Blog aziendale: successo in 5 passaggi

blog aziendale - WordPress

Blog aziendale, è sufficiente il contenuto?

Blog aziendale viene collegato a Content Marketing, un termine che negli ultimi tempi sta spopolando per il web, nonché uno degli elementi vincenti di un piano di comunicazione online. La costante pubblicazione di contenuti pertinenti e interessanti per gli utenti è ormai un uso diffuso tra tutte le aziende che hanno deciso di utilizzare il web come medium per incrementare il proprio business.

Ne è derivata una spietata concorrenza, così elevata da far si che un buon contenuto da solo non possa garantire il successo del tuo blog.

La rilevanza del contenuto non è certo messa in discussione, ma quest’ultimo ha bisogno di qualcosa in più per garantire il successo di un blog aziendale. Devi raggiungere una “content experience” completa.

In seguito ti elenco 5 passi da seguire per provare a raggiungere questo tipo di ottimizzazione.

I 5 passi per raggiungere la content experience nel tuo blog aziendale

1) Adatta il contenuto al tuo cliente ideale, non a quello della concorrenza
Molto spesso la scelta dei contenuti si basa su quella dei competitor di maggiore successo. Anche se da un certo punto di vista può sembrare la strada più sicura, il risultato molto spesso è deludente. 

Il motivo? Non solo competi per il tuo prodotto/sevizio con qualcuno di più affermato, ma tenti di competere anche a livello di contenuti web!

Il contenuto dei blog aziendali va invece adattato ai bisogni dei tuoi clienti, ai loro desideri, cercando però di distinguerti dagli altri, per dare un motivo per tornare a visitare tuo blog aziendale al posto quello del concorrente.

Per sapere cosa vuole un cliente potresti parlare con chi è spesso a stretto contatto con i loro e che ne conosce desideri e lamentele (ad esempio i tuoi commerciali). Potresti anche metterti nei panni del cliente e pensare a quali potrebbero essere i tuoi interessi: l’obiettivo del tuo blog aziendale e rispondere alle domande ancora prima che ti vengano poste.

Nella fase di analisi, per comprendere come si muovono i visitatori nel tuo blog aziendale (e quindi capire quali sono i contenuti di maggiore successo) utilizza Google Analytics.

Nonostante sia sconsigliabile utilizzare la strategia dei competitor, conoscerla a fondo può essere incredibilmente vantaggioso. Per fare un’analisi profonda dei competitor sul web diviene fondamentale uno strumento professionale.

Io ti consiglio semrush, un tool che ti permette di analizzare:

  • La strategia SEO dei competitor: le parole chiave su cui sono posizionati, i link in ingresso e molto altro
  • La strategia SEM dei competitor: le parole chiave acquistate da essi tramite Google Adwords (ossia le parole chiave che utilizzano per comparire nei risultati a pagamento delle ricerche fatte su Google)

2) Semplifica la navigazione dell’utente
Ricevere delle visite sul sito web non è semplice e per questo motivo devi sfruttarle al meglio ed evitare che l’utente abbandoni il tuo blog aziendale.

Qual è la cosa più importante? Il relax del visitatore, ossia la semplicità di navigazione e la sensazione di avere tutto sotto controllo. Cerca di dividere in modo chiaro la sezione blog da quella del sito aziendale (e/o dell’e-commerce) ma tienile collegate con un menù sempre ben visibile e con una serie di link nel footer (la parte bassa del sito che si ripete in ogni pagina).

Questo renderà il tuo sito più appetibile anche  agli occhi dei motori di ricerca (migliorando il tuo posizionamento).

Le call to action devono essere  ben visibili (il cliente non le deve cercare) e presenti anche nella sezione blog.
Vorresti che i tuoi clienti ti contattino telefonicamente? Mettere il numero di telefono in alto e ben visibile può essere una saggia decisione.

Un altro elemento che influisce negativamente sulla navigazione degli utenti è la lentezza del sito. Al 90% questo problema è dato dall’utilizzo di un hosting poco performante. Se hai questo problema ti consiglio caldamente di cambiare hosting.
Eccoti il link al migliore in assoluto: Il miglior hosting

blog aziendale e social media

3) Rendi ben visibili i Bottoni di condivisione social del tuo blog aziendale
La condivisione social può essere d’aiuto per aumentare le visite (e quindi le conversioni). I bottoni di condivisione devono essere ben visibili.

Se il lettore troverà interessante il contenuto del tuo blog aziendale sarà felice di condividerlo sui suoi social network. Inserire questi bottoni è molto semplice, specialmente se utilizzi WordPress (i plugin gratuiti disponibili sono tantissimi, basta cercare la parola “social” nella sezione plugin del menu di sinistra e seguire le istruzioni).


4) Utilizza un design responsive e un tema professionale per blog aziendali
Il traffico proveniente da smartphone e tablet è in continua crescita. Non sarebbe un peccato se il visitatore abbandonasse il tuo blog aziendale perché non riesce a visualizzarlo correttamente sul suo cellulare? Sai che Google premia i siti web con un design responsive?

Eccoti una raccolta di temi professionali e con design responsive adatti ad un sito aziendale:
Temi WordPress aziendali


5) Infine… Pensa alle offerte prima di ottimizzarle!
Molto spesso si impazzisce sull’ottimizzazione dei colori, sulla posizione corretta delle call-to-action e su altri  dettagli (che risultano molto importanti solo in fase avanzata).

Prima di tutto ciò, hai pensato alla tua offerta?  Ha davvero un senso o pensi che parola “sconto” e un bel bottone rosso a centro pagina siano sufficienti?

Questi consigli non sono il sacro graal dei web marketer, ma allo stesso tempo possono essere davvero molto efficaci, in poco tempo e con poca fatica, quindi, perché non metterli in pratica?

Approposito di blog aziendale, ne possiedi già uno… o stai cercando informazioni in anticipo? Se sei nel secondo caso, eccoti la guida completa per crearne uno professionale con le tue sole forze:
Come installare WordPress, acquistare dominio e hosting 

Ti interesserà anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Crea qualcosa di tuo, vivi diversamente, vivi come vuoi

Ti basta vendere la soluzione a un problema