    Cosa mi consigli? Non saprei come modificarlo per ottenere il .com (ho provato a modificarlo nell’unico modo che mi viene in mente e che comunque non mi convince ma anche in quel caso il .com è occupato). Inizialmente il mio blog sarebbe in lingua italiana ma gli argomenti trattati sono globali e non vorrei che questo mi penalizzasse.

    Grazie mille,
    Giulia

    1. Ciao Giulia, no beh in questo caso ti consiglio di cambiare nome o estensione.

      È davvero impossibile cambiare il nome? Ok, tieni conto che prima di pensare al mondo dovresti “dominare” l’Italia, ma se non vuoi il “.it” vanno bene anche “.net”, “.org”. Altrimenti puoi anche scegliere le nuove estensioni (club – academy – tips – email – guru – training…ecc.) ma per quelle dovrai pagare un supplemento.

  4. Ciao Alessandro,
    grazie per l’articolo anzitutto. Una domanda veloce riguardo “Nell’articolo ti mostrerò come avere gratuitamente l’https per il tuo dominio”, come posso fare per avere un certificato https gratuito? Al momento come hosting non uso Siteground ma sono propenso a trasferire presto tutto lì.
    Grazie, Luca

  5. Ho acquistato Blogging Machine e vi dico che è fantastico!! Un corso davvero per tutti. E’ semplice, chiaro, e ti guida passo dopo passo! Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Crea qualcosa di tuo, vivi diversamente, vivi come vuoi

Ti basta vendere la soluzione a un problema