
Anche se è palese che tutti i marketer e i blogger di successo creano un blog personale mettendoci la faccia — senza vergogna e senza paura del giudizio altrui — ancora oggi in tantissimi mi chiedono se sia possibile guadagnare con un blog anonimo.
Te lo stai chiedendo anche tu? Ti ho praticamente già risposto!
Ma in questo articolo vorrei scendere più in profondità, dandoti tutti gli strumenti necessari per creare un blog personale per generare un profitto, imparando a fregartene del giudizio degli altri. Devono essere i RISULTATI la tua unità di misura.
Innanzitutto…
Che cos’è un blog personale?
Non è un diario online per scrivere i tuoi pensieri, ma non è neanche (solo) un posto dove aiutare i tuoi lettori, ottenere like e condivisioni.
Un blog personale è uno strumento di marketing per condividere dei contenuti utili a trasformare un lettore in un cliente, tramite l’educazione (valore trasmesso) e la manipolazione “etica”.
Va bene aiutare, va bene ricevere ringraziamenti, ma con i “grazie” le bollette non le paghi. È vero o no?
E infatti nella frase che hai appena letto ci sono almeno 2 punti da evidenziare:
1) Un blog personale è uno “strumento” (una cosa per fare una cosa)
Molte persone credono che il blog sia un “metodo per guadagnare”, ma la parola “metodo” è completamente errata. Il vero significato è un’altro.
Il blog non è il metodo, ma lo STRUMENTO.
Esistono diversi metodi per guadagnare con un blog. Tutti questi metodi si basano sulla vendita di qualcosa:
- Vendita di qualcosa di tuo (prodotto fisico, video-corso, consulenze, servizi ecc.)
- Vendita di qualcosa di non tuo (affiliazione)

Un blog personale è uno strumento per generare traffico verso la tua offerta, e convertire i lettori in clienti.
Nient’altro! So che ti hanno fatto credere che un blog abbia altre strane funzioni mistiche, ma queste sono solo delle cavolate messe in giro da chi segue la moda dello “scrivere un articolo al giorno” senza capire perché cavolo lo sta scrivendo.
Io ho studiato da tutti i grandi bloggers e marketers a livello internazionale (parlo di quelli di alto livello) e…
- Confesso che mi è capitato di acquistare dei corsi da migliaia di euro e trovare informazioni che già conoscevo (o addirittura informazioni controproducenti)
- Ma ho anche acquistato dei corsi o partecipato a seminari con informazioni estremamente utili
E tenendo conto che da quando ho iniziato ho praticamente RADDOPPIATO i miei profitti di anno in anno, ti posso assicurare che qualcosa ci ho capito…
…e fidati, la più importante è proprio quella che ti ho detto!
Quindi ripetiamola:
Un blog è uno STRUMENTO per generare traffico e convertire i lettori in CLIENTI.
E come ci riesce? Non certo regalando informazioni (ora ci arriviamo…).
2) Un blog personale trasmette valore, ma manipola anche i lettori
La manipolazione di cui parlo NON è una manipolazione per truffare (o roba simile), ma una manipolazione “etica”.
Ora ti spiegherò quello che intendo. Fai molta attenzione.
Questo è uno dei miei mentori, Jay Abraham.

Una volta ha detto:
“Se davvero credi che quello che hai è utile e prezioso per i clienti, hai l’obbligo morale di servirli in ogni modo possibile”.
Se hai un ottimo prodotto o servizio da offrire, qualcosa di utile e prezioso per i tuoi clienti, sarai anche d’accordo con me che il cliente otterrà dei vantaggi approfittando della tua offerta.
I contenuti devono stimolare l’azione, fare in modo che le persone accettino di aver bisogno anche quello che hai da offrire a pagamento.
- Un blog personale, prima di tutto deve dare valore a chi lo legge (altrimenti le persone non avrebbero motivo per leggere i tuoi articoli). E fin qui, direi che di dubbi non ce ne sono no? Ma non non è finita…
- Ma allo stesso tempo, il tuo blog deve trasmettere delle informazioni utili per generare del profitto
Ogni contenuto deve essere 50% valore, e 50% manipolazione.
Prendiamo il mio blog come esempio…
Blog personale: esempio
Tramite il mio blog trovo clienti per le mie consulenze, per il mio programma online avanzato e per altri servizi.
Ok, il mio obiettivo finale quindi è trovare dei clienti.
Ma come li trovo questi clienti?
- Nel mio blog trasmetto informazioni di valore. Tutte le persone che leggono i miei articoli (anche chi non diventerà cliente) trova delle informazioni APPLICABILI IMMEDIATAMENTE, che potranno consentirgli di creare dei contenuti che generano profitto…
- …Ma nello stesso momento, con i miei contenuti dimostro di non essere come quelle centinaia di scappati di casa che si incontrano per il web, perché con quello che faccio, oltre ai like e i ringraziamenti, ottengo anche RISULTATI INOPINABILI, come il fatto di avere praticamente tutti i miei articoli nella prima pagina di Google (una cosa che tutti possono verificare).
E per farlo i risultati non bastano: devo “collegare” determinati valori alla mia persona.
Capito? Collegare VALORI alla mia persona. È molto importante.
Avrei potuto creare un blog anonimo e scrivere gli stessi articoli, ma non sarebbe stato ugualmente efficace:
Con il mio blog personale, ho potuto dare vita al mio BRAND personale.

Chi mi conosce da un po’ e ha letto diversi articoli (o visto diversi video), si ricorda di me per tutta una serie di motivi:
- Sa che non sono adatto alle persone che vogliono creare un blog come passatempo, ma che quello che spiego io è volto alla MONETIZZAZIONE dei contenuti
- Sa che preferisco la qualità alla quantità. Preferisco creare pochi articoli pensati strategicamente piuttosto che creare un video o un articolo al giorno solo perché lo dice Montemagno
- Sa che mi rivolgo alle persone intelligenti, quelle persone che non si fanno abbindolare dalle piscine e le macchine di lusso, e che si rendono conto che non esistono trucchetti per guadagnare online, ma che è necessaria una strategia (tempo) e strumenti (denaro).
Eccetera eccetera.
Tutta sta roba qua è trasmessa dai contenuti del mio blog, ed è collegata direttamente a me, alla mia persona.
Ora capisci l’importanza del metterci la faccia?
Nel momento in cui decidi di creare un blog personale, oltre a dimostrare di non avere nulla da nascondere, avrai la possibilità di dare vita al tuo personal brand.
Solo trasmettendo dei valori DISTINTIVI rispetto ai tuoi competitor sarai in grado di differenziarti!
Quanto è importante differenziarsi?
Prova a pensarci…
Avevi trovato informazioni concise come quelle che ti sto dando?
…o avevi solo trovato gente che fa discorsi vaghi… che parla di “vivere della tua passione” e di “creare tanti contenuti che prima o poi i soldi arriveranno”…?
… oppure — al polo opposto — gente che ti dice di aver guadagnato 30.000€ in un mese partendo da zero perché conosce “il segreto”?
Chiaro il concetto? Anche il semplice articolo di un blog può contribuire alla costruzione delle tua immagine differenziante. Ma il logico presupposto è che il blog sia personale.
E ora passiamo alla pratica, perché ci sono ancora un paio di cose da chiarire per aprire un blog pensato per monetizzare.

Come creare un blog personale: i 4 step necessari
Avevo già scritto un articolo super completo sulla creazione di un blog in generale, e se vuoi leggerlo lo trovi qui: come creare un blog.
Ma nonostante questo, qui di seguito troverai informazioni specifiche per dare vita ad un’attività online attraverso la creazione di un brand.
Ecco quello che dovrai fare:
- Scegliere una nicchia di mercato
- Presentare la tua storia e i tuoi valori
- Scegliere un dominio coerente con il tuo brand
- Mettere insieme tutto e creare il tuo blog (con estrema coerenza)
Affrontiamo questi 4 punti uno alla volta.
1. Come scegliere una nicchia di mercato per il tuo blog personale
La regola numero uno è che non puoi piacere a tutti, e NON DEVI piacere a tutti.
I tuoi contenuti dovranno essere pensati per uno specifico segmento del tuo mercato di riferimento.
Se ad esempio vuoi parlare di Yoga, devi prima di tutto capire quali persone possono avere un interesse verso quel mercato. Successivamente devi individuare un SOTTOINSIEME delle persone interessate allo Yoga e creare i tuoi contenuti appositamente per quel sottoinsieme.
Il concetto è semplice:
Prova a pensarci: se tu fossi una donna incinta, verresti attratta maggiormente dall’esperta di Yoga “in generale”… o dall’esperta di esercizi di Yoga specifici per la gravidanza?
.
.
.
Chiaro il concetto?
Devi creare dei contenuti NON per tutto il mercato, ma solo per un sottoinsieme specifico.
APPROFONDIMENTO: Nicchia di mercato
Se ancora non sai per chi sarà il tuo blog o ancora credi di poter parlare di più argomenti, devi assolutamente leggere questo articolo sulla selezione di una nicchia di mercato
2. Presentazione blog personale: lo storytelling applicato alla tua storia
Essere timidi non paga.
Devi fregartene del giudizio della gente: l’unico tuo feedback devono essere i tuoi risultati! E per questo motivo, non devi aver paura di aprirti e di raccontare agli altri la tua storia.
E non è che la devi raccontare così a caso…
La tua storia NON deve essere una lista puntata degli eventi eventi che ti sono capitati, ma lo strumento per trasmettere i tuoi valori e l’unicità del tuo brand.
Uno dei migliori modelli di storia per trasmettere i valori del tuo brand è il viaggio dell’eroe. Si tratta di un modello creato da Vogler, suddiviso in 12 tappe:

- Mondo Ordinario: viene presentato il protagonista. La situazione di partenza. La calma piatta.
- Richiamo all’avventura: l’eroe sente il richiamo dell’azione. Il richiamo può avvenire in diverse forme (esempio: un evento tragico).
- Rifiuto: l’eroe cerca di negare il richiamo. Ha paura di rischiare. Capita spesso che ci sia un’evento che scatena una reazione.
- Incontro con il mentore: il mentore non deve essere necessariamente un personaggio: può essere una semplice rivelazione. È la guida per l’eroe.
- Varco della prima soglia: è in questa fase che l’eroe lascia il mondo ordinario per affrontare il mondo straordinario.
- Prove, alleati, nemici: qui l’eroe deve superare le prime prove che gli permetteranno di imparare le regole del mondo straordinario.
- Approccio alla seconda soglia: le prove si fanno più dure e la differenza sostanziale con la prima soglia è che varcata questa l’eroe non potrà più tornare indietro.
- Prova centrale: lotta verso il cambiamento. Morte metaforica dell’eroe (rinascerà più forte di prima).
- Ricompensa: l’eroe ottiene un tesoro.
- La via del ritorno: è il momento in cui l’eroe deve tornare al suo mondo di origine.
- Resurrezione (la terza soglia): in un certo senso l’esame finale, l’eroe deve dimostrare di saper mettere in pratica nel mondo ordinario quanto imparato nel mondo straordinario.
- Ritorno con l’elisir: la storia si conclude e l’eroe riceve il premio finale.
Questo modello è la base, ma personalmente preferisco un altro modello.
È più semplice, ma allo stesso tempo tempo più efficace per creare la tua storia personale (non a caso è la struttura utilizzata da tutti i blog personali degli imprenditori online più famosi a livello internazionale).
Eccoti le 6 fasi per creare una storia efficace:
Decisamente più pratico, vero?
Ora che hai letto la descrizione del modello, ti consiglio anche di dare un’occhiata ad un esempio pratico di applicazione: qui puoi leggere la mia storia: LA MIA STORIA
Noterai che l’ho raccontata seguendo il modello, e che questa scelta l’ha resa molto più fruibile e motivante.
Ma vista la mia insistenza su questo punto, forse ora ti stai ponendo una domanda:
Perché la storia è così importante per un blog personale?
La tua storia e il tuo brand, avranno caratteristiche uniche. E saranno proprio queste caratteristiche ad attrarre i tuoi possibili clienti.
Queste caratteristiche saranno presenti anche nei tuoi articoli, nei tuoi video e nei tuoi contenuti in generale.
Gli altri potranno copiare i tuoi articoli, potranno copiare i tuoi i video… ma non potranno mai copiare la tua storia, perché la tua storia è tua, inimitabile!
E la cosa divertente è che quindi, copiandoti, non otterranno nessun risultato!
Questo è il principio su cui si basa il mio training avanzato:
- La tua storia fa parte del tuo brand, cucito intorno al tuo mercato
- I contenuti devono essere dedotti dalla fusione del tuo mercato di riferimento e del tuo brand
- I contenuti dedotti dal tuo brand funzioneranno per te, ma non funzioneranno per gli altri
Spero che tu ora stia iniziando a capire perché devi creare un blog personale e non puoi affidarti ad un blog anonimo!
E ora direi che è il momento di vedere anche qualcosa di pratico, perché ti ricordo che fino a quando non passerai all’azione non potrai mai ottenere dei risultati.
3. Scegli un dominio coerente con il tuo brand
Per aprire un blog a livello pratico, hai bisogno di un dominio…
Che cos’è un dominio?
È un indirizzo in grado di identificare univocamente un blog sulla rete. Il mio ad esempio è alessandropedrazzoli.com.
Per creare un blog è necessario registrare un dominio. Di come passare dal dominio alla creazione pratica del blog te ne parlerò tra pochissimo, ma se vuoi approfondire l’argomento “dominio” puoi leggere il mio articolo specifico, eccolo: come scegliere un dominio.
Quando decidi di creare un blog personale, devi scegliere un nome di dominio seguendo la prospettiva del branding.
Che cosa significa? Che il tuo nome di dominio deve essere brandizzabile.
Non devi scegliere parte generiche, come ad esempio “creareblog.com”, ma parole UNICHE e MEMORABILI.
…ma se questo è vero in generale, per il tuo blog personale la scelta sarà ancora più semplice:
Hai 2 possibilità:
- Usare il tuo nome e cognome ( ES. alessandropedrazzoli.com)
- Usare uno pseudonimo (ES. alexblogger.com)
Semplice no?
(NOTA: È inutile impazzire sulla scelta del dominio, sono queste 2 le soluzioni migliori per dare vita ad un brand che sostenga un business solido e durevole).
Motivo:
Al tuo nome (o al tuo pseudonimo) verranno correlati tutti i valori trasmessi da tuo brand e tutte le informazioni trasmesse dai contenuti.
Diventerai l’esperto/a che si rivolge a una certa cerchia di persone, con un brand ottimizzato per quelle cerchia, e con dei contenuti dedotti dalla fusione di questi 2 elementi. È questo il vero segreto!
Ok, ora che abbiamo definito tutte ste robe qua, è il momento di capire come si crea un blog personale a livello pratico.
4. Creazione pratica: attenzione al blog personale gratis!
In realtà non c’è molto da aggiungere, perché ho già creato 2 articoli super-completi sull’argomento.
Il primo articolo è più teorico, ed è la guida definitiva per la creazione di un blog, la più lenta in Italia, con più di 900 condivisioni e centinaia di lettori giornalieri.
Lo trovi qui ==> Come creare un blog
Il secondo articolo invece, è una guida pratica passo a passo (con immagini e video) per creare il tuo blog personale anche se parti da zero e senza competenze informatiche.
Lo trovi qui ==> Installare WordPress
Prima di concludere però, vorrei anche metterti in guardi riguardo ad una domanda che si fanno in molti:
Domanda: “Come si crea un blog personale gratis?”
Risposta: “Crea il tuo blog personale gratis… solo se NON vuoi guadagnare”.
La spiegazione la trovi qui ==> Creare un blog gratis
(Giusto per la cronaca, nessuno crea un blog gratis e ottiene dei veri risultati. Il paradosso è che anche tutti quelli che ti invitano a creare un blog gratis… non hanno seguito il loro stesso consiglio!).
Per oggi è tutto, ti auguro un buon lavoro!
– Alessandro
P.S. Se ancora non l’hai fatto, ti ricordo che in questi giorni poi scaricare gratuitamente il mio Start Kit. Per ottenerlo ti basta FARE CLICK QUI.
P.P.S. Ricorda che un blog personale va a braccetto con la costruzione di un brand personale. Se vuoi imparare a distinguerti dagli altri e posizionarti come un esperto in una nicchia specifica, leggi questo articolo: come fare personal branding
Ciao Alessandro,ho letto e sei fantastico, ho creato il mio sito, ma vorrei una dritta…sono affiliata amazon e ho messo anche pubblicità,banner, ma andrà bene??si il prossimo passo vorrei youtube e il problema è proprio il giudizio degli altri,la gente è davvero cattiva.mi daresti qualche dritta?un consiglio?cosa devo migliorare, a colpo d’occhio…sono una mamma con due bimbi…e appena riesco pubblico…
Ciao Veronica, i banner no! Ti consiglio di leggere questo, l’ho appena aggiornato: https://www.alessandropedrazzoli.com/come-fare-soldi-con-un-blog/
Per quanto riguarda del giudizio degli altri, devi fregartene altamente e andare avanti a testa alta per la tua strada. Quando arriveranno i primi VERI risultati, sarà più semplice 😉
Ciao
Ciao Alessandro volevo chiederti un informazione riguardo la nicchia di mercato, io sono Sarda e adoro i vini della Sardegna, volevo vendere vini sardi tramite affiliazioni… Faccio bene?
Potresti anche provare a venderli direttamente se possibile, senza passare dell’affiliazione