Creare un blog di fotografia Professionale: la guida completa

creare un blog di fotografia professionale

Caro lettore, in questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi spere per creare un blog di fotografia professionale con le tue sole forze, senza bisogno di professionisti e senza alcuna competenza di programmazione.

Per non farti perdere del tempo voglio precisare da subito una cosa: questo articolo si rivolge a professionisti in ambito fotografico (o almeno a chi vorrebbe diventarlo e ha davvero una forte passione verso l’argomento) e non è propriamente adatto a chi vuole solo pubblicare qualche foto per divertimento.

Il motivo è semplice: lo scopo di questo articolo è permetterti di realizzare da solo un blog fotografico professionale, quindi come fare un sito web davvero efficace, in grado di portarti dei clienti e anche dei profitti diretti, ma per raggiungere questo obbiettivo sarà necessario un minimo investimento per l’acquisto di un hosting e di un dominio.


Per generare clienti e fatturato non puoi (purtroppo… o fortunatamente!) utilizzare blogspot o altre piattaforme gratuite che consentono di creare un sito web gratis, hai bisogno di un po più di “potenza”… ora ti spiegherò tutto!


Come ti ho detto, a fine articolo troverai anche un ottimo metodo per generare profitti direttamente dal tuo blog, leggi fino in fondo 😉


Blog di fotografia: perché deve essere diverso da un comune sito web/blog?

Come ben saprai in generale nei blog si scrive, è il testo il contenuto che deve colpire, ma nel tuo blog di fotografia non sarà certo il testo l’elemento fondamentale… naturale no?

Quello che conta davvero in un progetto simile è mostrare le tue creazioni. La grafica del blog dovrà essere molto particolare, impostata per enfatizzare le immagini con effetti creativi e mostrare tutta la tua abilità.

Blog fotografia: quali sono le “best practices” da seguire?

1 – La homepage di un blog di fotografia deve essere una vetrina per mostrere le tue foto e chiarire fin da subito le tue capacità

2 – Le foto devono “essere mobili”, devi dare al visitatore giusto il tempo per innamorarsi della prima ma allo stesso tempo incoraggiarlo a vedere di più. Un sito web di fotografia è uno dei pochi progetti online in cui l’utilizzo di uno slider è quasi sempre un ottima idea (se hai già un sito ma non hai uno slider dai un occhiata alla mia guida agli slider)

3 – Nella homepage devi mostrare solo il meglio, usa le tue foto preferite e quelle che hanno ottenuto migliori comenti da parte dei tuoi conoscenti o di altri colleghi. Il visitatore vorrà conoscerti meglio e si prenderà più tempo per navigare a fondo nel tuo blog

blog di fotografia

Stiamo parlando di un blog, quindi la vetrina non basta. Che significa? Crea delle categorie (ad esempio “la città grigia”) per le quali dovrai scrivere un articolo, raccontando qualcosa di quelle foto a livello tecnico/realizzativo, cercando di emozionare e coinvolgere il visitatore

Emozionare? Ricorda solo questo: non è solo una foto, è qualcosa che vivrà per sempre. Racconta la tua foto… racconta una storia! Le persone amano le storie e ricordano più facilmente tutto ciò che si collega ad esse

Ok, diciamo che ora più o meno ti ho parlato di quello che devi fare a livello teorico, direi che è il momento di vedere anche qualcosa di pratico.

Come realizzare un blog di fotografia: un sito internet non necessita un programmatore

Non sai nulla di programmazione, non sai cos’è l’html e non hai idea di come funzioni un sito e come si crei? Nessun problema.

Devi sapere che esiste uno strumento che ti permetterà di realizzare da solo un blog di fotografia professionale senza conoscere nulla di tutto ciò: si chiama WordPress.

Come ho già spiegato nel mio corso gratuito “come creare un blog“, WordPress è la soluzione professionale per fare qualcosa di bello, efficace, personalizzabile e soprattutto… solo di tua proprietà! Non dovrai sottostare alle regole imposte da Wiz, blogspot & company… il sito web di fotografia sarà di solo tuo e potrai farci tutto quello che vuoi.

Blog fotografia con WordPress: come si crea?

Procediamo per step (di seguito ti faccio un breve elenco, poi ti spiegherò passo per passo come fare)

  1. Devi installare WordPress su un dominio
  2. Devi installare un tema su WordPress (una grafica preimpostata) che ben si adatti a un blog di fotografia (ce ne sono moltissimi, non hai che l’imbarazzo della scelta)
  3. Devi personalizzare il tema inserendo le tue fotografie e i testi che preferisci

Non ci hai capito niente? Tranquillo! Ora ti spiegherò tutto passo a passo, ma prima vorrei mostrati giusto un paio di esempi del risultato che otterrai (ovviamente il tuo blog di fotografia sarà personalizzato):

Clicca sulle foto per vedere la live preview di questi 2 temi:


blog di fotografia - WordPress theme
blog fotografia - migliori temi WordPress

Ok, penso che ci siamo intesi su cosa significa “blog fotografia professionale”. Lascia i siti web gratis a quelli che fanno le foto con il cellulare.

Blog fotografia: realizzazione pratica step by step

STEP #1
Ti ho parlato di WordPress. L’installazione di quest’ultimo e l’acquisto dell’hosting valgono per qualsiasi sito/blog, e per questo ti linko la mia guida principale, cliccaci e quando hai fatto tutto torna su questo articolo per passare al secondo step.

Link: Installare WordPress: guida completa per principianti


STEP #2
Devi scegliere il tema, ovvero la grafica base per il tuo blog di fotografia.

Cosa significa? WordPress è una strattura base, all’interno della quale sei libero di installare un tema ( o template) che conterrà al suo interno un’impostazione grafiche e delle funzioni particolari. In parole povere caricando una qualsiasi dei temi che so per mostrarti otterrai lo stesso identico risultato, e sarai libero di personalizzarlo a tuo piacimento con i tuoi contnuti.

Esistono due temi perfetti per creare un sito di fotografia. Scegli il tuo preferito!

blog di fotografia - scegli il meglio per il tuo

Core

Photolux

Se non ti piacciono, allora dai anche un occhiata qui

Una volta scelto il tuo tema WordPress di fotografia preferito dovrai acquistarlo (dopo di che non dovrai spendere più nulla, tranquillo). Per acquistarlo clicca sul pulsante verde “purchase”. Dovrai iscriverti a Envato Market inserendo la tua mail e i dati che ti vengono richiesti. Per completare l’acquisto dovrai (ovviamente) inserire anche i dati della tua carta di credito, ma non dubitare assolutamente dell’affidabilità del sito! Envato Market fattura parecchi soldini, NON ha bisogno di rubare soldi ai suoi clienti. È leader nel mercato dei temi WordPress.

Una volta acquistato potrai scaricarlo liberamente dalla tua area utente tutte le volte che vuoi (nel caso dovessi perderlo per qualsiasi motivo potrai sempre recuperarne una copia).

Se hai deciso di risparmiare qualcosa e passare solo in futuro a un tema premium, eccoti una lista di buonissimi temi portfolio completamente gratuiti, se scegli uno di questi l’unica spesa che dovrai sostenere è quella per l’installazione WordPress di cui ti ho parlato allo step #1.

Non sono avanzati come quelli che ti ho mostrato in precedenza, ma garantiscono comuqnue un ottimo risultato:

Snaps

Creative

Portafolio

Illustrious


STEP #3

Bene ora hai sia la piattaforma (WordPress) che il tuo template con tutte le funzionalità e con l’aspetto grafico che preferisci. A questo punto non ti resta che installare il tema scelto sulla tua piattaforma. Niente di più semplice grazie all’articolo segnalato qui sotto, bastano 2 minuti!

Link: 2 semplici metodi per installare un tema su WordPress

Il tuo blog di fotografia ora è pronto ad accogliere tutta la tua creatività, non ti resta che accedere al pannello di WordPress e iniziare con le modifiche.

Come ricreare esattamentenel tuo sito di fotografia gli effetti del tema acquistato ?

Ogni tema è differente dagli altri, ma ognuno (una volta scaricato) contiene tutta la documentazione necessaria per fare le dovute modifiche e rendere il tuo blog di fotografia qualcosa di unico. Inoltre, per ogni tema per WordPress che ti ho proposto esiste un forum di supporto (che ti verrà linkato quando scaricherai il tema) dove troverai risposta ai quesiti più comuni e potrai porre qualsiasi domanda.

Nel caso tu abbia già un tuo blog in WordPress o nel caso tu voglia migliorare ulteriormente qualche tema, eccoti la guida completa passo a passo per installare il miglior plugin (un “estensione”)  per creare degli slider:

Slider WordPress: guida a Revolution Slider

Come aprire un blog di fotografia che porti guadagni diretti

Fino ad ora ti ho parlato di blog di fotografia in grado di di procurarti clienti, ma ora vorrei anche parlarti un attimo di guadagni diretti.

Facciamo un ragionamento, mettiamo che tu abbia un blog di fotografia dove non solo mostri le tue foto, ma parli anche di tecniche e segreti per eseguire degli scatti stupendi. Devi ricordare una cosa molto importante: il 95% delle persone che visiteranno il tuo blog sarano meno ferrate di te sull’argomento, e quindi, giustamente, ti daranno fiducia e ti reputeranno un esperto.

Ok, a questo punto se un visitatore ammira il tuo lavoro e mette in pratica i tuoi consigli si fida anche di te, non pensi? Allora perchè non promuovere qualche prodotto e guadagnare tramite le affiliazioni? Potresti inserire il link a macchine fotografiche, obbiettivi, sfondi, luci… tutto quello che riguarda il tuo lavoro, e guadagnare una percentuale sui prodotti che vengono acquistati tramite il tuo link… è così che funzionano le affiliazioni!

Dove inserire gli articoli e i link? Bè, nella vera e propria sezione “blog” del tuo sito di fotografia! Tutti i temi che ti ho mostrato ne hanno una. Facciamo un esempio, guarda la preview del tema core. Vedi nel menu principale che c’è una sezione chiamata “the blog”? Prova a cliccarci. Cosa ne dici? Perfetto per i tuoi articoli vero?

Ho creato un video-corso gratuito che mostra tutti i passaggi per la creazione di un blog… e anche per per guadagnare in modo utilizzando le affiliazioni (ad esempio parlando di macchine fotografiche ecc.).


START KIT – Effetto farfalla

Come creare un sito web blog e renderlo profittevole (sia trovando clienti, che vendendo fotografie, che recensendo/promuovendo e ottenendo una commissione su prodotti professionali, come le macchine fotografiche)


Nella speranza che il mio articolo ti sia servito per raggiungere l’obiettivo di creare il tuo blog di fotografia personale (cosa che consiglio vivamente a tutti i professionisti che vogliono stare al passo con i tempi)  ti auguro un buon lavoro e ti chiedo in cambio solo una mano a diffondere questa guida, basta un semplice click! Grazie mille!

Ti interesserà anche...

6 risposte

    1. Credo che utilizzare un tema premium sia la soluzione migliore: ci si affida a una soluzione “studiata” da un professionista… e in una nicchia molto specifica. Partire con un tema basic e tentare di modificarlo aggiungendo plugin e righe di codice per provare a imitare un premium è quasi sempre controproducente… e ruba molto tempo!

  1. Un ottimo articolo spiegato in maniera chiara 😉

    Quasi due anni fa acquistai il mio primo dominio, il mio prima tema – che è stato proprio “Core” anche se poi l’ho cambiato – e decisi di strutturarlo come hai spiegato tu ovvero con una home attraente – o almeno si spera 😉 – il mio portfolio, un blog al quale sono molto affezionato, una pagina “Chi sono” e la classica pagina “Contatti”.

    Aspetto di sapere un tuo parere 😉 A presto!

    1. Complimenti Francesco, sembra davvero ben strutturato! Bel lavoro
      Unica cosa che ti suggerirei è di mostrare più foto simultaneamente nella home page, dai un occhiata a slider revolution, ti piacerà sicuramente 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Crea qualcosa di tuo, vivi diversamente, vivi come vuoi

Ti basta vendere la soluzione a un problema