Il miglior hosting per WordPress del 2022 [BONUS: 60% di sconto]

miglior hosting wordpress

In questo articolo ti parlerò della prima scelta realmente fondamentale per il successo di un sito web: come scegliere un hosting WordPress.

Se ti trovi sul mio blog saprai già che preferisco creare siti web che generano traffico gratuito dai motori di ricerca piuttosto che dipendere dalla pubblicità a pagamento. 

E visto che la scelta dell’hosting per WordPress è molto importante per piacere a Google, ho investito moltissimo tempo nella ricerca del miglior hosting.

(Però sono stato premiato, perché la maggior parte dei miei articoli sono nella prima pagina di Google!)

Ecco quello che ho imparato:

Un hosting con WordPress può essere il grande alleato che risolve i tuoi problemi tecnici e velocizza l’acquisizione di vendite e clienti, ma può anche trasformarsi nella zavorra che rende impossibile l’acquisizione di traffico organico gratuito.

E allora per i miei lettori ho deciso di scrivere un articolo particolare: qui non troverai la banale classifica dei migliori hosting in base alla caratteristiche tecniche, ma capirai quale hosting scegliere per WordPress in base ai vantaggi tangibili che porterà al tuo progetto.

Per chi parte da zero: che cos’è un hosting WordPress?

Come già saprai WordPress permette di creare blog e siti web professionali con grande semplicità ma per poterlo utilizzare hai bisogno di 2 cose: un dominio e un hosting.

Il dominio è l’indirizzo web che permette di identificare al tuo sito. Il mio dominio ad esempio è “alessandropedrazzoli.com”.

Ma dove si trova FISICAMENTE il tuo sito?

Ecco la risposta ==> su un hosting!

Un hosting non è nient’altro che lo spazio web che ospita il tuo tuo sito. Non si tratta però solo di semplice spazio (non è come Google Drive):

L’hosting ospiterà i tuoi contenuti, i tuoi database, le immagini ecc. ma ti darà anche la possibilità di installare e utilizzare WordPress, e quindi di gestire tutto senza avere nessuna competenza tecnica.

(Se ti interessa solo il processo di installazione pratica, ecco l’articolo dedicato: come installare WordPress).

Quindi questo articolo fa per te se:

  • Vuoi capire perché l’hosting è così importante per generare visite gratuite
  • Hai sentito parlare di servizi italiani come l’hosting Aruba ma non sei ancora convinto (menomale!)
  • Vuoi il massimo dei vantaggi ma senza rinunciare a un hosting economico
  • E se ti piacciono i regali…

Iniziamo!

Hosting WordPress e SEO: ecco la chiave

La parola “SEO” significa “ Search Engine Optimization”, ossia “ottimizzazione per i motori di ricerca”.

Si tratta di tutta una serie di principi, regole e applicazioni pratiche per avere un sito che piaccia il più possibile a Google, Bing e altri motori.

E ora probabilmente ti starai chiedendo cosa c’entra tutto questo con un hosting WordPress. Ci stiamo arrivando.

Google possiede un algoritmo, un “programma di calcolo” che scannerizza il web, analizza tutte le pagine dei siti, e da visibilità ai contenuti che reputa migliori.

(NOTA: per Google è fondamentale comprendere l’intenzione di ricerca delle persone e dare sempre il miglior risultato. Le persone usano Google proprio perché so fidano dei risultati).

Ci sono tutta una serie di caratteristiche che deve possedere un sito per piacere all’algoritmo, e alcune di queste sono legate a due caratteristiche “tecniche” del sito:

  • La sicurezza
  • La velocità

Iniziamo dalla sicurezza. 

Guarda questa immagine:

Hosting for WordPress

E ora dimmi: tu cosa faresti se durante la navigazione ti capitasse una pagina come questa? La abbandoneresti subito, perché capiresti che qualcosa non va.

E cosa penseresti se fosse stato proprio Google a suggerirti una pagina come questa? Il motore di ricerca ci farebbe una pessima figura!

Il punto è che una cosa simile non può accadere: i siti NON sicuri vengono penalizzati dai motori di ricerca e sprofondano nell’oblio.

Naturale no? Google non può permettersi di perdere la reputazione consigliando siti poco sicuri, quindi per non rischiare ha scelto di punire severamente chi li mette online facendoli sparire alla circolazione.

E ti dirò di più:

Non solo i siti poco sicuri non compariranno mai nelle prime pagine dei motori, ma riceveranno anche un “regalino” come questo:

Hosting with WordPress

Mi riferisco ovviamente alla barra in alto.

Le persone che vedono il simbolo di pericolo rosso dubitano subito dell’affidabilità del sito e lo abbandonano.

In parole povere avere un blog o un sito considerato poco sicuro, non solo non ti permetterà di ottenere visitatori dai motori di ricerca, ma farà scappare anche la maggior parte dei visitatori provenienti dai social e dalla pubblicità!

E sai da cosa dipende la sicurezza di un sito?

.

.

.

Proprio dall’hosting.

Solo gli hosting per WordPress più avanzati ti consentono di avere un sito considerato “sicuro”.

Tutte le soluzioni improvvisate distruggerebbero il tuo progetto web fin da subito.

LEZIONE: Evita tutti gli hosting WordPress gratis

Hai sentito parlare di un hosting WordPress gratuito? Non solo avrà delle pessime prestazioni in termini di velocità (ne parleremo tra pochissimo) e un supporto inesistente… ma non ti verrà nemmeno garantita la minima sicurezza!

In pratica spenderesti il tuo tempo inutilmente, perché non avresti visitatori (e i pochi che potresti avere penserebbero che il tuo sito sia pieno di virus).

Ora capisci perché all’inizio dell’articolo ti avevo detto che gli hosting possono diventare una zavorra?

Bene, ti farà piacere sapere che l’hosting corretto può anche diventare un tuo grandissimo alleato.

Eccoti un personaggio interessante:

come scegliere l'hosting giusto

Lui è Matt Cuts (ingegnere Google).

Nel 2017 — quando lavorava ancora nei piani alti di Google — si lasciò andare con questa dichiarazione:

“La velocità non impatta sul posizionamento. Dovresti stare attento alla velocità del tuo sito non solo per avere un buon posizionamento su Google, ma perché questo fa una grossa differenza per l’esperienza degli utenti”.

Matt Cutts

Ci è girato un po’ intorno… (tipico di Matt) ma tutti i SEO hanno fatto due più due:

  • Google vuole restituire i risultati migliori per l’esperienza dei visitatori
  • La velocità migliora l’esperienza dei visitatori

La conseguenza è ovvia: 

La velocità ora è un fattore di posizionamento su Google.

.

.

BOOM!

Da quel giorno le ricerche e i test dei webmaster e dei SEO si sono moltiplicate.

Prima di tutto ci si è resi conto che Google ci aveva già avvisati nel lontano 2010, solo che non gli avevamo dato troppa importanza:

hosting veloce

Chi aveva un hosting veloce più di dieci anni fa aveva già un vantaggio.

Ma con l’avvento del mobile la situazione ha iniziato a degenerare:

hosting mobile

Perché ho detto “degenerare”?

La velocità da quel momento non era più un semplice vantaggio, ma una cosa necessaria per sopravvivere.
Eccoti alcuni dati sul “bounce”, che tradotto significa sul “rimbalzo”:

(NOTA: Il rimbalzo è la percentuale di persone che abbandonano subito la pagina)

Velocità bounce rate

Traduzione:

  • Una pagina web che impiega tra 1 e 3 secondi per caricarsi fa incrementare la possibilità di rimbalzo del 32%
  • Una pagina web che impiega tra 1 e 5 secondi per caricarsi fa incrementare la possibilità di rimbalzo del 90%
  • Una pagina web che impiega tra 1 e 6 secondi per caricarsi fa incrementare la possibilità di rimbalzo del 106%
  • Una pagina web che impiega tra 1 e 10 secondi per caricarsi fa incrementare la possibilità di rimbalzo del 123%

E secondo te Google come interpreta i rimbalzi? Come reagisce quando le persone che arrivano sul sito lo abbandonano immediatamente?

Penalizzandoli nella classifica.

In pratica la lentezza causa un effetto a cascata: penalizzazione a causa della lentezza, ma in più aumento del rimbalzo, e quindi penalizzazione a causa del rimbalzo.

Un hosting lento può causarti dei danni ancora più gravi di un hosting insicuro (e pensa cosa succede a chi decide di usare un hosting gratuito e si ritrova un sito sia lento che insicuro)…

hosting lento

Ma la soluzione è semplice e non è certo un segreto, perché — come ti ho mostrato poco fa — è stata la stessa Google a darcela:

Devi avere un sito veloce, e per ottenerlo la cosa più importante di tutte è farlo girare su un hosting veloce.

Ok?

Hai capito perché ho dovuto spiegarti tutte queste cose? Se devi scegliere l’hosting non è una decisione da poco.

E nota che non devi non ragionare “solo” pensando al posizionamento sui motori. La velocità è fondamentale anche per ottenere dei risultati.

Ti ho già parlato di rimbalzo, ma guarda anche questa immagine:

Questo grafico evidenzia come la velocità di caricamento di una pagina (“page load”) influisca sulla percentuale di conversioni (“conversion rate”).

Le conversioni sono le azioni che vuoi stimolare con il tuo sito, ad esempio l’acquisto di un prodotto o la richiesta di informazioni per un servizio. In pratica più un sito è lento e meno possibilità avrà di raggiungere i suoi obiettivi.

LEZIONE: devi scegliere un hosting WordPress veloce

L’hosting migliore, in qualsiasi caso, deve permettere al tuo sito di caricarsi in un tempo molto vicino al secondo.

Tra poco non solo ti mostrerò gli hosting più veloci (e completamente sicuri) ma ti fornirò anche altre preziose indicazioni per ottenere il massimo risultato in termini di posizionamento.

Tieni conto che io per tutto il 2019 avevo lavorato ad un progetto che mi ha rubato parecchio tempo, e non sono riuscito a pubblicare nuovi articoli sul mio blog. Nonostante questo, i “vecchi” articoli (posizionati anche grazie all’hosting di cui ti parlerò) mi hanno consentito di vivere di rendita:

traffico gratuito

45.400 visite al mese senza fare nulla. Non male vero?

L’hosting è la base per ottenere risultati come questi, ma ci sono anche altri fattori…

… e infatti non solo ti mostrerò gli hosting più veloci (e completamente sicuri) ma ti fornirò anche altre preziose indicazioni per ottenere il massimo risultato in termini di posizionamento.

Quale hosting WordPress utilizzare?

Ok, abbiamo capito che non possiamo affidarci agli hosting gratuiti perché non ci offrono velocità e sicurezza.

La domanda ora diventa: quale hosting WordPress utilizzare?

Partiamo da un presupposto. Devi sapere che non esiste un miglior hosting per tutto.

I siti da milioni di visite giornaliere — come ad esempio Facebook e Wikipedia — hanno bisogni differenti rispetto al 99% dei blog e dei siti web “normali” (milioni di visite implicano l’uso di VPS e servizi di cloud specifici).

Quindi per comprendere il discorso per bene… devi darmi una mano!

hosting wordpress server

Immagina un computer molto più potente di un computer normale che può gestire migliaia di siti web. Questo computer gigante è chiamato “server” (è il “cervellone”).

I siti come Facebook e Amazon utilizzando dei server “DEDICATI”. Come suggerisce la parola, questo significa che hanno degli interi cervelloni dedicati esclusivamente al loro sito.

A te non serve un server dedicato, perché usarne uno per un sito “normale” sarebbe come noleggiare una nave portaerei per traghettare una fiat panda dalla Calabria alla Sicilia.

Avrebbe poco senso no?

E infatti quando si parla di hosting WordPress, si intende sempre ospitare il proprio sito su un server “CONDIVISO”, ossia su un “cervellone” che (oltre al tuo) gestisce più siti contemporaneamente.

È la prassi. Anche io uso un server condiviso.

Quindi la vera domanda non è “qual è il miglior hosting in assoluto?”, ma “qual è il servizio di hosting che offre server condivisi con le migliori prestazioni e con il miglior rapporto qualità prezzo?”.

L’hosting che ti mostrerò — e che ti dimostrerò essere superiore rispetto agli altri — non solo è letteralmente perfetto per iniziare con un grande vantaggio, ma ti accompagnerà nella gestione di anche più di 100.000 visitatori al mese!

E se arriverai a queste cifre, ti assicuro che non ti importerà più di usare un hosting economico.

NOTA IMPORTANTE: no all’hosting italiano!

Esistono dei servizi di hosting italiani, ma è praticamente inutile chiedersi quale sia il miglior hosting italiano. Hanno prestazioni talmente scadenti da non venire nemmeno presi in considerazione nei confronti che ti mostrerò tra poco.

Non è che voglio fare pubblicità negativa a quei servizi italiani che stanno provando ad emergere, e quindi non faccio nomi…

…ma anzi no, un nome devo farlo! Devo metterti in guardia dall’utilizzo dell’hosting WordPress Aruba.

Per giudicarlo da te ti sarebbero bastate le recensioni:

Aruba hosting wordpress

Praticamente tutti quelli che conosco che per errore hanno provato ad utilizzarlo, si sono assicurati l’inferno a furia di bestemmie. 

Ti ritroveresti un sito lento e un supporto completamente inadeguato (non hai idea della fatica che ho fatto per spostare il sito di un cliente). E se vuoi aggiungere sicurezza devi pagare… se vuoi aggiungere velocità devi pagare… e anche pagando non arriveresti a risultati della soluzione che ti sto per mostrare.

Quindi… NO. Non devi usare l’hosting Aruba.

Comunque tieni conto che con “hosting italiano” intendo di nazionalità italiana, non mi riferisco alla lingua. L’hosting WordPress di cui ti parlerò avrà un’interfaccia completamente tradotta in italiano e un supporto via chat di italiani.

Il miglior hosting WordPress?

Ho preso in considerazione 4 caratteristiche per definire senza dubbio quale sia il miglior hosting per WordPress.

  1. Velocità
  2. Sicurezza
  3. Supporto
  4. Semplicità d’uso

Di velocità e sicurezza ti ho già parlato abbondantemente. Sono caratteristiche legate all’incremento del traffico.

Il punto è che per avere successo un sito deve anche essere totalmente funzionante, e qui entrano in gioco le ultime due: supporto e semplicità d’uso.

Perché il supporto è importante? Eccoti alcuni scenari:

  • TU sbagli a fare qualcosa (cancelli file importanti per il funzionamento)
  • WordPress, i suoi template o i suoi plugin causano degli errori
  • Qualcuno attacca il tuo sito

Sono tutti imprevisti che possono accadere, e se non sei un programmatore o comunque una persona con SERIE competenze, dovrai buttare via tutto e iniziare da capo.

Ma invece un hosting WordPress che offre un supporto di primo livello interviene direttamente e risolve tutti questi problemi per te.

E riguardo la semplicità d’uso non credo che ti servano spiegazioni: un hosting che consente di gestire WordPress e le configurazioni con semplicità è sicuramente preferibile a uno troppo “tecnico”.

Ora però devo confessarti una cosa…

Io in realtà sono stato molto fortunato, perché anni fa — quando decisi di creare il mio blog — un mio amico ingegnere mi consigliò di utilizzare un hosting che già aveva tutte e 4 le caratteristiche che ti ho elencato.

Grazie a quella scelta ho ricevuto un boost straordinario negli anni successivi, e devo sicuramente ringraziarlo perché ha avuto una parte importante per il successo del mio blog.

È lo stesso hosting che utilizzo io in questo momento, ed è lo stesso che io oggi suggerirò a te…

… con la differenza che l’Alessandro Pedrazzoli di oggi ha centinaia di siti web alle spalle e “badilate” di esperienza da trasmetterti!

Siteground opinioni

Hosting WordPress Siteground: recensione

Eccolo qua il nome: Siteground

Non è semplicemente tra i migliori hosting WordPress, ma l’hosting WordPress best in assoluto!

Ma non devi fidarti solo della mia esperienza da web designer, ecco le prove:

Partiamo dalla velocità. Come fai a testare la velocità di un hosting rispetto a quella di un altro? 

Molto semplice: prendi lo stesso identico sito, e verifichi il tempo di caricamento prima su un hosting poi su un altro.

In Researchasahobby lo hanno fatto con tutti gli hosting WordPress più performanti, e non una sola volta…

.

.

.

Ma 788.000 volte!

(Sono dei test che non possiamo fare io e te… si sono serviti di strumenti specifici dedicati a questa tipologia di analisi).

Eccoti dei grafici riassuntivi dei risultati:

Siteground hosting veloce

Servono poche spiegazioni vero? Siteground risulta essere il più veloce in assoluto. 

…E tieni conto che è un hosting economico se paragonato ad altri presenti in questa lista!

In pratica, riguardo alla velocità, non solo ha il miglior rapporto qualità prezzo ma anche la qualità più alta in assoluto.

Andrew Kille, ha eseguito una ricerca simile per la University of the West of Scotland, usando però un sito più pesante (un sito molto grande, con migliaia di contenuti):

hosting wordpress veloce

Il risultato finale resta identico: Siteground risulta il più veloce tra i migliori hosting.

A parità di altre condizioni usando questo hosting avrai un boost straordinario per quanto riguarda il numero di visitatori, perché la velocità del tuo sito sarà premiata dai motori di ricerca.

… E questo semplicemente per aver fatto una scelta corretta (che gli altri fanno in modo quasi del tutto casuale).

Non male no?

Andrew nel suo gruppo Facebook di webmaster ha chiesto dei pareri riguardo alle esperienze degli altri utenti…

…e secondo te, tra gli esperti, quale è risultato essere l’hosting preferito?

webmaster

Esatto, ancora Siteground.

Ma attenzione, non è solo una questione di velocità. Passiamo alla sicurezza.

Ricordi perché è importante la sicurezza? 

Google non solo fa crollare i siti che considera insicuri, ma mostra anche la dicitura “sito non sicuro”. Questo nella maggior parte dei casi porta all’abbandono immediato.

Come ha risolto Siteground? Semplice: rendendo sicuri TUTTI i siti che ospita.

Il servizio di hosting concede l’utilizzo gratuito di uno strumento chiamato Let’s Encrypt, che ti permetterà di ottenere il famoso “lucchetto verde” e di piacere così sia agli utenti che ai motori di ricerca.

Let's encrypt siteground

Per attivarlo basteranno un paio di click. 

.

.

.

Lli sai fare un paio di click? 

Scusa se te lo chiedo, ma dopo le centinaia di commenti e richieste che ho ricevuto in questi anni, mi sono reso conto che alcune persone hanno così paura delle cose tecniche da bloccarsi di fronte a due click…

…ma qui viene il bello, perché le scarse competenze tecniche della maggior parte delle persone vengono azzerate dalla prossima caratteristica di Siteground.

Credo che questa caratteristica sia fondamentale per le persone che non hanno mai creato un blog o un sito web professionale.

A cosa mi riferisco? Al supporto.

  • Non sai attivare let’s Encrypt?
  • Non riesci a cambiare qualcosa nel tuo sito web?
  • Non sai dove sono le email personalizzate?

Nessun problema:

Avrai a disposizione un supporto via chat in italiano, attivo 24 ore su 24 e pronto ad intervenire per qualsiasi cosa riguardi il tuo sito, dalla richiesta più complessa a quella più banale.

Una buona notizia vero?

In pratica il tuo sito sarà gestito da te, ma avrai un intero team di persone pronte ad aiutarti. E dalla prossima immagine noterai che è un hosting gestito da veri esperti.

Questo grafico evidenzia il tempo medio impiegato dal supporto dei vari hosting per risolvere il problema di un cliente:

hosting WordPresss gestito

Anche in questo caso Siteground ottiene il miglior risultato.

Pensa che in passato uno dei plugin WordPress che utilizzavo subì un pesantissimo attacco da parte di alcuni gruppi di hacker. Questo attacco causò un crash di tutti i siti che lo avevano installato, compreso il mio (la sera il sito era perfetto, la mattina dopo era esploso).

Ero già indipendente grazie al mio blog, e quindi come puoi immaginare me la stavo facendo addosso…

…Ma poi ho contattato il supporto di Siteground, e in mezz’ora hanno risolto!

sicurezza hosting

Dall’immagine puoi notare che il supporto era ancora in inglese, ma ora come ti ho già detto è totalmente in italiano.

E non è solo il supporto ad essere in italiano, ma tutta l’interfaccia, compresi i numerosi tutorial messi a disposizione gratuitamente per i loro clienti:

tutorial wordpress siteground

Se hai avuto brutte esperienze con gli hosting italiani o con altri hosting in generale puoi anche scordartele, perché tutto sarà semplice e intuitivo.

Insomma:

  • Velocità assurda
  • Sicurezza
  • Interfaccia semplificata ricca di tutorial
  • Supporto dedicato 24 ore su 24

Nessuno può darti di più, specialmente a questo prezzo!

E sì, perché Siteground può essere considerato un hosting economico se paragonato agli altri.

Inoltre in questo momento è disponibile uno sconto del 60%.

Per attivarlo ti basta fare click qui

E tornando al discorso “semplicità”, ti farà piacere sapere che ho preparato un’ulteriore risorsa utile…

.

.

.

Ho creato una guida passo a passo all’acquisto dell’hosting e all’installazione di WordPress!

Eccoti il link:

come installare WordPress - guida

ARTICOLO: Come Installare WordPress, Acquistare Dominio e Hosting

In questa guida ti spiegherò come installare WordPress da zero, in modo che tu possa creare un blog o creare un sito web in pochi minuti e senza bisogno di nessuna competenza tecnica.

Dai un’occhiata, vedrai, è davvero super-semplice!

Ti guiderò in tutti i passaggi, da zero… fino ad avere un sito web attivo e funzionante.

IMPORTANTE: l’offerta con lo sconto del 60% di cui ti ho parlato non sarà disponibile per sempre, approfittane subito!

Ricorda in Siteground sul loro servizio di hosting offrono una garanzia soddisfatti o rimborsati valida per 30 giorni.

Quindi ecco cosa devi fare ora: segui la mia guida, prova questo hosting per 30 giorni, e poi decidi se continuare o se richiedere il rimborso.

Se hai compreso fino in fondo quello che ti ho spiegato in questo articolo e hai intenzione di dare vita ad un progetto web solido e durevole nel tempo… beh… ti assicuro che dopo averlo provato non vorrai tornare indietro.

Ti auguro buon lavoro,

– Alessandro

P.S. ricordi che ti avevo mostrato la valutazione scadente di Aruba su Trustpilot? Eccoti quella di Siteground

Siteground recensioni

DOMANDE FREQUENTI:

Ho fatto la cavolata di creare il mio sito / blog su WordPress.com. Posso trasferirlo su Siteground?

Certamente. Una volta acquistato l’hosting basta chiedere il trasferimento al supporto.

Ho già un sito con un mio dominio su un altro hosting. Posso trasferirlo su Siteground?

Certamente. Come sopra: una volta acquistato l’hosting basta chiedere il trasferimento al supporto.

Mi rendo conto che Siteground è il miglior hosting WordPress, ma non so quale dei 3 pacchetti scegliere. Tu quale consigli?

Se puoi permetterti di spendere 90€ circa, allora senza dubbio GrowBig o GoGeek. Se non puoi permettertelo puoi iniziare da StartUp

E se devo creare più siti web diversi tra loro?

In questo caso GrowBig e GoGeek sono ancora più sensati, perché ti permettono di creare più siti senza dover acquistare altri hosting.

Parto da zero. Prima dell’hosting devo acquistare un dominio?

No! Inizia subito dalla mia guida o otterrai il dominio gratuito per un anno!

Ti interesserà anche...

16 risposte

  1. Ciao.
    é da poco che ho scoperto i tuoi articoli e sto cercando di farmi un’idea di cosa sia aprire un blog. Mi stai aiutando molto, ma ho molte perplessità (per quanto una nicchia è forse l’unica cosa che ho deciso). Continuerò a seguirti. augurami buona fortuna

  2. Ciao! Ho cominciato a seguirti da pochissimi giorni, ma hai già tutto il mio rispetto! Finalmente uno che parla senza troppe finzioni!
    Sono davvero decisa a impegnarmi e finalmente aprire il mio blog senza scuse del tipo “eh ma ormai ce l’hanno tutti”. Cazzate!! Giusto?
    Comunque due cose:
    Lavoro full time, pensi che una, due ore al giorno siano abbastanza per iniziare? O devo continuare ad innervosirmi per la mancanza di tempo?:)
    Per quanto riguarda il vendere o sponsorizzare prodotti di altre aziende potendo ottenere una percentuale, questo può funzionare anche se sponsorizzi vari prodotti di aziende o persone private?
    Grazie in anticipo

    1. Certo, una/due ore al giorno sono sufficienti per iniziare, l’importante è avere continuità.
      Se riesci a trovare un’accordo e un modo per tracciare le vendite (es.coupon) allora si, poi vendere qualsiasi cosa.

    1. Puoi attivare Let’s Encrypt dalla tua area utente, bastano un paio di click…
      …ma visto che tanto non ti costa nulla, il mio consiglio è di contattare il supporto e chiedere di attivarlo a loro (risolveranno subito senza sbattimenti).

  3. Ciao Alessandro, io ho cominciato a creare un sito web su prodotti amazon(affiliazioni), ma se voglio anche affiliarmi ad altri siti come expedia come posso strutturarlo?

  4. Ciao Alessandro, ho un sito internet che è online da gennaio, andava bene finché qualcosa è cambiato, sono cadute le poche visite che facevo, ora sta riprendendo molto piano, credo che lo sbaglio l’ho commesso quando ho installato un plugin di sicurezza dove ho selezionato molte voci. Da allora non mi fa più aggiornare i plugin da wordpress. Otro sbaglio che ho fatto è con un’altro plugin comprimere dati, questo secondo me.
    Avrei bisogno di:
    1) aiutarmi a capire e risolvere a finché possa aggiornare i plugin da wordpress
    2) controllare che i file principali siano corretti. E vedere se il tutto è impostato correttamente. Il sito è in spagnolo, per i diversi paesi di lingua ispana
    Mi potresti se hai un pochino di tempo da dedicarmi e farmi un preventivo. Grazie sei forte ti seguo su YouTube

  5. Ciao Alessandro . Io ti sto seguendo con molto interesse d vorrei provare a guadagnare con un blog . Solo che non ho idea di cosa scrivere nei miei articoli mi puoi dare un idea o una dritta? Ho delle passioni ma sono passioni generiche che quasi tutti hanno . Ce mia figlia che gli piace cantare e ballare potrebbe essere un idea?

  6. Ciao,
    Sto leggendo da un po’ i tuoi articoli e ho anche visto lo start kit: molto utile! Ma ho ancora qualche dubbio. Io sono indeciso tra vari tipi di blog che potrei aprire, ad es. musica o arredamento. Si possono aprire entrambi, o anche più di due, con domini diversi (legati all’argomento di ciascuno)? In tal caso quale offerta di Siteground devo scegliere? e l’hosting sarebbe condiviso? Scusa le mille domande ma me ne intendo poco.

    1. Ciao Alexio, per il tuo caso specifico ti consiglio di selezionare il piano “GrowBig” (quello intermedio). In questo modo con un unico hosting potrai ospitare più domini, e quindi più installazioni di WordPress (ognuna a se stante!). Di condiviso c’è lo spazio sul server, ma i progetti sono indipendenti tra loro.

      Buon lavoro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Crea qualcosa di tuo, vivi diversamente, vivi come vuoi

Ti basta vendere la soluzione a un problema